LA CHICCA DEL BOSS: LOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIO!


TUTTI GLI ESEMPI CHE SEGUIRANNO LI HO REALMENTE VISSUTI IN VARI NEGOZI DI VIDEOGAMES.

OMMIODDIO E' GIA' NATALE. I negozi sono affollatissimi e si può assistere tranquillamente e più di una volta, in più di un negozio/catena/bancarella a scene del tipo:

>Genitore- LA PREGO, ECCO I MIEI RENI, MI DIA UN VIDEOGIOCO
>Negoziante- Come scusi? Per quale console, quanti hanni ha chi lo riceve, cosa gli piace? E poi guardi che un rene non basta mica eh!
>Genitore- I PAKEMON, MARIO, LA PIMPA, I POWER STRANGER, FACCI LEI
>Negoziante- Questo è appena uscito *porge gioco orrendo appena uscito che costa 60€ e ne vale 2* piace molto ai bambini *non piace affatto ai bambini* ha ricevuto tanti giudizi positivi *3 giudizi positivi, uno dei quali fatto dalla madre dello sviluppatore per compassione*

Ora, io non sono un genitore, ma ho a che fare con i videogiochi da molto tempo, e sono il fortunato zio di due splendidi pargoli, nonchè cugino di altri due meravigliosi pulcini (sdolcinatezza livello 100000, ma si sa, con i bimbi è così) e so di cosa parlo quando dico che:

IL VIDEOGIOCO A NATALE E' IL REGALO PIU' RISCHIOSO CHE SI POSSA FARE, SPECIE SE FATTO DA PERSONE INESPERTE O SENZA SAPERE COSA SI VA AD ACQUISTARE.

Non si tratta solo di prendere un gioco che non piacerà, sono molti di più, molto più vari gli errori che si possono fare in sede di acquisto! Come per tutte le altre cose, l'educazione al videogioco è oggigiorno sottovalutata, e porta i genitori all'acquisto dei soliti COD, ASSASSIN'S CREED (che per carità sempre bello è, ma a na certa ha stufato XD) piuttosto che dirigersi verso titoli ben più validi, ma magari meno conosciuti, e MAGARI, ma magari eh, anche più adatti all'età dei propri bambini. Sempre che siate voi a tenere le redini, e non accadano scene tipo...


>bimbo- PAPA' MI COMPRI  GSIRDMICATN?? (GUERRE SANGUINOLENTE INCREDIBILMENTE REALISTICHE DOVE MANGI IL CUORE AI TUOI NEMICI? nome a caso)
>Padre- ma è un gioco violento? Sennò sai che la risposta è no!
>bimbo- MA NOOO PAPI, TRANZOLLO!
>Padre- (che non guarda sulla scatola e quindi sei scemo perchè c'è scritto grande così 29+) Va bene dai prendiamolo! 


...

>bimbo- LOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIO (tirando calci al padre)
>Padre- (anziche scatafrangiare il bimbo sullo scaffale con una sculacciata che ancora rimbomba) Va bene dai prendilo!
>bimbo EVVIVAAA ALLORA VOGLIO ANCHE QUESTO
>Padre-no quello no
>bimbo-  LOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIOLOVOGLIO (tirando calcetti al padre)
-continua come sopra-



C'è da dire che anche i negozianti (esempio di cui sopra) giocano molto su questo meccanismo, alcuni in maniera ancor più subdola! Prendiamo una catena a caso, GAMESTOP, che educa i propri commessi a rifilare a tutti l'assicurazione a pagamento sui giochi. BASTA TRATTARLI CON CURA e vi assicuro che romperli diventa quasi impossibile. Se ci fate il tiro a piattello poi è un altro discorso. NON LA VOGLIO LA FOTTUTA ASSICURAZIONE XD grazie.

E dopo questa paternale gigante che ho scritto, me ne torno a lavorare al video di Natal....ops NON DOVEVO DIRLO! Doveva essere una sorpresa...vedrete che roba! Morale dell'articolo? 

LEGGETE COSA ACQUISTATE, PENSATE A COSA ACQUISTATE, VALUTATE SE E' IL CASO DI ACQUISTARE ED EDUCATE I VOSTRI FIGLI, CUGINI, NIPOTI O CHI PER LORO, PERCHE' I VIDEOGIOCHI NON FANNO MALE AI BAMBINI, e sono spesso regali graditi: SONO GLI ADULTI POCO ATTENTI , CHE FANNO MALE AI BAMBINI!! 


Commenti