RECENSIONE/ #sworcery_iOs (Iphone & Ipad)

Vi starete chiedendo "Boss perchè se hai tempo per recensire i CCIOCHINI dell'Aifon non ti metti a lavoro su CCIOCHINI seri tipo quelli del mese che dovresti recensire prima che inventino la ps3000?", bene, vi risponderò brevemente...

...eeeh dopo questa esauriente spiegazione, passiamo al videogioco di oggi: lo strambo e stralunato (si può dire?) #sworcery! Conosciuto anche come Superbrother: Sword and Sworcery, che in effetti sarebbe il suo vero nome ma vabbè, mi è capitato di provare questa applicazione così peculiare grazie ai regali dell'Appstore per il suo quinto anno di vita (pensavo di aver finalmente capito la meccanica del compleanno-regalo, ma evidentemente non ci sono ancora arrivato del tutto). Nel caso non lo abbiate ancora capito, era gratis. E chi sono io per non scaricare qualcosa di gratis? Ma ero ancora ignaro di quello che stavo effettivamente per provare, anche se già dal nome, criptico e misterioso, già mi aspettavo effettivamente un'esperienza un po' sui generis, visto che in media la lista dei giochi su Iphone va da "Spiaccicailmeloneconilditotipofruitninja" a "Fruitninjaquelloveromicaquellodovespiaccichiilmeloneconundito". Cooomunque, aspetto il download, mi metto comodo, e "tappo" sull'app con il ditino (quello con cui non spiaccico i meloni sennò poi mi si sporca il telefono). 


Ciò che ho sperimentato, giocando a sworcery, è quasi indescrivibile. Il gamepay è ridicolmente semplice, e nonostante questo spesso non sia un bene, guardando il tutto dalla prospettiva del "gamer da touch screen" un gameplay semplice significa un punto a favore: non sempre "complessità" è sinonimo di "qualità". Così, toccare due volte in rapida sequenza un punto qualsiasi della schermata ci farà muovere fino al raggiungimento del punto desiderato, con l'alternativa del "tocco sostenuto" nella direzione verso la quale intendiamo muoverci, che, dopo qualche istante, ci permetterà di spostarci finchè non rilasceremo il tocco sul touch screen. Un altro comando ESSENZIALE, ma non ai fini del gameplay spicciolo, è il PINCH. Quest'operazione, che abbiamo oramai credo tutti assorbito, consiste nel pizzicare lo schermo, per poi allontanare o avvicinare le dita, con conseguente zoom out-zoom in nella schermata di gioco. Ne parlerò a breve. Prima voglio descrivere l'ultimo comando, quello che ci permette di sguainare la spada e combattere brevi ma intense battaglie (non molte, sworcery è ben altro che un semplice gioco di combattimenti!). I nostri nemici saranno armature stregate, animali o altro, e per passare dalla modalità "esplorazione" a quella "ti sdrumo" basterà ruotare il dispositivo per disporlo verticalmente (di base si gioca tenendo l'iphone/ipad in orizzontale), quindi toccare (con il giusto tempismo) i tasti di offesa/difesa per portare a termine la contesa (che rima!). 


Sì ma il gioco, in cosa consiste? Sworcery è un action esplorativo in 2D, che si basa su livelli organizzati però anche in profondità, tramite ramificazioni del percorso principale. Lungo i livelli si nascondono avversari da sconfiggere (pochi in realtà), enigmi e segreti vari, risolvibili tramite applicazioni dei semplici ed essenziali comandi di cui sopra. Sapere cosa fare e quando farlo, è una delle parti divertenti di Sworcery, grazie al quale scoprirete che non servono combinazioni infinite di tasti per rendere interessante un mistero! La storyline è intrigante, particolare, con la sua divisione in capitoli di circa mezz'ora l'uno narrati da un curioso signore con il sigaro, forse non eccessivamente longeva, complice anche la piattaforma di gioco, che non vede di frequente chicche come Sworcery, ed i cui utenti avrebbero probabilmente snobbato un titolo atipico come questo. Non vi anticiperò nulla, dovete vedere con i vostri occhi. Il comparto più curato e tenuto in considerazione dagli sviluppatori tuttavia, è indubbiamente quello AUDIO VISIVO. Se i controlli semplici ed intuitivi, uniti ad una trama accattivante, nascosta dietro al classico "l'eroe fa questo, l'eroe fa quello" non fossero già abbastanza infatti, sworcery offre una curatissima e dettagliatissima, pixellosamente parlando, grafica retrò, capace di evocare foreste e caverne infestate, castelli, dirupi, epiche location degne dei migliori Zelda, tratteggiandole come se fossero quadri in miniatura, alla quale viene data vita per mezzo di minuziosa attenzione alle piccolezze. Un coniglietto qui, un cespuglio mosso dal vento là, fiori, erba, rovine abbandonate e misteriose, sono solo alcune delle meraviglie che potrete sperimentare in questo sognante e visionario titolo. In uno mondo onirico così completo e dettagliato, la fantasia opera laddove i pixel non possono arrivando, facendoci tornare infine con la mente a quei titoli del passato che sopperivano alla bassa definizione con la capacità dei giocatori di "vedere oltre". Capite quindi ora l'importanza del pinch? Aprendosi il gioco con una vista ravvicinata sul nostro eroe armato, inizialmente non abbiamo idea di quanto vasto sia l'immaginario di sworcery, finchè non ci viene consigliato di usare il comando Pinch. Ed è allora che, con la bocca spalancata, ve lo garantisco, vi accorgerete di quanto foste stati ciechi!

La colonna sonora infine completa stupendamente l'insieme, crea, scalda e nutre l'atmosfera, svolgendo quindi un compito quasi dimenticato, che getta le sue radici nelle prime arti visive moderne, o come le più antiche ombre cinesi, come il cinema muto ad esempio, la COLONNA SONORA conduce il giocatore sempre più nelle profondità di sworcery, simile ad un Virgilio che porti un noi-Dante attraverso la Selva Oscura, verso il Paradiso. Adattandosi alle mutevoli situazioni che vivremo, le melodie di sworcery comunicano con noi, suggerendoci le emozioni che dobbiamo provare, portandocele, ed infine facendocele indossare, con sorprendente precisione ed accuratezza. Inutile dirlo credo, va giocato OBBLIGATORIAMENTE con le cuffie.


Ambientazioni 8-bit alla Zelda, enigmi interessanti (non difficili!), trama magnetica ed immediatezza, stile a suo modo unico, nuovo perchè antico, pregno di quella modernità che come tale può definirsi, solo perchè attinge ad una memoria oramai quasi dimenticata, testi in inglese (aaaaaah questo fa male, solo in inglese) antico, quindi "Shakespeariano", che donano alle didascalie, alle spiegazioni, al racconto un ulteriore elemento di "buon invecchiamento", fanno di #sworcery un acquisto imprescindibile per gli Zeldomani, oltre che un download gratuito obbligatorio, visto che al momento, non so per quanto, sarà gratis, come dicevo, proprio per festeggiare i 5 anni di Itunes Store. Insegnandoci a non sottovalutare i nostri smartphone come vere e proprie piattaforme di gioco, #sworcery, osannato da alcuni, odiato da altri, ad ulteriore conferma della validità del titolo, che come ogni videogame "hot" sa farsi amare alla follia, od odiare alla nausea, si è meritato l'onore di aprire la TOP TEN dei giochi per iOs di Asobu Game Love! Complimenti!

#GRAFICA/ 9
#SONORO/
#TRAMA/ 8
#GIOCABILITA'/ 8.5
#TEMPO/ 7
#ONLINE/ X
#PARTICOLARITA'/ 9
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ X
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 8.5
#SPERANZE FUTURE/ ? (VOGLIAMO UN SECONDO CAPITOLO PER PC!)
#UNPACK/ X
#PROBLEMI/ 0
#OBIETTIVITA'/ 7 (MI RICORDA TROPPO LE EMOZIONI VISSUTE CON ZELDA...)

in conclusione...
8.9 punti Asobu!
(NON E'UNA MEDIA!)


DISPONIBILE ANCHE PER:

>PC (--->steam<---)
>iOS (--->store<---)
>Android (--->google store<---)



GIOCARE (IMMAGINARE...) PER CREDERE!

Commenti