WOWOWOWOWOW gente, sono passati molti, troppi mesi dall'ultimo articolo "il gioco del mese", ma sapete come va la vita, un cavolo tira l'altro, e alla fine finisce sempre in insalata. Perciò mi limiterò ad inserire i titoli dei Videogames che nei mesi passati avrebbero dovuto vincere, con tanto di Recensione se disponibile, per ricominciare come si deve con questa serie di articoli da questo bel Marzo (ormai passato anche lui da un po') che ci ha regalato tanta bella roba. Ma siccome non mi accontento mai, questo mese non mi limiterò a questo, e ci buto in mezzo anche un bellos contro tra le uscite di Marzo e quelle di Aprile, per vedere quale uscita di quale mese ha colpito di più nel segno!! Insomma, tanta carne al fuoco eh? Non vedo l'ora di iniziare! Ed allora, vediamo quali titoli sono stati meritevoli di presenziare nella nostra classificozza!!
-SOUTH PARK: THE STICK OF TRUTH_PS3/Xbox360/PC
Personalmente, non ho seguito lo sviluppo di questo videogame, che già all'E3 aveva dato segnali, a quanto detto da chi se ne interessò, di intensa EPICITA'. Ma io niente, non avevo compreso, complice la sfiducia ingenerata da anni ed anni di prodotti su licenza scadenti, che cosa stava nascendo sotto ai miei occhi. THE STICK OF TRUTH è un videogioco INCREDIBILE, più che fedele all'omonimo fenomeno South Park, dal quale eredita non solo lo stile grafico semplice e colorato, ma anche e soprattutto una maleducatissima irriverenza, che sfocia in un'acida parodia canzonatoria dedicata a tutto il mondo videoludico, ed ai suoi utenti, con particolare attenzione per i GDR, essendo lui stesso appartenente a questa categoria. Assolutamente imperdibile per i fan, ma da evitare se non apprezzate l'umorismo tipico della serie, del quale rappresenta la naturale prosecuzione videoludica.
Personalmente, non ho seguito lo sviluppo di questo videogame, che già all'E3 aveva dato segnali, a quanto detto da chi se ne interessò, di intensa EPICITA'. Ma io niente, non avevo compreso, complice la sfiducia ingenerata da anni ed anni di prodotti su licenza scadenti, che cosa stava nascendo sotto ai miei occhi. THE STICK OF TRUTH è un videogioco INCREDIBILE, più che fedele all'omonimo fenomeno South Park, dal quale eredita non solo lo stile grafico semplice e colorato, ma anche e soprattutto una maleducatissima irriverenza, che sfocia in un'acida parodia canzonatoria dedicata a tutto il mondo videoludico, ed ai suoi utenti, con particolare attenzione per i GDR, essendo lui stesso appartenente a questa categoria. Assolutamente imperdibile per i fan, ma da evitare se non apprezzate l'umorismo tipico della serie, del quale rappresenta la naturale prosecuzione videoludica.
-DARK SOULS II_PS3/Xbox360/PC
L'attesa è stata terribile. Le aspettative erano ALTISSIME, e le voci di corridoio si sono moltiplicate a dismisura, differenziandosi e risvegliando antichi timori nei fan del primo, meraviglioso Dark Souls. Inutile dire che i timori che nutrivamo si sono rivelati infondati, e DARK SOULS 2 è esattamente come speravano tutti: BASTARDO, LUNGO, PROFONDO, un vero e proprio inferno pullulante di creature, ambientazioni perfettamente caratterizzate, dettagli, armi, armature e chi più ne ha più ne metta. La serie creata da From Software risplende delle migliorie che impreziosiscono il gameplay, curando alcune ferite lasciate aperte dal precedente capitolo. Indescrivibile la sensazione ritrovata di essere liberi in un macrosistema che ti avvolge, ti sorprende, ti lascia prima perderti in vasti boschi nebbiosi, per poi confinarti in angusti corridoi illuminati solo dalla traballante fiamma di una torcia. Dark Souls è tornato, ed è più bello che mai.
L'attesa è stata terribile. Le aspettative erano ALTISSIME, e le voci di corridoio si sono moltiplicate a dismisura, differenziandosi e risvegliando antichi timori nei fan del primo, meraviglioso Dark Souls. Inutile dire che i timori che nutrivamo si sono rivelati infondati, e DARK SOULS 2 è esattamente come speravano tutti: BASTARDO, LUNGO, PROFONDO, un vero e proprio inferno pullulante di creature, ambientazioni perfettamente caratterizzate, dettagli, armi, armature e chi più ne ha più ne metta. La serie creata da From Software risplende delle migliorie che impreziosiscono il gameplay, curando alcune ferite lasciate aperte dal precedente capitolo. Indescrivibile la sensazione ritrovata di essere liberi in un macrosistema che ti avvolge, ti sorprende, ti lascia prima perderti in vasti boschi nebbiosi, per poi confinarti in angusti corridoi illuminati solo dalla traballante fiamma di una torcia. Dark Souls è tornato, ed è più bello che mai.
-TITANFALL_PC/XboxONE/Xbox360
Pluripremiato all'E3 dello scorso anno, Titanfall ha in parte tenuto fede alle promesse fatte, classificandosi come più profondo di un semplice COD X HALO, ed introducendo alcune piccole novità per il genere sparatutto, che lo rendono interessante in un panorama saturo di titoli FPS. Ma se la formula è soddisfacente, ciò non significa che il gioco sia perfetto, ed anzi, tra incertezze grafiche e altri piccoli dettagli "storti", quel castello di premi vinti gli è decisamente crollato addosso, dimostrando come chi ben comincia è sì a metà dell'opera, ma ancora lontano dall'aver completato il proprio lavoro. Vabbè!
Pluripremiato all'E3 dello scorso anno, Titanfall ha in parte tenuto fede alle promesse fatte, classificandosi come più profondo di un semplice COD X HALO, ed introducendo alcune piccole novità per il genere sparatutto, che lo rendono interessante in un panorama saturo di titoli FPS. Ma se la formula è soddisfacente, ciò non significa che il gioco sia perfetto, ed anzi, tra incertezze grafiche e altri piccoli dettagli "storti", quel castello di premi vinti gli è decisamente crollato addosso, dimostrando come chi ben comincia è sì a metà dell'opera, ma ancora lontano dall'aver completato il proprio lavoro. Vabbè!
-METAL GEAR SOLID V: GROUND ZEROES_PS4/XboxONE/PS3/Xbox360
Su Internet è stato finito in 6 minuti. Main verità può durare anche ben un'ora eh! Fin troppo fin troppo, per un gioco che costa...QUANTO COSTA?? 40€???? Non ci siamo. E sapete qual'è la cosa peggiore? Che il gioco è bello cavolo. E' graficamente impeccabile, la giocabilità convince, e permette un buon numero di approcci differenziati. Ci sono delle cosette da sistemare, ma il resto funziona ALLA GRANDE. E questa trovata commerciale, questo FURTO, è una vergogna per l'attuale generazione videoludica, che già a causa della piaga DLC sta vivendo giorni difficili. Ci vogliamo anche mettere le demo a pagamento spropositato?
Su Internet è stato finito in 6 minuti. Main verità può durare anche ben un'ora eh! Fin troppo fin troppo, per un gioco che costa...QUANTO COSTA?? 40€???? Non ci siamo. E sapete qual'è la cosa peggiore? Che il gioco è bello cavolo. E' graficamente impeccabile, la giocabilità convince, e permette un buon numero di approcci differenziati. Ci sono delle cosette da sistemare, ma il resto funziona ALLA GRANDE. E questa trovata commerciale, questo FURTO, è una vergogna per l'attuale generazione videoludica, che già a causa della piaga DLC sta vivendo giorni difficili. Ci vogliamo anche mettere le demo a pagamento spropositato?
-INFAMOUS SECOND SON_PS4
La serie di Infamous ha saputo ritagliarsi una nicchia tutta sua nel cuore dei videogiocatori di tutto il mondo, e questo capitolo super pompato per PS4 è stato di conseguenza uno dei titoli più attesi della Next Gen dal momento della sua rivelazione all'E3 fino ad adesso. Ebbene, anche in questo caso un'attesa che ha premiato gli utenti, consegnando un prodotto finito preciso, di grande impatto ed incredibilmente bello da giocare e vedere. Buono il sistema di crescita derlle abilità del personaggio, memore della tipologia "a la Prototype", e che consegnerà nelle mani del giocatore una sensazione via via crescente di potere, aprendo possibilità inaspettate e soluzioni tutte da provare, sia in battaglia che nell'esplorazione del vasto ambiente. Un MUST-HAVE per tutti i possessori di PS4, anche se forse ancora non basta da solo a giustificare l'acquisto di una console che, pur essendo indubbiamente un prodotto più che ben riuscito, ha dalla sua ancora pochi titoli veramente interessanti, a fronte di un prezzo non proprio irrisorio per portarsela a casa.
La serie di Infamous ha saputo ritagliarsi una nicchia tutta sua nel cuore dei videogiocatori di tutto il mondo, e questo capitolo super pompato per PS4 è stato di conseguenza uno dei titoli più attesi della Next Gen dal momento della sua rivelazione all'E3 fino ad adesso. Ebbene, anche in questo caso un'attesa che ha premiato gli utenti, consegnando un prodotto finito preciso, di grande impatto ed incredibilmente bello da giocare e vedere. Buono il sistema di crescita derlle abilità del personaggio, memore della tipologia "a la Prototype", e che consegnerà nelle mani del giocatore una sensazione via via crescente di potere, aprendo possibilità inaspettate e soluzioni tutte da provare, sia in battaglia che nell'esplorazione del vasto ambiente. Un MUST-HAVE per tutti i possessori di PS4, anche se forse ancora non basta da solo a giustificare l'acquisto di una console che, pur essendo indubbiamente un prodotto più che ben riuscito, ha dalla sua ancora pochi titoli veramente interessanti, a fronte di un prezzo non proprio irrisorio per portarsela a casa.
-FINAL FANTASY X/X-2 HD REMASTER_PS3/PSVita
Una release tanto attesa che era diventata quasi leggenda, eppure ora è qui, e per fortuna in versione "doppia" (X e X-2) sia per PSVita che per PS3. I miglioramenti si vedono e rendono quello che è, per alcuni, il miglior FF di sempre ancora più splendido e godibile, più moderno, quasi non avesse gli anni che effettivamente ha (e che non sono per nulla pochi!). Non precisissimo ovunque allo stesso modo, ma diamine, è FF X, e vale la pena di essere giocato o Ri-giocato solo per quello. E magari anxhe X-2 potrebbe non sembrarvi così pessimo in fondo!
Una release tanto attesa che era diventata quasi leggenda, eppure ora è qui, e per fortuna in versione "doppia" (X e X-2) sia per PSVita che per PS3. I miglioramenti si vedono e rendono quello che è, per alcuni, il miglior FF di sempre ancora più splendido e godibile, più moderno, quasi non avesse gli anni che effettivamente ha (e che non sono per nulla pochi!). Non precisissimo ovunque allo stesso modo, ma diamine, è FF X, e vale la pena di essere giocato o Ri-giocato solo per quello. E magari anxhe X-2 potrebbe non sembrarvi così pessimo in fondo!
-DESTINY OF SPIRIT_PSVita
Un bel free-to-play per la piccola PSVita, interessante connubio di un gioco di carte SOCIAL-ONLINE e di un GDR, permette in sostanza di far salire di livello, evolvere e combattere mostri ottenibili nei modi più vari, diventando sempre più forti e confrontandosi con una nutrita community di giocatori online. Un buon titolo sia graficamente parlando, è chiaro e preciso nelle spiegazioni, ed è un piacere osservare gli "sprite" dei mostri sullo schermone della Vita, ed il fatto che sia gratis è un indubbio valore aggiunto, che lo rende disponibile per tutti ed arricchisce il panorama di possibilità per la portatile Sony, che resta però a mio avviso ancora un po' troppo ancorata a tipologie di nicchia, che mal si sposano con la necessità per la PSVita di vendere più console, per autofinanziarsi e permettersi un posto nel panorama videoludico futuro.
APRILE
-HALF A MINUTE HERO: THE SECOND COMING_PC
Un gioco di ruolo dalla longevità IMPRESSIONANTE, praticamente, cioè, davvero, non ho MAI visto un gioco di ruolo degno di questo nome che durasse così...POCO. Un eroe, una terra da salvare, ed un timer inesorabile che scorre: 30 secondi è tutto ciò che avete per arrivare all'eroico epilogo, e vincere. Beh non è proprio così. Ci sono modi per rallentare o fermare il timer, aggiungere un pochino di tempo, ma non crediate che solo per questa ragione vi troverete di fronte ad un GDR tradizionale! Quel timer vi condizionerà non poco credetemi...
-CHILD OF LIGHT_PS3/Xbox360/PC
Nella calca degli esperti e dei recensori, esiste ancora, e sempre esisterà credo, una diatriba dai toni parodistici: i videogiochi SONO arte? Oppure i videogiochi NON DEVONO essere arte? Snaturarli con una parola che presuppone (secondo alcuni) una mancanza di partecipazione del fruitore all'opera non è giusto. Ma io sono di diverso avviso, e credo che ARTE sia, invece, tutto quello che riesce a generare in noi una sensazione, piacevole o spiacevole, catturando la nostra attenzione e facendoci riflettere. Ebbene, CHILD OF LIGHT è un RPG realizzato con l'UBIART engine, quello di Rayman, ed è quindi praticemente tutto disegnato a mano. Bello, bello BELLISSIMO, narrato in rima, disegnato a mano, dipinto, sfumato, con una trama fiabesca e pur tuttavia una profondità di tematiche a dir poco adulta. E c'è ancora chi ha il coraggio di togliergli la definizione di OPERA D'ARTE?
-DAYLIGHT_PS4/XboxOne/PC
Un altro Horror bussa alle nostre porte, lasciandoci...spaventati? Sì, l'atmosfera è resa bene, il gioco spaventa e soddisfa chi è sempre alla ricerca di un buon motivo per mettersi un peacemaker. Ma avevamo davvero bisogno di un altro Horror di questo tipo (classico: non abbiamo armi, possiamo solo fuggire e, ovviamente, spaventarci)?. Io credo di...sì. Probabilmente sarei troppo di parte se dicessi il contrario. Ci sono appassionati in tutto il mondo che non vedevano l'ora di potersi cambiare il pannolone per lo spavento, e dunque perchè deluderli? Daylight funziona, ed allora BEVNENUTO FRA NOI! Eppure devo dirvelo: a me non piace il genere, e dunque, nemmeno questo Daylight mi fa impazzire!
-ELDER SCROLLS ONLINE_PS3/Xbox360/PC
Da un progetto partito con grande squillo di trombe e rullo di tamburi, un prodotto...appena sufficiente. Scarso graficamente parlando, ma non è questo il punto, dispersivo e poco chiaro, e qui già ci siamo capiti. Da un gioco che fa pagare un costo mensile di 15€ mi aspetto che ogni minuto che passo dentro al mondo di Elder Scrolls sia perfettamente leggibile e spassoso, intrigante, emozionante. Invece, non è esattamente così. Meglio spandere 20€ e prendersi la versione offline, decisamente più valida di questa (ed anche più economica!).
-TRIALS FUSION_PS4/XboxOne/PC
L'ho sempre detto mi pare: la grafica non è tutto. Ma, inevitabilmente, e specialmente nella nostra epoca, il primo impatto con un gioco è questo: la grafica. Trials fusion è graficemente spendido, e su questo non ci piove. Metteteci poi le folli evoluzioni disponibili su moto e simili, i tracciati fuori di testa, l'emozione di correre come dei pazzi su piattaforme, in un kanion, nel futuro (nel futuro? nel futuro!) portando a termine percorsi che mai avrste immaginato possibili nella reasltà (perchè nella realtà non sono possibili probabilmente). Bello e divertente, anche in multiplayer. Davvero un'uscita notevole, da provare assolutamente! certo che da Excite Bike ne è passato di tempo!!
-THE SLY TRILOGY_PSVita
La trilogia rimasterizzata in HD di Sly Cooper approda su PSVita, e meno male che lo fa, perchè è davvero stupenda! Vedere giochi platform che hanno segnato un'epoca su PS2, prendere vita sullo schermo della Vita, emozionarci di nuovo, o magari perchè no, per la prima volta, è una sensazione indescrivibile. Non serve che vi spieghi come funziona il gioco: o lo sapete già, oppure lo scoprirete intuitivamente giocando, anche grazie alle nuove funzioni pensate esclusivamente per la versione PSVita. Fatelo vostro, perchè è uno di quei remaster HD da non lasciarsi scappare per nulla al mondo: Ben fatto PSVita (ora posso toglierti dal cassetto delle inutilità per un altro po').
La produzione videoludica del 2014 non ha certo lasciato a desiderare fino ad ora, e molte sono le uscite in programmazione che fanno venire, più che l'acquolina, un fiume in bocca a noi fans dell'una o dell'altra serie, di un genere piuttosto che di un altro. Ma sto divagando. Quello che voglio dire però, è che anche questi due mesi non si sono certo risparmiati, ed in una calca di titoli da far spavento, si sono distinti, in fase di decisione finale, alcune eccellenze. Eccezionalmente voglio raccontarvi come sono andate le cose.
Non ci sono state incertezze, ed a Marzo i titoli in lizza per vincere sono stati DARKSOULS 2, INFAMOUS e SOUTH PARK, che abbiamo però alla fine scartato.
Ad aprile invece, mentre io puntavo a ruota su CHILD OF LIGHT come unico meritevole, President e Nathan mi hanno infine convinto che anche DAYLIGHT, pur con la sua struttura un po' già vista (wow un altro horror, se ne sentiva proprio la necessità) funzionava alla grande.
Messi insieme questi titoli, io non avevo alcun dubbio al riguardo, e vi spiego anche il perchè. Se da un lato la novità del next-geneoso Infamous catturava la mia attenzione, e dall'altro lato Child of Light, con la sua incredibile bellezza, (im)perfezione grafica, con il suo gameplay vecchio stile, mi urlava "scegli me!" dopo aver provato a fondo Dark Souls 2, il mio cuore ha avuto un sobbalzo, si è fermato, e non sono più riuscito a vedere altro che lui.
MAGNIFICHE sono le ambientazioni, e non parlo solo della resa grafica, dei dettagli, che come in Dark Souls 1 sono curati "dal sassolino nella via tal dei tali alla decorazione dell'elmo del Boss numero 578420876 (sì, è pieno di Boss sto gioco), ma anche della progressione delle aree, del passaggio da cupe strettoie scavate nella montagna, a paesaggi che strappano una lacrima anche al più navigato dei videogiocatori. Sto parlando dell'oscurità delle grotte, della danza leggera di una fiamma che rischiara la via solo quel tanto che basta per farci capire che...non basta! Delle vestigia di una civiltà dimenticata, di un popolo ormai estinto, di una storia che non si racconta da sè, ma che noi stessi dobbiamo scoprire passo passo, addentrandoci in essa e rivelandone la profondità, la terrificante, buia profondità.
Sì, avete capito bene. Questo stesso discorso, che non mi sono praparato, ma che è scaturito di getto, come se le mie stesse emozioni lo avessero partorito, ha convinto anche President e Nathan. DARK SOULS 2 è il GIOCO DEI MESI (e non del mese XD) Marzo e Aprile di Asobu Game love. Anche perchè per portarlo a termine come si deve, due mesi sono anche troppo pochi.
COME SEMPRE vi invito a manifestare i vostri pensieri, le vostre idee, per quanto possano essere in linea o discordanti dalle nostre, qui sotto, anche solo raccontandoci una barzelletta, quella del motociclista, del cavaliere e del Tidus che vanno al bar e...no vabbè, non fa ridere. Ve la racconterò la prossima volta!
Un bel free-to-play per la piccola PSVita, interessante connubio di un gioco di carte SOCIAL-ONLINE e di un GDR, permette in sostanza di far salire di livello, evolvere e combattere mostri ottenibili nei modi più vari, diventando sempre più forti e confrontandosi con una nutrita community di giocatori online. Un buon titolo sia graficamente parlando, è chiaro e preciso nelle spiegazioni, ed è un piacere osservare gli "sprite" dei mostri sullo schermone della Vita, ed il fatto che sia gratis è un indubbio valore aggiunto, che lo rende disponibile per tutti ed arricchisce il panorama di possibilità per la portatile Sony, che resta però a mio avviso ancora un po' troppo ancorata a tipologie di nicchia, che mal si sposano con la necessità per la PSVita di vendere più console, per autofinanziarsi e permettersi un posto nel panorama videoludico futuro.
APRILE
-HALF A MINUTE HERO: THE SECOND COMING_PC
Un gioco di ruolo dalla longevità IMPRESSIONANTE, praticamente, cioè, davvero, non ho MAI visto un gioco di ruolo degno di questo nome che durasse così...POCO. Un eroe, una terra da salvare, ed un timer inesorabile che scorre: 30 secondi è tutto ciò che avete per arrivare all'eroico epilogo, e vincere. Beh non è proprio così. Ci sono modi per rallentare o fermare il timer, aggiungere un pochino di tempo, ma non crediate che solo per questa ragione vi troverete di fronte ad un GDR tradizionale! Quel timer vi condizionerà non poco credetemi...
-CHILD OF LIGHT_PS3/Xbox360/PC
Nella calca degli esperti e dei recensori, esiste ancora, e sempre esisterà credo, una diatriba dai toni parodistici: i videogiochi SONO arte? Oppure i videogiochi NON DEVONO essere arte? Snaturarli con una parola che presuppone (secondo alcuni) una mancanza di partecipazione del fruitore all'opera non è giusto. Ma io sono di diverso avviso, e credo che ARTE sia, invece, tutto quello che riesce a generare in noi una sensazione, piacevole o spiacevole, catturando la nostra attenzione e facendoci riflettere. Ebbene, CHILD OF LIGHT è un RPG realizzato con l'UBIART engine, quello di Rayman, ed è quindi praticemente tutto disegnato a mano. Bello, bello BELLISSIMO, narrato in rima, disegnato a mano, dipinto, sfumato, con una trama fiabesca e pur tuttavia una profondità di tematiche a dir poco adulta. E c'è ancora chi ha il coraggio di togliergli la definizione di OPERA D'ARTE?
-DAYLIGHT_PS4/XboxOne/PC
Un altro Horror bussa alle nostre porte, lasciandoci...spaventati? Sì, l'atmosfera è resa bene, il gioco spaventa e soddisfa chi è sempre alla ricerca di un buon motivo per mettersi un peacemaker. Ma avevamo davvero bisogno di un altro Horror di questo tipo (classico: non abbiamo armi, possiamo solo fuggire e, ovviamente, spaventarci)?. Io credo di...sì. Probabilmente sarei troppo di parte se dicessi il contrario. Ci sono appassionati in tutto il mondo che non vedevano l'ora di potersi cambiare il pannolone per lo spavento, e dunque perchè deluderli? Daylight funziona, ed allora BEVNENUTO FRA NOI! Eppure devo dirvelo: a me non piace il genere, e dunque, nemmeno questo Daylight mi fa impazzire!
-ELDER SCROLLS ONLINE_PS3/Xbox360/PC
Da un progetto partito con grande squillo di trombe e rullo di tamburi, un prodotto...appena sufficiente. Scarso graficamente parlando, ma non è questo il punto, dispersivo e poco chiaro, e qui già ci siamo capiti. Da un gioco che fa pagare un costo mensile di 15€ mi aspetto che ogni minuto che passo dentro al mondo di Elder Scrolls sia perfettamente leggibile e spassoso, intrigante, emozionante. Invece, non è esattamente così. Meglio spandere 20€ e prendersi la versione offline, decisamente più valida di questa (ed anche più economica!).
-TRIALS FUSION_PS4/XboxOne/PC
L'ho sempre detto mi pare: la grafica non è tutto. Ma, inevitabilmente, e specialmente nella nostra epoca, il primo impatto con un gioco è questo: la grafica. Trials fusion è graficemente spendido, e su questo non ci piove. Metteteci poi le folli evoluzioni disponibili su moto e simili, i tracciati fuori di testa, l'emozione di correre come dei pazzi su piattaforme, in un kanion, nel futuro (nel futuro? nel futuro!) portando a termine percorsi che mai avrste immaginato possibili nella reasltà (perchè nella realtà non sono possibili probabilmente). Bello e divertente, anche in multiplayer. Davvero un'uscita notevole, da provare assolutamente! certo che da Excite Bike ne è passato di tempo!!
-THE SLY TRILOGY_PSVita
La trilogia rimasterizzata in HD di Sly Cooper approda su PSVita, e meno male che lo fa, perchè è davvero stupenda! Vedere giochi platform che hanno segnato un'epoca su PS2, prendere vita sullo schermo della Vita, emozionarci di nuovo, o magari perchè no, per la prima volta, è una sensazione indescrivibile. Non serve che vi spieghi come funziona il gioco: o lo sapete già, oppure lo scoprirete intuitivamente giocando, anche grazie alle nuove funzioni pensate esclusivamente per la versione PSVita. Fatelo vostro, perchè è uno di quei remaster HD da non lasciarsi scappare per nulla al mondo: Ben fatto PSVita (ora posso toglierti dal cassetto delle inutilità per un altro po').
IL VERDETTO
Non ci sono state incertezze, ed a Marzo i titoli in lizza per vincere sono stati DARKSOULS 2, INFAMOUS e SOUTH PARK, che abbiamo però alla fine scartato.
Ad aprile invece, mentre io puntavo a ruota su CHILD OF LIGHT come unico meritevole, President e Nathan mi hanno infine convinto che anche DAYLIGHT, pur con la sua struttura un po' già vista (wow un altro horror, se ne sentiva proprio la necessità) funzionava alla grande.
Messi insieme questi titoli, io non avevo alcun dubbio al riguardo, e vi spiego anche il perchè. Se da un lato la novità del next-geneoso Infamous catturava la mia attenzione, e dall'altro lato Child of Light, con la sua incredibile bellezza, (im)perfezione grafica, con il suo gameplay vecchio stile, mi urlava "scegli me!" dopo aver provato a fondo Dark Souls 2, il mio cuore ha avuto un sobbalzo, si è fermato, e non sono più riuscito a vedere altro che lui.
MAGNIFICHE sono le ambientazioni, e non parlo solo della resa grafica, dei dettagli, che come in Dark Souls 1 sono curati "dal sassolino nella via tal dei tali alla decorazione dell'elmo del Boss numero 578420876 (sì, è pieno di Boss sto gioco), ma anche della progressione delle aree, del passaggio da cupe strettoie scavate nella montagna, a paesaggi che strappano una lacrima anche al più navigato dei videogiocatori. Sto parlando dell'oscurità delle grotte, della danza leggera di una fiamma che rischiara la via solo quel tanto che basta per farci capire che...non basta! Delle vestigia di una civiltà dimenticata, di un popolo ormai estinto, di una storia che non si racconta da sè, ma che noi stessi dobbiamo scoprire passo passo, addentrandoci in essa e rivelandone la profondità, la terrificante, buia profondità.
Sì, avete capito bene. Questo stesso discorso, che non mi sono praparato, ma che è scaturito di getto, come se le mie stesse emozioni lo avessero partorito, ha convinto anche President e Nathan. DARK SOULS 2 è il GIOCO DEI MESI (e non del mese XD) Marzo e Aprile di Asobu Game love. Anche perchè per portarlo a termine come si deve, due mesi sono anche troppo pochi.
COME SEMPRE vi invito a manifestare i vostri pensieri, le vostre idee, per quanto possano essere in linea o discordanti dalle nostre, qui sotto, anche solo raccontandoci una barzelletta, quella del motociclista, del cavaliere e del Tidus che vanno al bar e...no vabbè, non fa ridere. Ve la racconterò la prossima volta!
GIOCARE (MORIRE) PER CREDERE!
Commenti
Posta un commento