RECENSIONE-Kid Icarus:Uprising_Nintendo 3DS

Finalmente è arrivato *_____*
-NOME ORIGINALE- Shin Ikari Shinwa, Parutena no Kagami (New Light mirror, Palthena'smirror)
-PRODUTTORE- Nintendo
-SVILUPPATORE- Project Sora (Smash Bros Brawl vi dice nulla?)
-DATA DI PUBBLICAZIONE- 23 marzo 2012 (oggi XD)
-GENERE- TPS/RPG

Non era ancora uscita la console, che già il 3DS ci aveva invogliati con le immagini di questo gioco, uno dei primi a venir presentati ed uno degli ultimi "grandi attesi" ad uscire. Poco conosciuto (fino ad ora almeno) il protagonista della vicenda, l'angioletto Pit, è uno di quei protagonisti storici che la Nintendo ha prodotto negli anni dorati del platform bianco, nero e sepia, più qualche altro colore non esattamente vivacissimo, e che dopo un solo gioco, che assomigliava per giocabilità e tipologia dei livelli al vecchio Metroid per NES, comprensibile, essendo per NES anche lui ed essendo il videogame della creatura angelica appartenente ad un'epoca dove l'evoluzione del platform stava conducendo sulla strada poco battuta della libertà esplorativa e della personalizzazione dei personaggi in stile GDR, ma senza esagerare. Un po' di Zelda, un po' di Metroid (c'è persino un mostro uguale al succhiafaccia alieno nelle avventure di Samus!) e gli elementi platform fecero di Kid Icarus un titolo appetibile, ma in Europa non ebbe il successo sperato e Pit fu relegato agli episodi di Smash Bros sulle varie piattaforme Nintendo, senza mai diventare uno dei nomi simbolo della casa giapponese. Ma ora, con un titolo nuovo di pacca (uscito oggi!) il servitore di Palutena, dea della luce, si appresta a combattere ancora una volta con Medusa, dea dell'oscurità, in un gioco che saprà di certo portare fuori dal pozzo delle meteore il titolo. Un gioco lungo e vario, estremamente profondo e simpatico persino, che fa lavorare alla grande i circuiti del 3DS, con una cura grafica impeccabile. Preso al DAY-ONE (e vorrei anche vedere, lo aspettavo da un anno >.<) eccolo in tutto il suo splendore. Chi ben comincia...stavolta è Kid Icarus!

L'azione è assicurata in aria!
-LA TRAMA
La trama è molto semplice, dal momento che tutta la nostra attenzione dovrà concentrarsi sull'azione. Fatevi bastare quindi un'introduzione rapidissima, unita nella sua esposizione con la spiegazione del gameplay e dei comandi, che la dea Palutena stessa vi darà. Il preludio della vicenda dovrete conoscerlo da voi leggendo la confezione ed il foglietto delle istruzioni, come degno di un gioco d'annata, il che non mi dispiace, perchè come ho già detto, la tecnica adottata lascia più spazio al gioco vero o proprio. Ciò non significa che la trama sia povera, anzi! I dialoghi (purtroppo sottotitolati sul touch screen e doppiati solo in inglese, rendendo impossibile la comprensione dei contenuti a chiunque non abbia una buona conoscenza della lingua, dal momento che vorrei vedere chi nel bel mezzo della sparatoria volante si va a leggere i sottotitoli!) che si svolgono durante tutto il gioco, collegati con ciò che stiamo facendo e con i luoghi che esploriamo, svelano gradualmente i risvolti della trama ed i suoi collegamenti con la storia passata, quella del videogioco in 2D e con tanti pixel spalmati sullo schermo per intenderci...tanto che troverete delle belle sorprese se avrete la destrezza di buttare ogni tanto un occhio sullo schermo inferiore...sostanzialmente, Pit e Palutena sono i buoni, che aiutati di tanto in tanto da alleati umani, proteggono l'ordine liberando la terra dalla feccia al seguito di Medusa, promossa da creatura mitologica a vera e propria divinità. Gli scambi di battutine tra Pit e Palutena sono molto azzeccati e talvolta molto simpatici. Non vi terrete la pancia dalle risate, ma è soddisfacente. Apprezzabili anche i disegni sul touch screen, che svelano le espressioni più intricate che sullo schermo non si notano per via della frenesia dell'azione, il tutto in grafica manga e stile giapponese. Una trama bella lunga, che fra missioni effettive ed extra vi occuperà moolto a lungo. Un vero e proprio GIOCONE, in tutti i sensi. 

-IL GIOCO
I dettagli degli sfondi sono spettacolari!
Ogni livello è strutturato in due distinte sezioni, con due distinte modalità di interazione. La prima parte del livello è la FASE DI VOLO. Pur essendo un angelo, Pit non è in grado di volare, ed è solo grazie a Palutena se le sue ali sono in grado di sollevarlo, anche se per un periodo di tempo di soli 5 minuti. Ma non pensate che sia poco tempo, perchè a giustificarlo ci sono un sacco di nemici pronti a farvi lo scalpo ed a farvi precipitare. Ma occore necessariamente precisare un dettaglio, senza il quale è impossibile percepire le possibilità offerte da ogni livello, ed il grado di precisione con il quale gli sviluppatori hanno pensato al gioco, per renderlo unico nel suo genere. 

Sto parlando di quello che ho soprannominato "CALDERONE DELLA DIFFICOLTA'"...in pratica, prima di iniziare ogni livello, avremo la possibilità di investire una parte dei cuori che riceviamo quando sconfiggiamo i nemici in quantità variabile a seconda della loro dimensione e potenza, e che possiamo utilizzare anche per fare simpatiche offerte a Palutena (ma valà valà) o meglio per comprare nuove armi e potenziamenti, insomma dicevo, potremo investirli gettandoli in un calderone assai inquietante ed infuocato, per produrre un bel minestrone demoniaco, tanto più saporito quanto più "condito" con i cuori che avremo versato, che renderà parallelamente speziato il livello in corso, inserendovi una quantità maggiore di avversari ma non solo! Alcune sezioni del suddetto saranno bloccate ai gradi inferiori, impedendovi di raggiungere forzieri particolarmente ghiotti, contenenti armi esclusive e spesso una gran quantità di cuori. Et voilà! Il piatto è servito! Ai livelli bassi (è possibile ripeterli quante volte volete, modificando di volta in volta la difficoltà di ciascuno) otterrete basse ricompense, ma avrete più respiro, quindi più tempo per emmirare il livello ed i suoi dettagli, anche se la porzione di mappa esplorabile sarà ridotta all'essenziale. Ai livelli alti, i 5 minuti di volo sembreranno ETERNI, e sarete sommersi da così tanti avversari da richiedere un'abilità sopraffina. La seconda sezione, non a tempo, stavolta dipende da voi, racchiude l'azione a terra, con attività tipiche quali schivate e pistolettate (il gioco è classificabile come una specie di TPS (Third Person Shooter) amalgamato con elementi action e classici dei GDR, ovvero con colpi di spada e combo variabili a seconda dell'arma usata, il tutto da farsi con gli "ostici" controlli, non perchè poco funzionali, anzi, ma perchè richiedono una buona percentuale di prontezza, onde evitare di essere squartati. 

W il multiplayer! E W i giapponesi XD
Con il pad analogico muoviamo Pit, sia in volo che a terra, mentre con il dorsale L spariamo ed interagiamo con i mostri. Il touch screen controlla la telecamera, anzi, il mirino, e va usato in coordinazione con l'analogico per colpire, anche se è sempre presente un minimo di auto-focus sugli avversari. Oltre a ciò, le azioni fondamentali sono SCHIVARE, spostando rapidamente il pad nella direzione della schivata ed attivare i DONI, ovvero poteri speciali che sbloccheremo, costituiti da tessere sagomate tipo Tetris da inserire al meglio (per farne entrare di più) in un quadrato, azione che svolgeremo toccando il dono prescelto. Ce ne sono di diversi tipi, come MINE ESPLOSIVE, o magari un MIRINO AUTOMATICO temporaneo o il ristoro di parte della nostra energia. Gli usi sono limitati ad un numero legato all'utilità del dono, come ovvio che sia. Non pretenderete che vi si faciliti troppo l'impresa no? Ma proseguiamo con il COMPARTO ARMI, quello forse più gustoso del gioco. Avremo a disposizione una INCREDIBILE QUANTITA' DI SPADE, GUANTI, BASTONI, ARCHI E SPIRITELLI VOLANTI, che possiamo fondere tra di loro per creare esemplari più potenti, comprare, vendere, sbloccare e produrre a partire da particolari gemme, ottenibili anche tramite STREETPASS, ovvero scambiandole con gli altri possessori del gioco. Straordinario a dir poco, ci metterete una vita a trovare ogni combinazione ed ogni arma, ed a provarle tutte non ne parliamo. Finire il gioco poi, vorrebbe dire completare un puzzle di 120 pezzi, ciascuno ottenibile con determinate condizioni di sbloccaggio. 

ehm, carino il tuo cannone
Siete riusciti a FINIRE TUTTO IL GIOCO? DAVVERO? Allora potete proseguire a giocare in multiplayer, sfidando il mondo in modalità deathmatch "tutti contro tutti", oppure "tutti contro tutti a squadre", con le armi della modalità single player. Il gioco sembra non finire mai, non ce la faccio più a scrivere! Ebbene sì, non ho ancora finito...rimane da descrivere una delle particolarità che più mi ha entusiasmato di Kid Icarus, per via del mio grande amore per le CARTE COLLEZIONABILI...le CARTE AR! La realtà aumentata è stata utilizzata solamente all'uscita della console ed a oggi non avevamo esempi validi confrontabili. Ora per funzionare, ovvio, funzionano, e bene, ma è interessante il COME: mettendo vicine due carte che definirei "MOSTRO", dal lato con la freccia, vedremo scontrarsi i due contendenti. Immaginate due giocatori con due mazzi, che si scontrano con in mano i loro DS...fico no? A me piace, e sembra un ottimo diversivo che attrarrà una buona fetta di mercato. Voi che ne pensate? Io le comprerò ;) Beh, ma io non faccio testo, vado matto per la grafica di queste meraviglie cartacee, è stato facile convincermi...e brava Nintendo, mi hai fottuto un po' di soldi anche stavolta!


-LA GRAFICA
Dettagliatissima, lavoratissima e molto realistica sugli sfondi. Belle le montagne e bella l'acqua con tutti i suoi riflessi. Unici ed assolutamente inconfondibili i mostri, enormi e cattivissimi i boss, molto manga in tutto il complesso. La qualità è indiscutibile, la realizzazione è impeccabile, ma visto il tempo che anno impiegato per raggiungere questo livello, non ci aspettavamo davvero niente di meno. Splendida grafica davvero, anche se in alcuni frangenti, a meno che non utilizziate il pad circle pro (un plug-in del 3DS che lo completa con un pad analogico a destra aggiuntivo), risulteranno lievemente caotiche, e specialmente alle difficoltà più elevate potreste perdere perchè non riuscite ad allontanarvi da un nemico al quale vi siete impunemente avvicinati troppo, perchè avete perso di vista Pit sbattendo contro un muro (in questi casi diventa trasparente per permettervi di vedere cosa avete davanti, ma in realtà confonde) o perchè in mezzo ad una gran baraonda di flash ed esplosioni, non ci capite semplicemente più una mazza. Ma sono situazioni a mio parere volutamente caotiche, o quantomeno così appaiono. 

-IL SONORO
Ascoltate la colonna sonora del vecchio Pit su NES...fatto? Ora provate a dire che la conversione strumentale non valorizza ogni nota, ogni bit, ora trasformato in splendida musica di sicuro effetto. Le sessioni in volo non sarebbero altrettanto frenetiche ed immediate come sono, senza una musica di sottofondo che, da dietro le quinte, tira le fila dello spettacolo che questo gioco porta sulla scena in 3D. Una nota stonata sui dialoghi, come ho già detto, che sono per pochi, ma che in inglese sono comunque di qualità ottimale, anche abbastanza comprensibili. So if you want to understand them, you better improve your skills, if you don't want to became a reptile and learn to move your eyes indipendentely one from the other, to read the subtitles. Let the lesson begin! 

Non credevo che il 3DS arrivasse ad un livello di pulizia e fluidità così alto...invece eccolo qua!

-CONCLUSIONE
Dovete avere NECESSARIAMENTE questo gioco. NO! Non ci sono ma, non ci sono se e non ci sono intromissioni di vostra zia che pensa che i videogiochi siano violenti quindi in famiglia non si comprano videogiochi da 10 generazioni (c'erano già 10 generazioni fa?). No, mi dispiace, spenderete questi 50 euro e comprerete una copia di Kid Icarus Uprising, per avere un gioco infinito e curatissimo, bello da vedere e bellissimo da giocare. E sì, per chi lo ha comprato, so benissimo che lo stand è DEL TUTTO INUTILE, ma ve lo regalano quindi tenetevelo và :P usatelo come porta cellulare al limite, funziona lo stesso haahaha...ah...OK so I want to teach you something about English, so you'll not miss a thing about the story. Ok, I've got no more time, I gotta go, my cat is gon under the table, so I don't want him to make my 3DS fall off of it, cause I would like to keep it on the table some more time, if possible, entire and not totally broken. Va bene, torniamo a parlare in italiano. Compratelo, davvero, non ve ne pentirete. Non vedo un gioco così competitivo da molto tempo. Il vostro 3DS vi ringrazierà. Giocare (play) per credere! Buonanotte (Goodnight ;) )!

Commenti