LE NOSTRE TOP 20/ Best List 2014 "Il Boss"




"LA VITA FUGGE, ET NON S'ARRESTA UNA HORA" scrisse il Petrarca . Ed aveva dannatamente ragione. Quanto può cambiare un'idea o un'opinione in così poco tempo! Ed allora perchè rimanere statici, fermi sulle proprie posizioni, se tutto ciò che ci circonda si evolve senza freni, possibilmente in meglio? Il campo videoludico nell' ultimo anno, a dispetto delle apparenze, e nonostante la grande quantità di schifo che ci ha QUASI sommersi, è stato anche in grado di regalarci enormi soddisfazioni, ed esperienze che, anche grazie all'innovazione tecnologica, hanno reso giustizia alle glorie del passato, come ad urlare loro "EHI! NOI CI SIAMO! E portiamo alto il vostro nome". 

Tutto questo per dire che sì, la mia TOP 20 si è evoluta (anche se i presupposti rimangano gli stessi delle PRECEDENTE), perchè ho giocato a videogames così belli, entusiasmanti, divertenti, da togliermi il respiro a volte. Ma la vita è fatta a scale, c'è chi scende, chi sale, e chi ruzzola giù. Ed allora alcuni dei titoli precedentemente inseriti nella mia top 20 sono scesi di graduatoria, nonostante li consideri ancora fra i miei preferiti. E sì, ancora Luigi's Mansion non è inserito, perchè lo reputo imprescindibile per la mia formazione videoludica (ADDIRITTURA?! Eh già), in quanto esperienza così diversa dal solito per l'allora piccolo Boss, da fargli pensare "ehi, ma allora c'è di più oltre quello schermo!"...e dunque sarebbe riduttivo metterlo in classifica, dato che non sarei imparziale con me stesso...e quindi, "ruberebbe" un posto fondamentale nella top, un posto che voglio assegnare ad un altro titolo TALMENTE SIGNIFICATIVO e meraviglioso, da essere stato anch'esso un vero e proprio momento di epifania rinnovata, una luce in fondo al tunnel da seguire e far seguire...un titolo che se la batte, e va alla pari (nel mio cuore) proprio come con Luigi...vedrete (anche se credo abbiate già capito no?)! 

Ma bando alle ciance: ecco a voi LA TOP 20 DEL BOSS (mia) di ASOBU GAME LOVE!
P.S. LE CONSOLE DI FIANCO AL TITOLO DEL GIOCO, INDICANO LA PIATTAFORMA SULLA QUALE IO HO GIOCATO IL GIOCO, NON L'UNICA NE' LA MIGLIORE DISPONIBILE PROBABILMENTE (MA NON SEMPRE XD)
_________________________________________________________________






#20 Pokemon Argento Anima/ Pokemon Oro Cuore_Nintendo DS
EEEEEH sì, lui è sceso. E di tanto anche! Ma non pensiate che i miei sentimenti verso di lui siano cambiati! Continuo a reputarlo il miglior episodio della serie Pokemon, il più vasto e completo, ancora ineguagliato dal punto di vista della storia e della sua evoluzione. Quindi è qui, all'ultimo posto, perchè ho preferito metterlo comunque in "prima" posizione, anzichè buttarlo là, assegnandoli un posto qualunque nel mezzo della lista. Non posso dire altro senza commuovermi. FERALIGATOR ALWAYS #1 <3



#19 Super Mario 6 golden Coins_Game Boy
Come starete iniziando a capire, ho voluto lasciare ai titoli che hanno segnato la mia "infanzia" di videogiocatore, non intendendo solo l'eta anagrafica dell'infanzia, quanto piuttosto i primi passi mossi con cognizione all'interno del mondo dell'arte videoludica, un posto nella lista molto particolare: i primi da citare, anche se, efettivamente, sono all'ultimo posto nella lista. Ebbene, anche Mario and the 6 Golden Coins è qui, perchè amo alla follia giocarci e rigiocarci tutt'ora, sul mio bel 3DS, provando le stesse emozioni dell'epoca. Boss fight divertenti e varie, level design ispirato e semplice, appena tratteggiato con il bianco ed il nero, ma che comunque riesce a farci viaggiare, come se fossimo davvero là, in quel meraviglioso mondo/parco divertimenti/reame. Un titolo ancora oggi validissimo, anche se lo ho trovato (ovviamente) meno impegnativo ora di allora. Ma non per questo semplice...anzi!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#18 Final Fantasy 1/2_PSVita
Ora che li ho riscaricati, insieme con tutti gli altri dall'1 al 9, e poi anche il 10 ed il 10-2 (XD) sulla PSVita, posso godermeli in santa pace ovunque, portando con me solo la schedina di memoria dedicata che ho acquistato appositamente per contenerli. Inserendo i capitoli 1 e 2, voglio esemplificare simbolicamente la "Vecchia Scuola RPG", da non dimenticare, e da non sottovalutare, se si vuole costruire su questa solida base di gameplay, qualcosa di innovativo, che mantenga però quel sapore familiare che solo FF1 ed FF2 sono riusciti a darmi, e riescono ancora a darmi, ogni volta che li rigioco, su qualunque piattaforma.



#17 Nintendoland_Wii-U
Un titolo a dir poco stupefacente, che concentra ore ed ore di divertimento in un disco che, inizialmente, avevo erroneamente scambiato per un "prova la Wii-U! Guarda che bello il paddone!". Ebbene, ho dovuto ricredermi. Da soli, regala piccoli gioielli da giocare e rigiocare, per un divertimento veloce ed immediato. Il gioco dei ninja la sa DAVVERO LUNGA CREDETEMI!! Ma con gli amici...oooh...con gli amici! Nintendoland da solo riesce a rimontare una serata, coinvolgendo tutti con un pizzico di competività, che sfocia sempre e comunque in grasse risate. Luigi è il nostro (mio e dei miei amici) preferito, ma io, personalmente, adoro giocare al giochino di Zelda. Veramente completo, vario ed assolutamente degno della classifica!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#16 Pikmin 3_Wii-U
Lo abbiamo aspettato tanto da quell'E3, considerato che doveva essere un titolo di lancio. Ma ne è valsa la pena. Un gioco fatto come si deve, che riesce ad intrattenere con la giusta dose di sfida e difficoltà, ma senza mai frustrare, se non in rari casi, come quando non sapevate (stolti) che i Pikmin affogano, e, nella foga, ne avete uccisi una trentina perchè non sapevate come reagire (ancora piango se ci penso T.T). Un gioco sufficientemente lungo, ma che si presta bene alle partite mordi e fuggi, e che mette alla prova il giocatore, non tanto o non solo per via del livello di difficoltà, che non è poi elevatissimo a ben vedere, ma piuttosto perchè richiede attenzione, e concentrazione nella gestione delle nostre risorse alimentari, nonchè dei nostri Pikmin. Bello lo stile grafico, belle le ambientazioni e adorabili i Pikmin, di tutte le specie, forme e colore. Da comprare ad occhi chiusi se possedete una Wii-U!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#15 Batman Arkham City_Xbox360
Che dire, il nero forse non va più di moda (non riesco a trovare un paio di jeans neri in nessun negozio diamine!) ma il cavaliere oscuro se ne frega altamente. Pure in attesa di Arkham Knights e piacevolmente sollazzato da Arkham Origins, City resta il mio preferito della Saga, data l'emozione che mi ha dato volare per le vie buie, piombando su nemici ignari, combattendo con uno dei sistemi più semplici ma soddisfacenti (e funzionali) degli ultimi anni, tant'è che ogni videogame supereroistico dopo Batman lo ha "dovuto" imitare (non sempre con buoni risultati). Spettacolare, il miglior videogame dedicato ad un Supereroe in circolazione, ed ho detto tutto.

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#14 Kid Ikarus Uprising_Nintendo 3DS
Anche per lui stesso discorso: c'era prima e, probabilmente, resterà nella lista dei miei videogiochi preferiti, per molte ragioni delle quali si è discusso a lungo in altre sedi di questo blog. In sunto abbiamo: portatilità assicurata da livelli ben strutturati, capaci di durare quel tanto che basta per coinvolgere, ma non abbastanza per costringerci a perdere l'autobus mentre giochiamo alla fermata (a meno che non siate a Roma, in quel caso potreste anche giocare a Dark Souls nell'attesa, e finirlo); azione, assicurata da entrambe le modalità di ionterazione con Pit, cioè, nelle sezioni di sparatutto in volo come in quelle Action a terra; divertimento, grazie ai dialoghi sgangherati con Palutena, ma non solo con lei, dato che il cast è davvero ben nutrito di personaggi spassosi; e per finire VARIETA', grazie alle armi di diverso tipo, che possiamo trovare, potenziare o fondere con altre per raggiungere innumerevoli tipologie di combinazioni diverse. Questo, per non parlare dell'ottimo comparto tecnico, su cui sorvolo. Sì, Kid Icarus è davvero un gioco che ha lasciato in me un segno indelebile!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#13 Blue Dragon_Xbox360
Considerando che acquistai la mia prima console fissa della next-gen di allora, la Xbox360, solo perchè mi attirava da matti l'idea di giocare ad un titolo disegnato dal mitico Akira -Dragonball- Toriyama, Blue Dragon, che all'epoca segnò il mio definitivo innamoramento per genere dei GDR vecchio stile, non poteva mancare nella lista. Grande, vasto, ben organizzato il mondo di gioco e la World Map in generale, interessante la storia, immersivi, se vi piace Final Fantasy ovviamente, i combattimenti. Blue Dragon è stato uno dei videogame che più mi hanno colpito durante la giovinezza (intesa stavolta proprio come giovinezza dovuta all'età), e che mi hanno reso il videogiocatore che sono. Consiglio a tutti di provarlo, anche perchè adesso probabilmente, trovarlo sarà molto più semplice, e vi costa anche meno!



#12 DMC Devil May Cry_PC
Odiato inspiegabilmente da molti fan storici della saga, ed amato, ovviamente, da me, che cerco sempre di dare una chance a tutti i titoli che mi sembrano promettenti, in barba alle maldicenze. Ebbene, stavolta ho fatto centro: DMC Devil May Cry è una svolta per la serie, considerabile come un nuovo inizio oltre che per la storia di Dante, che in questo capitolo ricomincia, essendo DMC un Reboot, e non un Devil May Cry 5, anche un RESTART per il gameplay in generale, e per lo stile che da adesso in poi caratterizzarà le future uscite. Ninja Theory ha fatto un ottimo lavoro, sia per quanto riguarda la suddivisione in livelli/missioni, sia per quanto riguarda le Boss Fight ed il level design complessivo. Le musiche, abbandonando il genere puramente metal, si fondono con l'elettronica, restando però dure e graffianti, oltre che veramente azzeccate per i ritmi rinnovati di questo DMC. Memorabili poi, sono alcune delle cut-scene, DECISAMENTE fra le più divertenti che i miei occhi abbiano mai visto. Dirò solo "fetta di pizza" e mi capirete.

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#11 Bravely Default_Nintendo 3DS
Ed eccolo qui, un passo prima della TOP 10 dei miei giochi preferiti, per il semplice fatto che, a fronte di una prima metà veramente spettacolare, e di un Finale, anzi, di più finali, tesi e spettacolari, la seconda metà, chiamiamola così, dell'esperienza Bravely Default, è semplicemente RIPETITIVA. Si scoprono molti retroscena interessanti riguardo i nostri eroi ed antagonisti, vengono a galla emozioni forti, ed è vero, ma sono assolutamente diluite da un sentimento forte che grida "DEVO FARLO ANCORAAAA???". Insomma, un JRPG di classe, tanto che nessuno vuole mettere in dubbio il suo valore, o la sua importanza nel panorama videoludico attuale (tanto che è in liste, ed ha una buona posizione), ma pur avendolo giocato tutto senza mai voltarmi indietro, ammetto che, alla fine, un leggero senso di meccanicità l'ho provato. Ma ciononostante lo consiglio a tutti gli amanti dell'RPG fatto come si deve,  a turni, e con tanto, tanto camminare in mezzo alle battaglie casuali. TANTO! (amo le battaglie casuali <3 sul serio!)

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!


#10 Animal Crossing New Leaf_Nintendo 3DS
Ebbene sì, "Solo" la decima posizione per lui, Animal Crossing per 3DS, uno dei giochi ai quali ho giocato e tuttora gioco con più assiduità. Perchè? Esaminiamone i lati positivi e nagativi in breve: POSITIVI sono la libertà di scelta, la grandissima varietà di cose da fare e scoprire, la possibilità di arredare la casa e gestire la città, cosa che ha dato vita a straordinarie opere di urbanistica in giro per il mondo. Ma NEGATIVA è la sensazione che provoca, dopo un po', il DOVER costantemente prestare attenzione al frutto delle nostre fatiche, impedendo, ad esempio, che i cittadini si trasferiscano, rovinando l'ordine ottenuto in mesi e mesi di sacrifici. Si genera così una specie di meccanismo, che mina le fondamenta del divertimento rischiando, a poco a poco, di allontanarci dal titolo. Però, è assolutamente uno dei miei giochi preferiti, divertente e coloratissimo, capace di tenerti incollato allo schermo anche per le cose più idiote, come decidere la tappezzeria che meglio si abbina a quel divano nuovo...meraviglioso! Perdere tempo: lo stai facendo con stile!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#9 Bioshock infinite_PC
Io non sono tipo da FPS. Ma Infinite è molto più di un semplice FPS. Bioschock Infinite è un viaggio dentro un universo alternativo, ideato in ogni sfaccettatura e dettaglio, capace di catapultarvi indietro nel tempo e nello spazio, più volte, confondendovi, spiegandovi, solo per poi confondervi ancora di più. Un gioco veramente speciale, che raggiunge il suo picco massimo nella narrazione di una trama da brividi sulla schiena. Finitelo, e vi terrà svegli per giorni, pensando al significato di tutto quello che avete fatto. Artisticamente impeccabile, interessanti le colonne sonore, difficile, impegnativo, ma non impossibile, visto che alla fin fine potete morire quanto vi pare. Il miglior FPS a cui abbia mai giocato (anche se ne ho provati pochi).



#8 Ni No Kuni: la maledizione della Strega Cinerea_PS3
EEEEEEH sì, nonostante io sia assolutamente eclettico quando si parla di Videogames (ma non solo), nonostante le cose strane e le tipologie confuse spesso mi attirino, ecco qui che sono costretto dalla mia formazione a mettere nella lista un numero altissimo di GIOCHI DI RUOLO. E che giochi! Ni No Kuni, fatica ad opera di Level 5 e STUDIO GHIBLI, è un capolavoro. Caratterizzazione dei personaggi stupenda, mondo e creature fiabesco, interazione con l'ambiente e combattimenti assolutamente perfetti, interattivi, tattici, vari. Una chicca uscita sulla PS3 quasi grazie alla PS4, fautrice di quel meccanismo di riempimento del parco giochi di PS3 grazie alla localizzazione di opere che normalmente sarebbero state ad appannaggio unico del Sol Levante. Ho adorato ogni singolo momento passato nel gioco, ed ogni secondo di filmato anime realizzato dallo studio Ghibli. Commovente, semplice, divertente, classico, eppure innovativo e moderno. Una vera perla rara. 

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!


#7 Zelda Wind Waker HD_Wii-U
Lista nuova, nuova "versione". E se lo avete già giocato non importa, così E' TUTTA UN'ALTRA STORIA. Gli effetti di luce ed ombra sono quello che ho più apprezzato forse, perchè riescono a dare un'atmosfera nuova ad ogni ambiente, rendendo più profonda la componente esplorativa, e gratificando con panormi e scorci degni di nota. E poi, è sempre Wind Waker...cosa altro volete sapere? PRENDETELO!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#6  Ico/Shadow of the Colossus_PS3
Li metto insieme nella classifica, per due ragioni. La prima è che, come ho sentito giustamente dire in "L'anima dei Dormin" (che vi consiglio di andare a vedere, una serie di Mike of the desert che racconta TUTTO su Shadow of the Colossus, cercate su Youtube) possono benissimo essere considerati, per varie ragioni, consequenziali, collegati. E secondo, perchè, avendo giocato da poco alla versione PS3, li ho tutti e due fusi in un solo Blue Ray. Non chiedetemi quale preferisco dei due, perchè non saprei rispondervi. Entrambi, sono parimerito in questa sede, e tanto basta. Dopo averli conclusi, mi sono chiesto se davvero, c'è chi ancora, fan o meno, riesca ad opporsi alla definizione di OPERA D'ARTE, attribuita ai videogame. A QUESTI videogame. Commoventi in ogni scena, studiati per portare un fardello molto pesante sulle spalle, quello dell'atipicità di alcune scelte, dell'originalità e della modernità di alcune trovate, dell'incredibile aura che circonda ogni nostro gesto. Indescrivibili a parole, vanno giocati e basta. Capolavori indiscussi. ARTE. 



#5 The Legend of Zelda: a Link between worlds_Nintendo 3DS
Il gioco "di partenza" era già stato una pietra miliare di per sè, uno degli esponenti più apprezzati di tutta la serie The Legend of Zelda. La sua versione attualizzata, migliorata, espansa, è ancora più sgargiante, non solo perchè più brillante e colorata graficamente, ma perchè misterioso, cerebrale, lungo e criptico, ricco di enigmi da risolvere e segreti opzionali da scoprire, uno migliore dell'altro. Tenendo fede alle parole dette durante un Nintendo Direct mesi fa, i nuovi The Legend of Zelda saranno improntati su meccanismi diversi dai precedenti, che non snatureranno l'essenza della serie, ma ne valorizzeranno i lati positivi, modernizzando l'insieme. Questo è il primo passo verso il futuro di Link, e forse non è un caso che venga calcato con una versione riveduta, in realtà del tutto ricostruita vista la distanza temporale tra i due capitoli, di una vecchia gloria. Il solito modo Nintendo di dire: "Non siamo che nani, in piedi sulle spalle dei Giganti. Solo così possiamo innalzarci oltre le nuvole, e vedere più lontano!". 

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!


#4 Mario Kart 8_Wii-U
Le generazioni si susseguono, e tutto è destinato, prima o poi, a rinnovarsi. Ed è una bella fortuna che Nintendo sia qui, a ricordarci che sì, questo è vero, ma non necessariamente un albero deve crescere nutrendosi delle ceneri di un altro. Può crescere vicino, ma non troppo, per avere i suoi spazi a disposizione, e le sue sostanze nutritive, che lo facciano crescere, finchè non sia alto abbastanza da poter generare un altro albero. Mario Kart è una serie più che prolifica, e da sempre offre picchi di eccellenza per il genere delle corse "di fantasia", di cui fu il capostipite. Questo capitolo non è da meno, ed infatti ha "rimpiazzato" nella mia classifica l'episodio per Nintendo DS. Fresco e divertente, sia da soli che con gli amici, fluido e brillante il lato tecnico. Un nuovo albero che cresce rigoglioso nel bosco delle meraviglie giapponese: Vai così Iwata!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!


#3 Minecraft_PC
Il mio caro vecchio amico minecraft...cosa sarei se non avessi provato te? Inutile spiegarvi perchè lo adoro, progettare è la mia passione, e con Minecraft posso farlo in libertà, ideando spazi, e addirittura meccanismi, al contempo vivendo in un mondo che, pur se estremamente semplificata, mi offre anche una sorta di esperienza action esplorativa. Salito di posizione, anche in virtù dell'uscita dei nuovi aggiornamenti, che hanno aggiunto quel pizzico di avventura che cercavo. Prendete i nemici che diventano più forti/aggressivi più a lungo state in un posto, sommateli ai cavalli, che permettono di percorrere grandi distanze in fretta, ed ecco che nasce un videogioco dove non solo dovete costruire, ma dovete anche viaggiare, esplorare, e costruire di nuovo, poi scavare, ammazzare, viaggiare e via dicendo. Mi è sempre piaciuto, e sempre mi piacerà! W I DIAMANTI!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!



#2 Pokemon X/ Pokemon Y_Nintendo 3DS
Questi due. Sono loro il motivo per cui Pokemon Argento Anime ed Oro cuore non sono più fra le prime posizioni della classifica. Già perchè se è vero che, fra tutti i giochi Pokemon, sono quelli con meno Post Game "ufficiale", bisogna tener conto di alcuni "piccolissimi" fattori. LIVELLO GRAFICO ECCEZIONALE, MODELLI 3D DI PIU' DI 700 POKEMON, E DI TUTTE LE MOSSE MN ED MT DISPONIBILI, NONCHE' L'INTRODUZIONE  DELLE MEGAEVOLUZIONI, UNA STORIA FICHISSIMA, UNA TERRA VASTA E MERAVIGLIOSA, VIVA E UNICA NEL SUO GENERE. Oltre al fatto che Pokemon X ed Y offre l'esperienza ONLINE più semplice e soddisfacente di qualunque altro gioco Pokemon di qualunque generazione. Tante possibiliutà strategiche dovute all'incredibile varietà di Pokemon e combinazioni a disposizione finiscono il quadro, facendo sì che Pokemon X e Pokemon Y hanno sì il post game più scarno della saga, ma sono quelli con cui i più determinati e competitivi giocheranno più a lungo, divertendosi a provare in combattimento ogni singolo Pokemon. Ah già, poi ci sarebbe il Pokedex da completare...IN BOCCA AL MIGHTYENA!

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!


#1 Dark Souls 2_PC
Se mi aveste chiesto qual'è il mio gioco preferito a febbraio, probabilmente avrei risposto "Dark Souls". Un vasto ed intricato, misterioso, nebbioso, ostile mondo di gioco, che affina la capacità del giocatore di vedere oltre le cose, e scoprire inganni, trucchi, scorciatoie, o semplicemente l'unica possibilità disponibile per andare avanti e superare l'ostacolo. Prendete tutto questo, prendete i dettagli, vera anima dei giochi della serie souls, e trasferiteli in un'altra terra, Drangleic, ancora più difficile da padroneggiare, più misteriosa, specie se alla luce dell'esperienza precedente con Dark Souls, ancora più buia, misteriosa, oscura, nonostante inizialmente possa apparire diversa. Tutto questo, più la grafica rinnovata, una trama magnetica, ed il richiamo del nuovo, dell'avventura, hanno fatto sì che il passaggio di testimone fosse non soltanto indolore, ma anche e soprattutto MERAVIGLIOSAMENTE DOLCE. Dark Souls 2 è così un titolo soddisfacente e completo, un VERO VIDEOGIOCO in mezzo a tante "esperienze interattive". E perciò, non poteva che essere il mio gioco preferito. 

Vuoi saperne di più? Leggi --->QUI<--- la Recensione Completa!

Commenti