RECENSIONE/ Pokemon Mistery Dungeon: I Portali sull'Infinito_Nintendo 3DS

La recensione di oggi me la sono andata a cercare col setaccio (modo di dire che sta a significare che non mi andava di fare le recensioni programmate e mi sono impuntato su questo giochino, quindi, per tutti coloro che ancora aspettano The Last of Us e simili, mi sa che dovrete aspettare un altro po' XD ma in fondo scusate no, che non lo sapete che The Last of Us è un capolavoro? Il mio compito di recensore deve estendersi ben al di là dei soli giochi belli, specialmente quando un titolo che si prospettava molto appetibile, si rivela diverso da come potrebbe sembrare ad un'occhio superficiale, come questo "Pokemon Mistery Dungeon" per 3DS. 



-NON E' TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA




Il detto recita così, ed in questo caso, direi che è più che azzeccato. Il gioco è l'ultimo arrivato di una fortunata serie di Spin-off appartenenti all'universo "Pokemon". Il genere è definibile come un Gioco di Ruolo Strategico, che si svolge per la maggior parte dentro a Dungeon labirintici multipiano, e questo, così come maggior parte del gameplay che illustrerò in seguito, vale fino da "Pokemon Mistery Dungeon Red Rescue Team per GBA. Impersonando un POKEMON quindi, nel quale vi sarete trasformati precipitando dentro alla console per non meglio precisate ragioni, vi metterete alla guida di una combriccola di allegri compari Pokemon, che racimolerete avanzando nella storia, facendoveli amici di dungeon in dungeon. I combattimenti contro i Pokemon che vivono nei vari Dungeon iniziano non appena entrate nella sfera d'attacco del Pokemon nemico, e consistono nel malmenare l'avversario utilizzando fino a 4 mosse, che possono essere scambiate, sostituite con altre mano mano che il vostro Pokemon sale di livello, un po' come nella serie principale insomma, finchè la sua barra della vita non va a zero. 



Un po' Diablo, per capirci, ed un po' Fire Emblem, dato che le mosse vanno eseguite a turni, ed i movimenti, durante le lotte, sono limitati, e devono seguire una griglia prestabilita. Questa leggera modifica del gameplay è comunque ben accetta, dato che prima, nei precedenti episodi di Dungeon quindi, TUTTI i movimenti dovevano seguire una griglia, anche fuori dalle lotte, rallentando non poco l'avanzamento nei diversi labirinti. Tutte le azioni dei nostri avversari tuttavia, rimangono legate alle nostre, ed ad ogni spostamento, attacco, azione che eseguiamo, corrisponderà parallelamente uno spostamento, attacco, azione del pokemon selvatico. 

Va da sè che questo particolare gameplay NON SI SPOSA CON TUTTI I TIPI GIOCATORI, e richiede quindi un particolare bilanciamento da parte degli sviluppatori. Questo equilibrio precario si instaura quindi tra:


1) RIPETITIVITA' indubbia di un meccanismo che, sostanzialmente, richiede di entrare in un dungeon, avanzare fino alla scala, se serve combattere, scendere/salire, avanzare fino alla prossima scala ecc.ecc. arrivare al boss, batterlo e tornare alla base per "volare" verso il prossimo Dungeon. 
2) LIVELLO DI SFIDA che fa da motore per spingerci a migliorare sempre di più ignorando il fatto che, in fondo, stiamo facendo sempre la stessa cosa ossessivamente.  
3) TRAMA, quindi il filo conduttore che guida le nostre gesta e ci convince che, in fondo, anche se stiamo facendo sempre la stessa cosa, non stiamo affatto ripetendoci, perchè la finalità delle nostre azioni, pure tutte uguali eh, è invece differente di volta in volta. 
4) TARGET. Perchè se i Pokemon della serie regolare stanno effettivamente cercando di alzare l'età media dei giocatori con trovate più mature e votate a rendere più strategico il gioco, i Pokemon di Mistery Dungeon detengono un'età media del giocatore senza mezzi termini: o bambino, che comunque si stuferà presto o non capirà affatto come giocare, annoiandosi, o nerdaccio otaku ingavagnato nella serie dagli esordi, il tipico giocatore al quale non importa di fare mille volte la stessa cosa, basta che sale di livello e bon, è soddisfatto. 


Proprio questo fragile equilibrio viene, in Mistery Dungeon per 3DS, costantemente stravolto e rigirato, tenuto in considerazione poi mollato a sè stesso, con l'ovvio risultato che non si capisce più niente, perchè la ripetitività non è sufficientemente giustificata, gratificata, resa necessaria per premiare gli sforzi dei giocatori, dato che il livello di sfida è basso una volta rimossa la meccanica della "fame", e negando quindi l'elemento strategico del "mi muovo se serve dove serve e se mi muovo devo fare attenzione a dove vado". L'IA dei nostri compagni è evidentemente stata tarata su "Slowpoke morto", dato che, in qualunque circostanza, anche nelle più delicate, all'apparire di un avversario i nostri compagni di viaggio lo attaccheranno, a rischio della loro vita, e sprecando preziosi PP, che in vista dello scontro con i Boss sarebbe meglio conservare...no? 


Non serve impegnarsi troppo per avanzare nei fin troppo (ed inutilmente) estesi dungeon, che anche se creati "Random" (a caso, quindi nuovi ogni volta che vi entrate, proprio come in Diablo) si somigliano un po' troppo, mancando di elementi caratterizzanti particolari (certo l'unico vero impegno è evitare che i vostri amici si facciano sgozzare come maiali ad ogni bivio). La trama sarebbe anche carina, ma è fin troppo "annacquata", e la sua "spinta" è alquanto altalenante. Il target, quindi, dipendendo da tutti i precedenti fattori, rimane lo stesso, e la serie rimane statica, non migliora, non si rinnova, e quindi, implicitamente, peggiora. Lo stesso discorso che si applica per quei giochi che, pur rimanendo simili, addirittura uguali come gameplay, migliorano di uscita in uscita, si può applicare al contrario per questo Mistery Dungeon, che cambia poco, e proprio nei cambiamenti applicati non innova, non crea.


La grafica ed il sonoro però, sono su di un'altro livello: colorata e "cartoonosa" l'una, frizzante e mai noioso l'altro, sono tuttavia penalizzati ed addirittura PENALIZZANTI nel quadro generale. Diciamolo, fa un po' rodere il c**o, pensare che un gioco così bello da vedere, partito da un concept interessante, arrivato addirittura quasi alla pari con la popolarità della serie regolare, non sia stato tenuto sufficientemente in considerazione, e sia stato lasciato in balia dell'abitudine. Nemmeno la deliziosa pensata del POKE-PARADISO, una specie di Harvest Moon rimpicciolito ad hoc per coltivare bacche e costruire un villaggio per Pokemon tutto nostro (molto fico dopotutto!), riesce a salvare del tutto un giudizio sul gioco che, francamente, non va di molto oltre la sufficienza, ed arriva ad essa solo grazie alla bontà dell'idea originale, alla definizione e caratterizzazione ottima dei personaggi Pokemon che incontreremo, oltre che grazie alla sopracitata grafica da cartone animato (che io adoro). 

-IN CONCLUSIONE: "SOLO" SIMPATICO



Consigliare o non consigliare Pokemon Mistery Dungeon, Portali sull'infinito? La risposta è snì. Può piacere? Certo che sì. Ma può anche, nella maggior parte dei casi temo, deludere le aspettative. Un classico gioco da fan insomma, che bene o male riescono a nascondere a loro stessi i lati negativi, innamorandosi dei personaggi, dei colori, del Pokè-Paradiso. Un gioco simpatico certo, ma che poteva dare molto di più, ed avrebbe facilmente raggiunto vette ben più alte di quella attuale. Molto, troppo semplificato rispetto ai precedenti capitoli, rimane comunque un buon surrogato in attesa di Pokemon X e Y, ma non mi sento di consigliarlo a nessun altro che ai Pokèfanatici, o ai giocatori più giovani. Appassionati del DUNGEON CRAWL, avete sicuramente di meglio da fare...in definitiva, con Portali sull'infinito vi porterete a casa un giochino carino, che dura anche troppo, e non per meriti dovuti alla trama. Se vi piace livellare, vagare per corridoi tutti un po' simili in compagnia di Pokemon con evidenti eccessi d'ira, se volete semplicemente godervi i filmatini anime ed i colori accesi e brillanti di un'avventura semplice, senza impegni, allora acquistatelo. Gradevole, ma se vi aspettate qualcosa di più denso, siete sulla strada sbagliata!



#GRAFICA/ 8.5
#SONORO/ 8.5
#TRAMA/ 8
#GIOCABILITA'/ 7
#TEMPO/ 8
#ONLINE/ X
#PARTICOLARITA'/ 7
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ 6
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 7
#SPERANZE FUTURE/ X
#UNPACK/ 8
#PROBLEMI/ 1 (ECCESSIVAMENTE SEMPLIFICATO!)
#OBIETTIVITA'/ 8

in conclusione...
6.9 punti Asobu!
(NON E'UNA MEDIA!)



GIOCARE (SENZA ASPETTATIVE) PER CREDERE!

Commenti