NINTENDO: SE SON ROSE FIORIRANNO, SE SON CACHI...

...non fatemi finire la frase che tanto l'avete capito tutti no? E' un dato di fatto, e tutti i giornali "scandalistici" del Web ne parlano, chi con cognizione, chi con superficialità, chi con dati alla mano, intelligenza e scrupoli giornalistici di veridicità, chi con titoli altisonanti votati solo a fare il notizione, tipo "CRISI NERA!" o "PERDITE COLOSSALI DI 57498275987 MILIARDI DI YEUAUIN!!". Ma fatemi il piacere fatemi. E' incredibile la mole di notizie lampo che sgorga da queste voci di corridoio: alcuni articoli già parlano di console war rinnovata, dando per spacciata la Wii-U, e PERSINO IL 3DS (!!!!), dato che "eh, ma ultimamente ha venduto un po' meno console di prima". Eh, ma con quelle che ha già venduto impilate una sull'altra arrivi su Alpha Centauri. Ma dico io, Internet si è così degradato?

Le cose stanno così: Wii-U non ha impattato il mercato come si aspettavano le alte sfere della casa Giapponese. Un po' come fare delle fondazioni di burro ad un palazzo ed aspettarsi che regga: semplicemente NON PUO'. Marketing sbagliato, nome sbagliato, videogame di lancio sbagliati e, dulcis in fundo, comunicazione, che non è marketing, sbagliata. Poco importa che il palazzo lo abbia progettato Renzo Piano, se alla base ci metti delle colonne di sterco non solo dopo un po' puzza, ma si sgretola anche. Detto questo, nulla toglie che in un futuro ipotetico i giochi in prossima uscita possano risollevare le sorti della sfortunata console con il Paddone! Ma può anche darsi che la mala informazione e l'ignoranza diffusa, oltre al brutto nome ereditato dai tempi della Wii di CASUAL abbiano rovinato definitivamente il destino della console. Voci di una fantomatica nuova FUSION corrono incontrollate: sarebbe una nuova console, disponibile come portatile e come fissa, con grafica pari a One e PS4. Ma anche no, scusate. Nintendo NON SA E NON DEVE E NON PUO' LAVORARE ALLA PARI DI SONY E MICROSOFT SUL CAMPO SQUISITAMENTE TECNICO. Non lo ha mai fatto e mai deve farlo. 


Date un fucile ad un bambino di 3 anni, e probabilmente si sparerà in bocca. Date una grafica ad una casa come Nintendo che DA SEMPRE punta sul level design, la trama ed il sottotesto dei videogame, e vi produrrà comunque prodotti ottimi sotto questi aspetti, ma mai CON LO STESSO STILE di Sony e Microsoft sul campo grafico, NON E' QUESTO QUELLO DI CUI HA BISOGNO. E soprattutto, non è questo quello di cui l'utenza Nintendo, sia quella a cui punta sia quella che già possiede, ha bisogno.  Quindi Nintendo non saprebbe gestire una potenza del genere? Non voglio dire questo, quanto piuttosto che 1) non saprebbe cosa farsene e 2) NON NE HA BISOGNO. Ma tanto sono solo voci, dato che sarebbe questa la vera mazzata finale sul capocollo, una nuova console, che si burlasse dei fan speranzosi come me che continuano imperterriti a sostenere la compagnia e la Wii-U. Come a dire "Ehi, sai tutte quelle cose che ho detto riguardo il fatto che a noi di PS4 e One non ce ne frega una peppa, perchè siamo fedeli a noi stessi ed ai nostri standard di qualità? TUTTE MINCHIATE, domani esce una nuova console, se vuoi comprala, ma me ne sbatto di te, punto alla massa predatrice.". Non può accadere e, fidatevi, non accadrà. Anche perchè il 3DS spacca, e vende oggi come ieri come l'altroieri, ed in Giappone ci sono più 3DS che abitanti. Davvero. 

COLOSSALI DEFECAZIONI DI ELEFANTI (neologismo da leggersi in un gergo più scurrile per comprenderne l'essenza) sono anche le voci che prevedono il lancio di giochi dedicati a Super Mario o Zelda sui tablet e smartphone. Ma dico io, avete mai provato a giocare a Mario senza tasti? Su un touch screen? Su ndroid è ridicolmente facile scaricare un emulatore, fate una prova, poi mi dite in che modo Nintendo potrebbe mai produrre una app di Super Mario in grado di rispettare le aspettative e, soprattutto, mantenere lo spirito del gioco intatto, quando è palese che è IMPOSSIBILE. Semplicemente, il solo touch non è una piattaforma adatta ai platform, e penso che possiate essere d'accordo con me, quando dico che se l'intento fosse quello di guadagnare con la trasposizione, non sarebbe una buona idea, sia per i motivi di cui sopra, sia perchè consisterebbe in una negazione di tutti i principi fondanti e, diciamolo, chiusi della compagnia. L'intervista da cui sono nate le voci, semplicemente affermava che Nintendo si sarebbe allargata nel campo mobile, che è in discreta (leggasi IMMENSA) espansione. Ma la lettura che ne è stata fatta sopra, quella è fantascienza. 

E allora direte voi, cosa deve fare? Ormai nulla. Volete il mio parere? La Wii-U è FOTTUTA, relegata nel ruolo della snobbata e dimenticata, considerata obsoleta dopo un anno di vita dai più, che volontariamente chiudono occhi e orecchie e fanno "GNE GNE" quando si mette loro di fronte alla realtà, con tutti i titoli in esclusiva che sono usciti e che stanno per uscire, e che potrebbero tranquillamente portarla al livello della PS4 e della One (in termini di vendita e diffusione). Persino la Vita ha qualche chance di rinascere come periferica per la PS4. Ma lei? Come potrà MIGLIORARE (non SOPRAVVIVERE, perchè per fare quello bastano e avanzano i numerosissimi fan speranzosi di cui sopra), ricoperta di insulti immotivati e confronti INUTILI con le altre console, con le quali non ha nulla da spartire, non per differenza di qualità, ma per differenza di CONCETTI FONDANTI e BASI CONCETTUALI. Non si parla di qualità ormai, perchè le masse sono in tumulto, e nulla può fermare questa ondata di ignorantoni votati a giocare sempre e solo ai giochi che sanno vendersi, e non ai giochi che meriterebbero molta più considerazione. 


Un po' come per la politica, questo in Italia, ma ormai in tutto il mondo, NON IMPORTA QUELLO CHE SI HA DENTRO, QUELLO CHE SI VUOLE FARE, MA QUELLO CHE SI MOSTRA FUORI, QUELLO CHE EFFETTIVAMENTE SI FA, CHE SIA GIUSTO O SBAGLIATO. E forse se lo merita NIntendo. Nintendo che si è adagiata sugli allori del Wii, e non ha pensato al futuro con attenzione. Nintendo che è stata superficiale, ed ha pensato, MA NOI CI SCHIAFFIAMO MARIO E VENDERA'. Nintendo che ha creduto di poter sorpassare Sony e Microsoft nel modo con il quale ha sempre lavorato, non accorgendosi che i tempi cambiano, ed anche se la qualità che contraddistingue quel bollino dorato con scritto NINTENDO in fondo non cambia mai, non tutti sono disponibili a vedere nella spontaneità di Mario, nella freschezza di una grafica essenziale e poco appariscente, nella giovialità delle trovate divertenti di Nintendo un PUNTO DI FORZA. Chi non impara a nuotare annega si dice. Ed è molto triste come concetto, perchè rivela la pochezza della attuale generazione. 

Se una speranza c'è, è ben lontana da una ideale realtà dove tutte le console sono tenute in considerazione non in base a voci, indiscrezioni, utenza, o diffusione, ma in base alla funzionalità, alla qualità, allo scopo per cui sono state inventate e costruite: divertire. Ma come, se ora, nella nostra di realtà, quella finalità è diventata VENDERE? 



P.S. Se mai dovesse uscire fuori un Nintendo Fusion Tablet cellulare con Super Mario pre-installato io mi sparo. 

Commenti