I rumor serpeggiavano si dagli esordi, ma le dicerie si sono gonfiate a dismisura durante questi mesi di silenzio da parte di Microsoft e Sony riguardo le loro due console di ultima generazione: PS4 ed Xbox 729/8/Infinity, che poi in realtà si è rivelata essere XBOX ONE. Passando attraverso il problema "meno grave", ovvero quello della retrocompatibilità, che entrambe le console hanno ELIMINATO dal loro programma, si arriva al secondo vero scoglio portante della scoglionatura generale che sta facendo vomitare player a destra e a manca: I GIOCHI USATI.
Se Sony ha lasciato, è vero, un velo di misteri sul design della nuova console e sulle sue effettive capacità tecniche, mostrate solo in degli spettacolari e scenografici video trailer (poco gioco giocato insomma), Microsoft ha messo una pulce nell'orecchio dei suoi seguaci ben più grave e pesante. A partire dall'altro ieri, data che aveva visto il deflagrare delle news "XBOX ONE FARA' PAGARE IL SUO USATO", siamo arrivati alle immagini minatorie politicamente scorrette di ieri e di oggi, pubblicate da Sony o chi per lei, che ritraggono la neo annunciata One nelle pose meno sexy possibili, puntando il dito adunco verso i punti deboli della presentazioni, scavando come dei forsennati nelle ferite aperte da dichiarazioni a metà e dicerie assortite di cui sopra. Ma come stanno le cose ora come ora?
Da MIcrosoft notizie rassicuranti non ne sono arrivate, ed anzi, ogni dichiarazione porta a congetture sempre più maligne verso la console di Redmond, che si sta scavando una fossa bella profonda già molto prima della messa in vendita (addirittura su Amazon dopo la conferenza, le vendite di Wii-U nello UK sono passate dal rank 380 o giù di lì al 40, dato l'elevato numero di prenotazioni dell'amato paddone Nintendo che sono seguite...ebbrava Microntendo). Pare infatti che la casa produttrice, dopo aver sborsato oltre 1 miliardo di dollaroni per accaparrarsi 15 esclusive nel solo 2013 (di cui 8 del tutto nuove) stia mettendo su un curioso teatrino con i maggiori venditori di videogames del mondo (Gamestop ecc.) per far sì che pochi fortunati possano infine aggiudicarsi la possibilità di vendere giochi usati senza il fastidioso BLOCCO DELL'USATO che caratterizzerebbe la console. In pratica, io acquisto un gioco, lo inserisco nella console, e da quel momento il gioco è LEGATO alla console su cui è stato attivato, fino a che MIcrosoft non rescinde il contratto e amen. Ma la rescissione costa, esattamente il prezzo esatto pagato per il gioco (o giù di lì), e sarebbe proprio lo sfortunato acquirente dell'usato a vedersi ricaricato di questa esorbitante e folle spesa!!
Escogitando un sistema a dir poco cervellotico però, Microsoft stipulerebbe un contratto con i venditori specializzati, che effettuerebbero lo sblocco autonomamente, non appena comprato un gioco dall'utente privato che lo ha registrato. Ed il costo? Semplice! Le prezzature per i giochi usati aumenterebbero di circa 10-20 dollari, che se ne andrebbero tutti nelle casse di Microsoft, mentre il Gamestop di turno ricarica i suoi soliti 40/30 dollaroni. Sì ma in soldoni? Compri un gioco nuovo a 70, lo vendi a 30, e ci sarà (probabilmente no ha ah) qualcuno che lo comprerà sbloccato dal gamestop a 50/60, con 20/10 che vanno a Microsoft e 40 che rimangono a Gamestop. Fubbi!
Ma c'è di più, eccome se c'è di più. Ricordate il buon vecchio Kinect 2.0? Quello incluso nella console? Pare che al suo interno celi un dispositivo capace di rilevare il numero di persone in gioco al momento, comunicando a Microsoft il risultato ottenuto, per far sì infine che se un numero eccessivamente elevato di persone diverse fruisce del gioco, il nostro account venga bloccato, per far sì che solo un numero limitato di utenti possa giocare senza pagare costi aggiuntivi. Francamente, a questa ultima notizia credo molto, molto poco, ma le fonti che la citano sono molte al momento, e quindi mi è sembrato giusto farla presente, sperando che sia una bufala, o che venga SMENTITA all'E3 (insieme con le sue compagne guasta-Usato). RImane interessante però, un'eventuale funzionalità simil SIRI, che consentirebbe al giocatore di interagire con la macchina non solo impartendo comandi, ma dialogando con essa. Staremo a vedere.
Per ora, niente retrocompatibilità, nè con i giochi nè con le periferiche (Kinect, controller, cuffie, cavi ecc.), niente usato vantaggioso (e allora che me ne fo?) e nemmeno troppo successo derivante dall'estetica per la povera Xbox One, che più che a sè stessa, sta facendo del bene a tutte le sue concorrenti, sia tangibili come la Wii-U, che incognite come la PS4. In tutto questo macello io mi chiedo, Nintendo, che ha dalla sua costo (la Xbox è stata per ora "prezzata" intorno ai 500€), retrocompatibilità TOTALE di periferiche, giochi, account, un numero pressocchè illimitato di giochi proprietari in arrivo (di qualità per altro) ed alcune interessanti esclusive (Bayonetta) oltre al supporto di case come Ubisoft, perchè, perchè, PERCHE' E' COSI' SOTTOVALUTATA? Forse siamo stati abituati così male negli ultimi anni, che ci sembra quasi scontato che Nintendo=Economico, che troppo in fretta diventa, nelle menti perverse di taluni Economico=Scadente. E mentre l'economia cola a picco, l'unica casa produttrice che sembra preoccuparsi per gli utenti viene screditata e bistrattata, mentre su internet si fa a gara a chi prenota prima a scelta tra una console sconosciuta/fantasma, e la sua controparte concorrente con la fessura per i gettoni, che ogni volta che devi giocare TAC via il gettone, per il modico prezzo di lancio di 500€. Non solo videogame, non solo intrattenimento. Ma non stiamo parlando proprio di quello? Temo, purtroppo, che si sia perso un po' troppo di vista l'obiettivo (Nintendo a parte, ma vabbè, quella chi se la caga). Se volevo un PC immodificabile per guardare la TV/giocare a distanza perchè non sono in grado di completare un livello (allora cosa giochi a fare) mi prendevo un Computer della Clementoni dal Rocco Toys e bon. Roba da matti.
E3, PENSACI TU!
http://www.gameranx.com/updates/id/14826/article/xbox-one-will-not-require-fee-for-used-games/ hola, speriamo che questo articolo vi tiri un pò su di morale ^_^
RispondiEliminaHaha che alla fine nemmeno questo articolo scioglie del tutto la faccenda XD fra gente che conferma di qua e team che affermano di la io non ci capisco più niente XD confermo la mia fremente attesa dell'E3, sperando in notizie un po' più ferrate XD grazie per la segnalazione comunque, riapre uno spiraglio di luce sulla One (che a me esteticamente piace un casino, sarò strano io XD)
RispondiElimina