RECENSIONE-Batman Arkham City_Xbox360/PS3/PC/Wii U

Miao...che micia cattiva...XD
SVILUPPATORI- Rocksteady Studios
PUBBLICAZIONE- Warner Bros Interactive Entertainment
                                   DC Entertainment
IDEATORE- Paul Dini
DATA DI PUBBLICAZIONE- 21 ottobre 2011 (Xbox360/Ps3)
                                                    25 novembre 2011 (PC)
                                                    2012 (Wii U)
GENERE- Stealth/Action Adventure
Altro...
                                  

Nell'oscurità della notte, quando persino ladri ed assassini hanno paura ad uscire, la giustizia sfreccia fra i tetti delle case,  pronta a piombare sulle teste di coloro che si nutrono di malefatte ed imbrogli. A Gotham City, la giustizia ha un nome. A Gotham City, la giustizia, è BATMAN. 

Dalle graphic novel americane, quei fumetti realistici e talvolta cupi, quasi dei film, dai contenuti vari, a tratti forti, fumetti nei quali vivono personalità come Superman, Spiderman, Iron Man ecc.eccman, appartenenti alle due case produttrici celebri in tutto il mondo, DC (a cui appartiene il nostro pipistrello) e Marvel (madre dell'uomo ragno e di Tony Stark, ad esempio) sono stati estratti una quantità INFINITA di videogames, alcuni buoni, altri decisamente scadenti. Il problema con questa tipologia di giochi, definiti su licenza è che spesso vengono pubblicati dopo un film che li presenta come protagonisti, onde per cui sono sviluppati troppo in fretta e non rimane tempo sufficiente per i dettagli e la trama. Sono giochi che non definirei essenziali, ma piuttosto, decisamente poveri di contenuti. Bene, Batman non è uno dei super-spompati: il supereroe con un conto in banca da far invidia a Bill Gates, dotato di gadget per ogni occasione, abile in ogni arte marziale, forte come un elefante, forse di più, a seguito di allenamenti al limite della sopportazione umana,  un mix perfetto di coraggio ed agilità, che gli permette di non rimpiangere il fatto di non avere superpoteri, è stato il protagonista di un meraviglioso videogames del 2009, "Batman Arkham Asylum", di cui Arkham City è il seguito ideale (non c'è bisogno di aver giocato ad entrambi, ma è consigliabile). Un videogame nel quale il supereroe definito come "IL MIGLIOR DETECTIVE DEL MONDO" fa la sua bella figura, mostrando i denti e scaldandosi le nocche contro i brutti musi dei suoi nemici storici (Joker, il Pinguino ed altri...ne parlerò ;) ). Quando un fumetto storico, incontra un genere che sembra fatto per lui, allora è il caso di chiudere la porta, spegnere le luci e prepararsi a risolvere i problemi come solo un supereroe può fare..."fletto i  muscoli e sono nel vuoto!" AH NO! Quello era Rat Man! Bruce, sii ragionevole, era un errore comprensibile, cambia una sola lettera! Non guardarmi così, cosa vuoi fare con quella CHIAVE DEL DODICI? No, NO, NOOOOOOO! Ok andiamo avanti ora.


"Io credo semplicemente che quello che non ti uccide ti rende... più strano!" -Il Cavaliere Oscuro-
-LA TRAMA
Batman Arkham Asylum si chiude (non spoilero tranquilli!) nel "migliore" dei modi: il cattivone che aveva ordito la rivolta all'interno del carcere/manicomio di Gotham city, finisce dietro le sbarre...quello che ne rimane almeno, mentre Batman, da grande eroe tormentato qual'è, non esulta, non gioisce. E' coscente che il male ed i suoi emissari criminali, faranno sempre parte della sua vita, dedicata interamente agli altri, oltre la gloria, oltre le ricompense, oltre la considerazione. Ed infatti è proprio su queste consapevolezze, insieme con la distruzione e lo smantellamento della struttura "Asylum", che si sviluppa e cresce la trama di "Batman Arkham City". Nella città del giustiziere nero, il problema dei criminali non esattamente sani di mente è ancora un problema. Troppo forti per le prigioni normali, o forse semplicemente troppo "strani", necessitano di una struttura adeguata. Ebbene, le elezioni del nuovo sindaco, sanciscono l'inizio di tutte le sventure. Quincy Sharp, il nuovo sindaco, delimita con una muraglia imponente e quantomai sorvegliata una parte della città, attrezzandola contro le rivolte dei supercriminali, e mettendo a capo della struttura così delineatasi il Dottor Hugo Strange, un uomo quantomai sospetto. Bruce Wayne, che noi sappiamo essere nientemeno che Batman stesso, informazione nota anche al Dottor Strange, si batte per lo smantellamento della nuova "Arkham City", la città manicomio. In tutta risposta, Strange lo fa prelevare da un reparto di polizia, facendolo portare proprio ad Arkham City. Lì Bruce incontrerà subito una sua vecchia conoscenza, il Pinguino, dovendo affrontare lui ed i suoi scagnozzi CON LE MANI LEGATE (Bruce sei più ganzo anche di tuo cugino Lee), riuscendo a fuggire. Dopo una brevissima sessione da disarmato, sul tetto di un edificio si farà recapitare dal fido Alfred una capsula con l'equipaggiamento base...per trasformarsi in BATMAN! Da adesso potremo planare, cadere in picchiata sugli avversari, pestarli senza pietà come solo il cavaliere oscuro sa fare. Ma qualcuno trama nell'ombra...Strange è pronto, se Batman/Bruce fuggisse a svelare la sua identità segreta al mondo intero, oltre che, ovvio, ad uccidere Bruce. Ma il supereroe ovviamente non cede al ricatto, e la scoperta di un misterioso piano malvagio lo porterà a girovagare per la città esplorandone ogni anfratto per scoprire cosa stia succedendo, e cosa stia per succedere ancora, che possa mettere in pericolo Gotham City...ed il mondo intero!

Se Batman ti sta guardando così, comincia a correre.
Una trama misteriosa e ben congeniata, legata ma non troppo al prequel in modo da permettere a tutti di giocare, anche a chi abbia solo l'ultimo capitolo. Certo, se avete giocato ad Asylum, apprezzerete molte delle aggiunte e simpatici ritorni, come gli enigmi da risolvere che troverete per tutta Arkham city, separati dalla trama certo, ma comunque un ottimo modo per allungare la longevità di un titolo già perfettamente in grado di tenerci occupati per un bel po', fra side quest e tramite l'espediente dell'aggiunta di CAT WOMAN. La sexy gatta-ladra sarà presente nel gioco come DLC scaricabile, tramite un codice che troverete nella confezione. Il suo utilizzo è del tutto similare a quello del pipistrello, nel senso che possiamo vivere la città vagando nei panni di entrambi, senza limitazioni. La trama che la riguarda si lega e si dipana da quella di Bruce, senza troppe emozioni nella parti da essa separate, che diventano come delle side quest, degli intermezzi tra un'avventura ed un'altra del protagonista centrale. Simpatiche, ma non è per quello che giocheremo nei panni di Cat Woman. Lo faremo solo per uccidere i nemici con un bacio, seguito da un calcio sui testicoli. E poi vai con la frusta baby!

Flessibile la ragazza!
Uno degli aspetti più soddisfacenti dei due giochi è senzadubbio il grado di IMMEDESIMAZIONE CON IL FUMETTO, IL FARCI SENTIRE VERAMENTE BATMAN, e non una imitazione caramellosa e sterile. La caratterizzazione dei personaggi, ci fa rivivere i problemi del pipistrello, le sue ansie, il suo dualismo, la sua insoddisfazione, nonchè il suo dramma personale, ovvero la morte dei suoi genitori. Non è solo una questione di grafica, di effetti speciali e modalità di intervento del gioco. E' proprio nella trama che nasce questa profonda completezza del videogame, nei dialoghi, nei monologhi interiori, negli stralci di frasi che percepiamo mentre planiamo, pronunciate dagli scagnozzi più disparati. 
  • SCAGNOZZO1- "NON HO PAURA DI BATMAN! CHE SI FACCIA AVANTI! So io come trattare con quel pipistrello!"
  • SCAGNOZZO2- "Zitto! Lui può sentirci! Non vorrai farti prendere da lui!"
  • SCAGNOZZO1- "FIFONE! Vai a piangere da mammina! GNE-GNE-GNE!"
E PAM che gli pianiamo sul gozzo. Estremamente appagante e "fumettoso". Ovvio che gli accorgimenti grafici e gli effetti sono fondamentali, ma senza una trama e dei dialoghi così congeniati, non sarebbe la stessa cosa. Sarebbe come guardare un fumetto senza leggere i Baloon. Potremmo apprezzare i disegni e le qualità del colore magari, ma sarebbe un'opera senz'anima. In sostanza, sappiate che BATMAN ARKHAM CITY è molto più che un bel videogioco sui supereroi, così come lo è stato Arkham Asylum. E' un graphic novel da giocare, di più, una perfetta e massimamente compatibile trasposizione di una graphic novel del Batman giustiziere tenebroso migliore di sempre. 

Fate un bel sorriso ragazzi! Questa la mettiamo su Facebook!
-IL GIOCO
Le modalità di gioco ricalcano quelle del primo capitolo, Asylum, migliorando però alcuni aspetti che non direi non funzionassero, ma che ora sicuramente funzionano meglio e convincono di più. Ma andiamo con ordine, c'è moltissimo da dire e non voglio rovinarvi la sorpresa di scoprire alcune cose da soli ;)

Esplorare Arkham city prenderà molto tempo, la città è grande, molto grande, non grande come un GTA, ma non deluderà gli amanti delle fasi da cercatori. E' come se il carcere di Arkham Asylum si fosse dilatato trasformandosi in una città intera, che risulta divisa per tematiche "decorative" in spazi dedicati ai supercattivi che imperversano in una determinata zona. Ci sono tutti i personaggi più famosi, che siano principali o appartenenti alle side quest non è importante: in questo gioco, le due cose si fondono in un unica grande esplorazione avventurosa, da farsi sempre con il cervello, ovvio. In ogni caso, sparsi ovunque troveremo indizi sulla nostra avventura, allenamenti virtuali per potenziare le nostre statistiche, indovinelli dell'Enigmista e nuvole di avversari che ci attaccheranno a vista, ma fate attenzione! Usare il Radar è l'unico modo per evitare sorprese piombate: i nemici armati se attaccati frontalmente, anche in due potranno trucidarvi con facilità. Ricordate che i vostri gadget aiutano, e vi porranno su di un livello più alto rispetto ai normali nemici, ma i Boss sono tanti e tosti, e sconfiggerli sarà questione di cervello e tempismo, più che di forza bruta. Quindi, meglio aggirarli e prenderli alle spalle magari. Le side quest sono moltissime ed offrono diversivi simpatici ed entusiasmanti, come quando dovrete rispondere in fretta ad una cabina telefonica per evitare un'esplosione, o come quando vi troverete (spesso) a salvare i prigionieri politici in Arkham City...anche se in teoria anche voi sareste classificabile come tale! In origine almeno. Come ho già detto potrete arrampicarvi (sia come bat che come cat) e planare (solo come bat) sugli e dagli edifici, ascoltando intanto i discorsi di ignari scagnozzi sotto di voi, che sparlano alle vostre spalle. Stolti! Un radar vi sarà utile, in modi diversi, per raggiungere di volta in volta la tappa successiva alla missione appena svolta. Ma non abbiate fretta, prendetevi del tempo per cercare le chicche disseminate per i viicoli scuri della città, o per picchiare qualcuno. Ce ne è per tutti i gusti insomma! Esploratori e picchiatori. I gadget (non avremo la bat mobile però) sono tutti quelli di Asylum, più altri del tutto nuovi. Non manca in sostanza il mio preferito: il GEL ESPLOSIVO! BAM! GIU' NEL CANESTRO! Grazie a tali gadget, potrete ampliare le porzioni di città da voi esplorabili, per cui farete bene ad imparare ad usarli tutti al meglio. La componente esplorativa, insomma, è fondamentale. Se vi annoia l'idea di studiare mappe di edifici, trovare passaggi segreti nascosti, scalare punti di osservazione ed eliminare i nemici ad uno ad uno (o anche a due a due) con classe, prima di passare all'azione più ACTION appunto, allora Batman non fa per voi. Andate a giocare a Call of duty XD ricordatevi di chi andrete ad impersonare...a volte fuggire sarà l'unica salvezza!

Le fasi di combattimento sono centrali ed importantissime, e di certo non sono accessibili ai button smasher. Ci vuole di più che pigiare sul pulsante attacco, finendo ogni tanto casualmente su quello di schivata, per sconfiggre i nemici più agguerriti e le orde più numerose. Le combo attivabili implementate rispetto ad Asylum sono molte, ma farle partire richiede un tempismo sopraffino e dita d'oro zecchino. Potremo picchiare gli avversari in molti modi diversi insomma, stordirli con il mantello, anticipare le loro mosse e colpirli, piazzare GEL ESPLOSIVO (BAM), lanciare batarang o attrarli con il bat-rampino, tutto in eleganti serie di colpi che vi faranno sentire molto, molto forti. Evitate, ripeto EVITATE gli scontri diretti con gli uomini armati. Dovrete sfruttare il nero ragazzi, sapete, non solo sfina la silouette, ma è anche ottimo per mimetizzarsi nel buio della notte. Non ci avevate pensato eh? Il detective più intelligente non è un bruto. La forza ben canalizzata è molto più efficace di una mischia scazzottata. Ma qualche volta potrete concedervela, ok, anche quelle hanno il loro fascino. Con tutte le animazioni del pipistrello (e della nostra micetta) vi sbizzarrirete a creare meravigliose coreografie di pestaggio. Sublime...

Beccati lo sgraffione! Tanto peggio di così...XD

-LA GRAFICA
Come ho anticipato, tutto all'interno del videogame contribuisce ad aumentare il grado di immersione nel personaggio AUTENTICO di Batman/Bruce Wayne. La grafica non poteva fare eccezione, e non sto parlando solo della innegabile qualità che contraddistingue il titolo. A fare compagnia ad espressioni facciali perfette ed una caratterizzazione grafica dei personaggi veramente curata (anche se l'aspetto di Cat Woman lo preferivo personalmente più vicino alle precedenti versioni, che potrete ammirare nella galleria e comprare con appositi DLC comunque, così come potrete farlo per i costumi storici di Batman), non mi riferisco solo alla fluidità di ogni movimento in-game ed ai tempi di caricamento relativamente brevi tutto sommato, e no, non voglio solo parlarvi di quanto belli siano i filmati in computer grafica, gli aspetti degli avversari, le visioni radar a raggi-x (molto realistiche), il restyling di alcuni personaggi storici come Due facce, ora molto più vicino ala sua versione cinematografica da "Il Cavaliere Oscuro". 

La visuale X-ray è molto comoda
Indipendentemente da tutti gli aspetti che riguardano il lavoro degli sviluppatori in quanto a qualità del prodotto finito quindi, ciò che in Batman Arkham City colpisce e stupisce, è quello che Kant chiamerebbe come "IL SUBLIME". Il sublime, inteso come il filosofo tedesco lo interpretava, è quella sensazione di sgomento e meraviglia che deriva non tanto dal bello obiettivo in quanto tale, ma piuttosto dal mistero, dall'oscurità, dall'ignoto, da tutto ciò che ci lascia quindi sbigottiti in qualunque senso. Una sensazione che proverete spesso ad Arkham, ammirando i paesaggi al chiaro di luna, i viicoli bui illuminati solo dalla luce di unn lampione o dal brillare intermittente di una sirena, il tutto mentre state combattendo contro un gruppo di nemici che non vedono l'ora di farvi la festa. I toni cupi ed oscuri del videogioco si espandono davanti ai vostri occhi come una macchia d'olio sul pelo dell'acqua, in perfetto stile uomo pipistrello. Non ci sono colori brillanti e sgargianti (Joker non conta XD) ma piuttosto colori complementari e tendenti sempre al nero, che vi faranno sentire veramente in una città popolata da pazzi assassini durante la notte più lunga della vostra vita. Gli interni degli edifici sono strutturati in enigmi e puzzle da completare per avanzare, non difficilissimi magari, ma comunque esaltanti, per la cura al dettaglio mostrata nella realizzazione degli arredamenti, ad esempio. L'aspetto dei vostri avversari è sufficientemente vario e conforme all'aspetto del capoccia principale da cui prendono ordini. Gli scagnozzi di due faccie, ad esempio, saranno sfigurati su di un lato del loro volto, mentre quelli di Joker saranno truccati come pagliacci (ma non fanno ridere nemmeno un po'). Vivrete le esperienze di un film, di un fumetto e di Bruce Wayne tutte insieme, grazie alla cura riservata dai ragazzi di Rocksteady a quello che definirei il miglior gioco sui supereroi in commercio. 

Cucù, indovina chi sviene a cena?

-IL SONORO
Molto azzeccata e ben strutturata la colonna sonora, che comprende i seguenti brani, più altri pensati esclusivamente per il gioco. 

1.Panic! At The Disco - Mercenary
2.Coheed and Cambria - Deranged
3.The Duke Spirit - Creature
4.Black Rebel Motorcycle Club - Shadow On The Run
5.Blaqk Audio  - Afterdark
6.Raveonettes  - Oh, Stranger
7.??? (Crosses) - The Years
8.The Damned Things - Trophy Widow
9.Daughtry - Drown In You
10.The Boxer Rebellion - Losing You
11.Serj Tankian - Total Paranoia

*Bonus Collector's Edition track
12. A Place to Bury Strangers - In The Shadow


Personalmente poi, adoro il suono di pistolettata che farete ogni volta che metterete al tappeto un avversario, molto soddisfacente XD tutti gli altri effetti sono certamente ottimi e molto realistici, tutti votati allo scopo di risultare contemporaneamente FUMETTOSI ma REALISTICI. Un compromesso difficile, tuttavia raggiunto senza fatica da Batman. Che vi aspettavate?

-OK, PERO'...
  • Le combo sono veramente difficili da realizzare decentemente. Quasi proibitive per chi non abbia voglia di studiarsele tutte provandole attentamente ad una ad una. 
  • Dopo un po' potreste trovare ripetitive alcune lotte con gli scagnozzi in strada, che potreste trovare troppo simili tra loro. Potreste, ma non è sicuro certo. A me piacciono sempre da matti.
  • Cat Woman avrebbe potuto essere più determinante. Diverte e ci piace, ma io mi aspettavo di più.
  • In alcuni combattimenti molto affollati, non potendo selezionare l'obiettivo del vostro attacco, la lettura delle vostre intenzioni non sarà perfetta. 

-CONCLUSIONE

Robin sarà un personaggio scaricabile a pagamento.
Pochissimi difetti per un gioco che ha infiniti pregi, fra i quali una durata molto, molto soddisfacente, una grafica che fa spavento (in tutti i sensi descritti nell'apposito paragrafo), un livello di sfida personalizzabile che piacerà a tutti i gradi di difficoltà ed una percentuale di BATMAN duro e puro al 100%. I fan impazziranno per questo gioco, ma lo consiglio anche solo a tutti quelli che hanno visto il Cavaliere Oscuro e basta. Ah già, e a tutti quelli a cui piace usare il cervello nei videogiochi e non solo menare. Ok, la verità è che lo consiglio a tutti in generale. Batman Arkham City è meravigliosamente maestoso, racconta una storia che prende e ci fa immedesimare in un personaggio complesso come non mai. "Io sono...Batman" e potremo davvero esserlo tutti stavolta.  
Giocare (nell'ombra...) per credere!

Commenti

Posta un commento