RECENSIONE: Rayman Legends_Wii-U/PSVita/Xbox360/PS3/PC

Era ora diamine! Sembrano passati secoli dall'ultimo articolo in cui nominavo, sbavando come un cane davanti ad un cimitero di elefanti, il nostro uomo-raggio-melanzana (potete leggere l'articolo in questione --->QUI<---). Dato quindi che la storia del nostro coraggioso eroe è stata già bella che spiattellata in quell'articolo, posso passare direttamente, e velocemente, a Rayman Legends. La domanda che tutti si stanno penendo però è: dato che ci hanno messo tutto questo tempo solo per sviluppare le conversioni per le altre console, VALE LA PENA ACQUISTARE RAYMAN LEGENDS PER UNA PIATTAFORMA CHE NON SIA LA WII-U? 




-CONVERTITEVI AL PADDONE!

Ebbene signori miei, la risposta vi stupirà: snì. Insomma, sappiamo bene che in origine, Rayman Legends doveva essere il gioiello Ubisoft in esclusiva per Wii-U. Ed allora? Cosa è successo? Semplicemente, le scarne vendite della console Nintendo, sicuramente unite allo smacco subito con Zombie-U, che non ha riscosso il successo sperato, hanno spinto la cara software house a ritornare sui suoi passi. Della serie:


Nintendo- Allora, sono pronte le copie del gioco? Daidaidai che i fans si stanno consumando le gengive a forza di battere i denti davanti ai negozi.

Ubisoft- Ehm, abbiamo un problema.

Nintendo- Quale?

Ubisoft- La Wii-U non vende un cazzo.

Nintendo- Merda.



Ed allora eccoci di nuovo qua, a chiederci, va bene, abbiamo aspettato, noi Wiiuisti ovvio, lo prenderemo per Wii-U, e tutti gli altri? Beh, il gioco c'è, ed è bellissimo, i comandi sono quasi sempre gli stessi di Origins, quindi non necessitano obbligatoriamente di touchscreen, ed allora buono, prendiamo questo gioco!! EEEEE sempre snì rimane però. Perchè Origins era meraviglioso, ok, una perla rara per grafica, sonoro, sfide e divertimento, animazioni e quant'altro, ma siamo sicuri di voler spendere per un altro Origins e basta? Insomma, su Wii-U, ed anche su PSVita devo dire, ragion per cui se avete una Vita (inteso non come vita sociale che tanto nisba) meditate la spesa di questi 30 eurini (su console costa sui 50!!), quindi sulle console dotate di touch il gameplay è più vario, meno monotono, e le ore di gioco passano in fretta e divertendosi come matti usando Murphy (la ranocchia verde volante protagonista di determinate sezioni del gioco dove rimuovere toccando, strisciando o muovendo gli ostacoli che ci separano dal traguardo). 

I comandi sono fluidi e non ci sono sbavature di sorta. Su PS3 ed XBOX360, come su PC del resto, la conversione invece pesa un po', e toglie al gioco la freschezza dell'innovazione, che invece non guasta mai (nelle parti dove normalmente avremmo impersonato Murphy, sulle console non touch muoveremo il personaggio come sempre, mentre il gioco controlla i movimenti degli ostacoli al posto nostro). Rimane il miglior platform del 2013 probabilmente, soprattutto per meriti di "stilosità", ma credetemi, se vi dico che con un paddone od una Vita in mano, siamo su ben altri livelli.

-QUANDO IL QUADRO PRENDE VITA



Anche per chi ha già giocato a Rayman Origins, Rayman Legends rimane sorprendente, anche dal punto di vista grafico, che ad un occhio disattento potrebbe apparire immutato rispetto al passato. Ebbene, non è esattamente così. Gli elementi sullo schermo si fondono magnificamente fra di loro e con lo sfondo, in un connubio che non ricorda, come spesso accade con altri giochi dall'apparenza simile, quindi cartoonosa o disegnata, un diorama, sul quale personaggi, primo piano e secondo piano rimangono appiattiti gli uni sopra gli altri. Nel mondo di Rayman la collaborazione fra tutti gli elementi in gioco è assolutamente perfetta, ed i movimenti di tutti i personaggi oltre ad essere spassosi per via delle animazioni incredibili che sono state realizzate, e che li caratterizzano magnificamente, sono fluidi e trasformano tutte le sessioni di gioco in qualcosa di più di un semplice videogame, come se fossimo i protagonisti del nostro personale cartone animato, merito del motore grafico dedicato di Ubisoft: l'Ubiart Framework!


Ma non fraintendetemi, Rayman Legends non è affatto un gioco per bambini. O meglio, non solo. Perchè se è vero che in quell'universo un po' caotico che è Rayman Legends potrebbe perdersi facilmente anche un Bambino, c'è da dire che la curva di difficoltà sale abbastanza in fretta, ed in ogni livello c'è almeno una monetona, un passaggio segreto, un elemento che richiederà, per essere raggiunto, una abilità non indifferente. Colorato e divertente, questo sì, ma anche, spessissimo, molto impegnativo: questo è Rayman Legends. Seguendo il percorso tracciato in precedenza da Origins, questo capitolo porta le trovate folli ad un nuovo livello, migliorando al contempo praticamente ogni aspetto possibile. I Livelli sono più movimentati, i nemici sono più vari, e solo i Boss di fine mondo peccano un po' nell'insieme, risultando meno fantasiosi di quelli di Origins (che erano veramente straordinari perbacco!). Il mondo di Origins insomma, si amplia incredibilmente, con nuove mappe, nuovi avversari e nuove sfide. E poi...ci sono i livelli musicali!



-UN GIOCO "SUONATO"

In tutti i sensi possibile. Ma soprattutto, perchè mi sono ritrovato più volte, come mi era accaduto per Origins, a fischiettare le incredibili colonne sonore anche fuori dal gioco: sono semplicemente meravigliose! Da quelle di poche note fino a intere sinfonie, più che un gioco sembra un concerto! Variegate e perfette nel loro contesto naturale, mai noiose. Tuttavia, come se non fosse abbastanza, alla Ubisoft hanno ben pensato di inserire nel gioco l'evoluzione diretta di quei meravigliosi livelli a scorrimento veloce di Origins: i LIVELLI MUSICALI. Ogni botta, salto, schiaffo e rimbombo sono perfettamente integrati nelle note della musica del momento, e noi, giocatori, siamo chiamati a mantenere intatto questo incredibile equilibrio di rumori e melodie. 

Ma da suonato a "suonato" il passo è breve. Non sai mai cosa aspettarti, o cosa troverai avanzando fra i livelli di questo incredibile platform, in cui livelli tutti diversi non durano molto, ma nascondono in meandri apparentemente irraggiungibili segreti, Lums (le monete del gioco, servono per sbloccare i vari personaggi giocabili...sono veramente tantissimi!) da accumulare e Teens da salvare. Non è sulla mera durata di uno spostamento dall'inizio alla fine di un livello che si basa la longevità di Legends, anche se sono più di 120 i livello sbloccabili (fra i quali 40 presi da Origins e rimasterizzati per giustificare i tempi di conversione da Wii-U a multipiattaforma...ci può stare!). Si potrebbe quasi dire che è sulla rigiocabilità che Rayman Legends basa il suo successo, similmente a come accaduto per Origins, ma con molte, mooolte più cose da trovare, quindi molti più tentativi necessari per trovarle! E nonostante tutto, non è mai noioso riprovare un dato livello, fra urla e calcioni, strani versetti ed incredibili acrobazie. 

-PIU' SIAMO MEGLIO E'!



A completare il quadro di un gioco che sarebbe già così un capolavoro imprescindibile, un gioco da prendere a scatola chiusa persino su quelle console per le quali non è nato, e per le quali è stato semplicemente convertito (diciamolo, alla fine non è stata un'idea così strampalata, considerata la qualità del gioco, renderlo multipiattaforma), insomma, a trasformare la meraviglia in vera leggenda, ci pensano le numerosissime aggiunte che impreziosiscono il gioco: Multiplayer e le due modalità di gioco, diciamo, "alternativo". Giocare con due, tre, o addirittura quattro amici (nel caso della Wii-U, per PC PS3 ed Xbox360 il multi è fino a 4 giocatori, per la PSVita fino a due) è una delle esperienze più spassose ed indescrivibili di sempre. Arrivare tutti insieme al check point finale è una vera impresa, anche nei livelli più semplici, non solo per via del chaos che quattro giocatori più un Murphy possono generare su di un solo schermo, ma soprattutto perchè la parte più divertente del giocare con gli amici sia PRENDERLI A SCHIAFFONI. Se infatti aiutarsi a vicenda può essere un'esperienza elevante e densa di significato (??? MA DE CHE) rimane comunque molto più SBARABAQUAO combattere per la gloria e l'onore in solitario, ad ogni costo. Impagabile.


Ma ancora più divertente, nel caso in cui il vostro obiettivo sia unicamente la violenza, è il KUNG FOOT. In questa modalità, ci troveremo divisi in squadre in un'arena, con a disposizione una palla ed i nostri avversari, entrambi da calciare senza distinzioni nella porta avversaria. Infine ci sono le sfide. Giornalmente ci verrà proposta una sfida online da vincere eseguendo determinate azioni in un livello scelto dal gioco. Pochi secondi dopo, portata a termine la sfida, verremo premiati e messi a confronto con tutti gli altri giocatori che, nel mondo, si sono cimentati nell'impresa. E se non siete soddisfatti potete sempre riprovare, e riprovare, e riprovare, e riprovare...

-IN CONCLUSIONE: IL PLATFORM DELL'ANNO




Giocando a Rayman Legends mi vengono in mente tanti "se". Se solo fosse rimasta un'esclusiva Wii-U, avrebbe giustificato l'acquisto della console? Se fosse stato rilasciato quando era previsto avrebbe venduto di più? Se non avessi messo l'aranciata nel latte a colazione mi sarei sentito male comunque? E' imprescindibilmente vero che Rayman Legends è, ad oggi, il PLATFORM MIGLIORE DEL 2013, indubbiamente da annoverare nell'olimpo dei più belli, più impegnativi, più musicali, graficamente impeccabili, longevo, forse il più divertente in assoluto. In parte è quindi come ho già detto un bene che una versione un po' "monca" sia arrivata anche sulle altre piattaforme di gioco. Ripeto però, perchè è importante ai fini della recensione, che Rayman Legends è da giocare con un touch screen, che sia un paddone od un paddino è lo stesso. Nintendo o Sony qui non si parla di marche, ma di un prodotto di qualità che DEVE essere provato, perchè si conferma come uno degli ultimi esponenti del VIDEOGAME di qualità, prossimo a scomparire con l'avvento di una nuova generazione ancora troppo lontana, in ogni senso, da quello di cui i videogiocatori hanno realmente bisogno: un po' meno fotorealismo e fucili, ed un po' più sberloni e cazzotti. 


#GRAFICA/ 10
#SONORO/ 10
#TRAMA/ 
#GIOCABILITA'/ 10
#TEMPO/ 10
#ONLINE/ 9
#PARTICOLARITA'/ 9
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ 10
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 10
#SPERANZE FUTURE/ X
#UNPACK/ 10
#PROBLEMI/ X
#OBIETTIVITA'/ 8



in conclusione...
10 punti Asobu!
(NON E'UNA MEDIA!)



GIOCARE (IMPAZZIRE) PER CREDERE!

Commenti