Inutile dirvi che, per me, giocare a questo Luigi's Mansion 2 per Nintendo 3DS è stato un vero piacere. E non dico per dire. Portare a compimento l'avventura, anche se non ancora al 100%, dato che mi mancano alcune pietre e due o tre Boo, è stato VERAMENTE un intrattenimento continuo ed ininterrotto: mai, e dico MAI, mi è capitato di annoiarmi o di perdere interesse, esplorando le decine di stanze stanzette e sotterranei che compongono il variegato e splendido mondo dell'ennesimo successo targato Nintendo. Oltre a riprendere parti del suo multiforme gameplay dal precedente capitolo, Luigi's Mansion 2 inserisce particolari che fanno tangibilmente la differenza, disseminando inoltre qua e là piccole citazioni o terribili freddure, battute inaspettate su diatribe che, magari, avrete affrontato anche voi nella vostra mente di piccole marmotte curiose (non vi siete mai meravigliati vedendo le tasche senza fondo di alcuni personaggi dei videogame?). Fra una ricerca ed un'altra poi, non sono mancati momenti più frenetici, sempre in parte mediati dall'insanabile morbo che affligge i videogames attuali: la semplificazione della sfida. Ma ne parleremo dopo, con tutti i se ed i ma del caso, in una sezione apposita (FACILE?). Non perdiamoci in chiacchiere ectoplasmatiche senza corpo, ed iniziamo invece con la recensione di Luigi's Mansion 2!
-UNA VILLA AL MARE, UNA IN MONTAGNA!
-I NUOVI ATTREZZI DEL MESTIERE
-DELIZIOSAMENTE SPAVENTOSO (GRAFICA E SONORO)
-IN CONCLUSIONE: "SEMPLICEMENTE" DIVERTENTE!
Prima di tutto, un accenno di trama, che ne dite? Il gioco ha inizio nel nuovo laboratorio del Professor Strambic, situato in una villa particolarmente sinistra che farà sentire a casa i giocatori amanti del primo capitolo. Fuori, nel cielo notturno, brilla l'insolita luce di un corpo celeste viola, in tutto e per tutto simile ad una luna. QUesto, finchè l'insospettabile re BOO non frantuma il gioiello in 4 parti, che si disperdono tutto intorno alla villa del professore. Poi, la tragedia: i fantasmi, fino a pochi minuti prima amichevoli, impazziscono, rivelando la loro vera natura di Polstergheist birichini. Strambic però, ha il suo fidato Bunker e, più importante, un amico fedele al quale rivolgersi: LUIGI! Così, teletrasportato, anzi, PIXELTRASPORTATO il fifonissimo idraulico nel suo rifugio, ha inizio l'operazione di recupero informazioni, per capire CHI abbia distrutto la LUNA SCURA (i corpo celeste che rende servizievoli i fantasmi, PERCHE' lo abbia fatto e DOVE sono stati nascosti i frammenti dello strano amuleto, che Strambic intende ricostruire e rimettere al suo posto, per proseguire i suoi studi sugli ectoplasmi.
Intendiamoci, non è che la prima e questa magione infestata abbiano nulla a che fare l'una con l'altra eh! In quanto ad enigmi, puzzle, chiavi nascoste, sfide e tesori, le due case sono RADICALMENTE DIFFERENTI, ed è solo il FEELING iniziale, quindi la sensazione di brivido nascosta dietro ad ogni porta che si apre ed il fatto di ritrovarci ancora una volta con in mano un aspirapolvere rosso dopo così tanto tempo a spingermi ad accomunare la prima casa maledetta alla storica magione del Game Cube. Per intenderci, è solo IL TEMA ad essere lo stesso, come dire DESERTO o CASTELLO per i platform Marieschi. Uno dei tanti elementi degni di lode di questa produzione è, appunto, legato ai TEMI caratterizzanti le location del gioco. Senza spoilerarvi i 5 siti infestati che aspirerete via ciascuno in 5 missioni, più una sbloccabile solo dopo aver trovato e catturato i BOO, uno per missione, quindi 5 per ogni abitazione, più uno scontro con un Boss, (per un totale di 7 missioni X 5 abitazioni = 35 missioni, più la modalità online!) è encomiabile lo sforzo degli sviluppatori, che si sono veramente spremuti le meningi per adattare in chiave fantasmatica alcuni fra i più classici evergreen Nintendo, quali LA SABBIA o IL GHIACCIO. Ne vedrete delle belle insomma, statene certi.
Piccola riflessione personale: è così ovvio che la bontà ed il successo tanto del primo, quanto del secondo capitolo, derivino dalla presenza dei fantasmi e dalla loro cattura nelle magioni? Mi spiego meglio: non sarebbe stato interessante anche solo un gioco che ci portasse ad esplorare ville infestate, anche senza la possibilità di catturare/aspirare gli ectoplasmi? Se per il primo capitolo è effettivamente così, dato che la villa non è un ambiente poi così stimolante preso paro paro senza i fantasmi, per quanto riguarda Luigi's Mansion 2 mi permetto di dire la mia, come al solito, assurda opinione. Le ville ideate per questo meraviglioso capitolo sono PERFETTAMENTE AUTOSUFFICIENTI. Gli elementi interattivi nascosti nelle stanze di ogni ambientazione infatti, sono così tanti che seguendo la linearità della missione senza cercare extra, riduce il tempo impiegato per eseguire la suddetta missione anche di PIU' DEL 50%. E ce sono PARECCHI elementi con cui interagire! Una (DI PIU') tovaglia da aspirare, un tappeto che si arrotola, un muro che NON E' UN MURO, ma una tenda dietro la quale si nascondono preziosi lingotti d'oro e fruscianti verdoni, uno specchio che riflette, in un angolo, un elemento invisibile, che diventa così raggiungibile per chi abbia avuto l'occhio lungo sul suddetto normalmente inutile specchio, ecc.ecc.ecc. (tre eccetera voluti e giustificati). Cosa significa?
Significa che L'ESPLORAZIONE è non solo un elemento importante del brand LUIGI, ma è, dulcis in fundo, L'ELEMENTO PRIMARIO E COSTITUTIVO SUL QUALE E' STATO, EVIDENTEMENTE, COSTRUITO UN VIDEOGAME CHE NON AVREBBE NEMMENO BISOGNO DELLA COMPONENTE ACTION PER ESSERE INTERESSANTE. Ma è anche vero che, una volta toccato con mano il prodotto finale, fantasmi inclusi, il ragionamento perde di lucidità, ed appare come una tanto svalvolata quanto inutile riflessione personale: il gioco è, ovviamente, legato a doppio filo con la cattura degli ectoplasmi, e non può fare a meno della loro simpatia, delle loro risatine a tratti divertenti, a tratti inquietantissime, dei siparietti realmente esilaranti (raramente capita di ridere come polli davanti ad un videogame no?) di cui sono gli incontrastati protagonisti in seconda. Ma allora perchè rendervi partecipi della mia pazzia? Semplicemente per rendere omaggio ai level designer di Luigi's Mansion 2, che sono stati in grado di creare degli spazi così convincenti, così profondi, così immensamente evocativi, da rendere quasi superfluo un motivo vero per esplorarli: sono così belli che li avrei esplorati comunque.
-I NUOVI ATTREZZI DEL MESTIERE
Se gli spazi che visitiamo in questa avventura sono così straordinari però, è anche grazie all'introduzione di nuovi elementi di Gameplay, tradottisi in nuovi devices donati dal Professore al simpatico Luigi.
Il primo è in realtà un UPGRADE del caro vecchio aspirapolvere, che nella sua ultima configurazione viene chiamato dal professore POLTERGUST 5000. E' più potente, versatile, utile, e può aspirare veramente di tutto senza problemi: fantasmi, giacche, polvere, tente, drappi, pizzi, merletti, liquidi, vapore, sabbia, neve, ventole e chi più ne ha più ne metta. Il che, in termini di giocabilità ed esplorazione, si traduce in una molteplicità di situazioni potenzialmente affrontabili nei modi più disparati. Così, non troverete due puzzle uguali in tutta l'avventura, ed anche azioni simili, come il fal girare le pale di una ventola aspirando o soffiando con il Poltergust, porteranno a risultati differenti e spesso inaspettati, come lo spostamento di una intera parete o di una parte del controsoffitto, un letto che entra nel muro lasciando spazio ad una botola...
Prima di continuare elencando LO strumento caratteristico di Luigi's Mansion 2, quello con il potenziale, e l'utilizzo, più fantasioso e determinante nel gioco, è importante ricordare che LE RICCHEZZE ACCUMULATE ESPLORANDO ED ASPIRANDO QUA E LA', CI PERMETTERANNO DI SBLOCCARE FINO A 5 POTENZIAMENTI, indubbiamente utili per superare le fasi avanzate del gioco, dato che aumentano sensibilmente le nostre capacità, 3 per il Poltergust, e 2 per...
...L'ARCOBALUCE! L'arcobaluce è una utilissima aggiunta in dotazione alla torcia che ci ha accompagnato durante il nostro primissimo viaggio in compagnia di Luigi. Ancora perfettamente performante, ha avuto bisogno di un importante miglioramento, perchè se prima potevamo solo spegnerla ed accenderla, sorprendendo i fantasmi quando meno se lo aspettavano, adesso, dato che i coloratissimi avversari si son fatti più temerari, le lampadine della vecchia torcia non li spaventano più. Ci viene allora in aiuto LO STROBOBULBO, del quale non possiamo controllare l'accensione (è sempre acceso) ma del quale ci è necessario regolare L'INTENSITA', accecando con un poderoso FLASH gli ectoplasmi, che renderanno così visibile il CUORE, permettendoci, esattamente come sul cubo viola, di aspirarli (anche più d'uno alla volta!!).
Utonto 1: "AAAAAAAAA BOSSE, nun fa er furbo, che co tutto sto tranne tranne nun hai ancora spicciato 'na parola de sta arcobbalucciola!"
Primo, si chiama Arcobaluce, non arcobalucciola, secondo, ci stavo arrivando. DUNQUE, l'ARCOBALUCE è, come vi ho già detto, LO STRUMENTO CHE PIU' CARATTERIZZA IL GIOCO E LE ESPLORAZIONI. Se la ricerca di oggetti è infatti così interessante, non è solo per via dei complicati meccanismi che li tengono segregati in stanze dentro le stanze dentro le stanze. A volte, infatti, un mucchio di bei soldoni, un ingranaggio, un armadio, o anche una porta, possono celarsi laddove non andreste mai a cercarli: sotto al vostro naso. Solo che un Boo Birbante, o BirbanBoo se preferite (ogni Boo in realtà ha il suo nome specifico) ha reso INVISIBILE quell'oggetto. Ed è proprio qui che entra in gioco l'ARCOBALUCE. Questo sensazionale arnese è capace di emettere una luce arcobaleno molto particolare, da cui deriva il suo nome, che rende visibile tutto quello che è stato nascosto dai Boo, facendogli emettere delle piccole sfere ectoplasmatiche. Questo significa che NON SI PUO' MAI ESSERE SICURI DI AVER TROVATO TUTTE LE RICCHEZZE DI UNA STANZA, FINCHE' NON AVREMO PERLUSTRATO CENTIMETRO PER CENTIMETRO TUTTA L'AREA CON L'ARCOBALUCE. Ma non solo! La torcia magica, unita alla struttura del gioco "a missioni", premia la buona memoria del giocatore più attento, che noterà immediatamente quando qualcosa che prima si trovava in un punto della casa non c'è più. Ultima ma non ultima, la possibilità, offerta ancora dall'arcobaluce, di vedere i fantasmi anche quando si rendono completamente invisibili.
Capite adesso perchè è così piacevole esplorare le magioni stregate? Il mix di Poltergust, Strobobulbo ed Arcobaluce, permette agli ambienti di espandersi oltre il solo VISIBILE, trovando innumerevoli modi per trarci in inganno: giochi di luce, drappi, corde apparentemente inutili, e che invece nascondono un passaggio segreto, pale, ventole, pulsanti che si attivano solo con il flash, strade nascoste dalla prospettiva frontale, visibili solo perchè una freccia "invisibile" ce li indica o, ancora, perchè con l'effetto 3D attivo così invisibili non lo sono...
-DELIZIOSAMENTE SPAVENTOSO
Ciò che fa di Luigi's Mansion un grande gioco, è il suo essere, come da titolo, DELIZIOSAMENTE SPAVENTOSO. Già a partire dal primo "episodio" infatti, la vera forza espressiva del titolo, era la potenza esplosiva di un mix ineguagliabile: da un lato la dolcezza del protagonista, le sue reazioni comiche spropositate, i suoi sobbalzi, le sue espressioni, insomma, il suo carattere così ben delineato, sommate alla pacioccosità ed ai colori sgargianti di improponibili, almeno secondo i canoni standard del cinema e dell'immaginario comune, fantasmi slinguaccianti, tutti con personalità distinte ed esilaranti; dall'altro invece, proprio questa estrema dolcezza dei protagonisti, era utilizzata per sorprenderci e, perchè no, spaventarci, quando meno ce lo saremmo aspettati, utilizzando stavolta le tecniche classiche che è possibile riscontrare nel genere propriamente horror.
Per questo fine ultimo, ovvero quello di farci sobbalzare, ed immediatamente dopo sorridere per essere stati così cretini da farci impressionare da un cosino verde così dolce, viene in aiuto la straordinaria realizzazione grafica del gioco, oltre al sopracitato level design, che, come ho già detto in altri casi, quando il gameplay è così valido e solido non mi pento di osannare e premiare. Ottimo l'effetto di profondità raggiunto con il 3D acceso, per nulla fastidioso ed a volte persino utile, proprio come accadeva in Super Mario Land 3D. Incredibile la quantità di dettagli aggiunti, che riempiono le stanze in maniera assolutamente naturale ed incrementano l'esplorabilità, dato che persino dietro ad una ragnatela può celarsi un prezioso o delle banconote fruscianti. Quindi, via con le grandi pulizie primaverili! Infine, dulcis in fundo, le ANIMAZIONI ed il COMPARTO SONORO, veri e propri MASTERPIECES della produzione.
Le scenette animate infatti, tutte, da quelle IN-Game che possiamo osservare attraverso buchi nel muro o finestre, così come i movimenti e le reazioni dei fantasmi quando li illuminate, quando cercano di sorprendervi alle spalle o quando attaccano, passando per le cut-scene, così ben fatte da sembrare un vero e proprio cartone animato, sono le migliori che mi sia capitato di vedere su 3DS dalla sua nascita ad ora, oltre ad essere senza dubbio anche le più divertenti! E poi ci sono le colonne portanti del gioco, guarda un po', LE SOUNDTRACKS, che, cosa che avevo apprezzato oltre ogni limite in Luigi's Mansion originale, a volte lasciano campo libero al fischiettare nervoso di Luigi, o addirittura ad un incredibile silenzio, nel quale echeggiano i nostri passi incerti e qualche risatina inquietante, fino a che, in un climax ascendente rubato al grande schermo, una musichetta non ci ricorda che siamo soli, circondati di fantasmi ed armati solo con un aspirapolvere, e BAM! Un cassetto si apre di scatto e noi giù di defibrillatore, che ad una certa età basta poco che te sveji sotto a 'n cipresso.
In un perfetto andirivieni di comicità e piccoli spaventi, Luigi's Mansion 2 riesce ancora una volta a compiere un piccolo miracolo, colpendomi ora come allora, e confermandosi come un videogioco COMPLETO e degno del termine che si attribuisce solo ai grandi del passato, dai quali, evidentemente, eredita spensieratezza, semplicità ed immediatezza.
Anche se al posto del Game Boy Horror c'è il Doppio terrore (Nintendo DS) la sostanza non cambia: Luigi è ancora una volta il protagonista di qualcosa di più grande, un'avventura che varca i confini delle tipologie classiche per diventare unica nel suo genere, persino nei confronti del suo onorevolissimo predecessore. Cavalcando il successo di una grandissima console, il 3DS, Luigi's Mansion 2, o Dark Moon se preferite, regala impareggiabili momenti di ilarità, avventura, esplorazione, e Boss Fight tutte diverse, ma tutte ugualmente emozionanti e dinamiche. Gli ambienti sono caratterizzati alla perfezione, studiati in ogni dettaglio, curati quasi maniacalmente dagli sviluppatori. La personalità dei personaggi poi, è così tangibile da uscire fuori dallo schermo, insieme ad un effetto 3D fra i più efficaci sperimentati sul 3DS. Insomma: LUIGI RULES! E siamo solo all'inizio, di quello che durante uno degli ultimi Nintendo Direct è stato definito come...l'anno di Luigi!
Quando è stata l'ultima volta che avete riso davanti ad un videogioco? Quando è stata l'ultima volta che, senza bisogno di millemila combo ed infiniti approcci, centinaia di metri quadrati di spazio a disposizione, armi variegate ed omicidi, avete giocato serenamente ad un vero videogame come si deve? Personalmente, adesso vedo nuova speranza, e so che è ancora possibile, per una generazione traviata dal level design spicciolo e da bimbiminkia capricciosi, provare un videogame "semplicemente" DIVERTENTE. Ed il fatto che venga dalla Nintendo, credo non sia esattamente un caso. E, sempre non a caso, è IL GIOCO DEL MESE PER ASOBU di Marzo 2013! Mica pizza e fantasmini!
#GRAFICA/ 10
Il primo è in realtà un UPGRADE del caro vecchio aspirapolvere, che nella sua ultima configurazione viene chiamato dal professore POLTERGUST 5000. E' più potente, versatile, utile, e può aspirare veramente di tutto senza problemi: fantasmi, giacche, polvere, tente, drappi, pizzi, merletti, liquidi, vapore, sabbia, neve, ventole e chi più ne ha più ne metta. Il che, in termini di giocabilità ed esplorazione, si traduce in una molteplicità di situazioni potenzialmente affrontabili nei modi più disparati. Così, non troverete due puzzle uguali in tutta l'avventura, ed anche azioni simili, come il fal girare le pale di una ventola aspirando o soffiando con il Poltergust, porteranno a risultati differenti e spesso inaspettati, come lo spostamento di una intera parete o di una parte del controsoffitto, un letto che entra nel muro lasciando spazio ad una botola...
Prima di continuare elencando LO strumento caratteristico di Luigi's Mansion 2, quello con il potenziale, e l'utilizzo, più fantasioso e determinante nel gioco, è importante ricordare che LE RICCHEZZE ACCUMULATE ESPLORANDO ED ASPIRANDO QUA E LA', CI PERMETTERANNO DI SBLOCCARE FINO A 5 POTENZIAMENTI, indubbiamente utili per superare le fasi avanzate del gioco, dato che aumentano sensibilmente le nostre capacità, 3 per il Poltergust, e 2 per...

Utonto 1: "AAAAAAAAA BOSSE, nun fa er furbo, che co tutto sto tranne tranne nun hai ancora spicciato 'na parola de sta arcobbalucciola!"
Primo, si chiama Arcobaluce, non arcobalucciola, secondo, ci stavo arrivando. DUNQUE, l'ARCOBALUCE è, come vi ho già detto, LO STRUMENTO CHE PIU' CARATTERIZZA IL GIOCO E LE ESPLORAZIONI. Se la ricerca di oggetti è infatti così interessante, non è solo per via dei complicati meccanismi che li tengono segregati in stanze dentro le stanze dentro le stanze. A volte, infatti, un mucchio di bei soldoni, un ingranaggio, un armadio, o anche una porta, possono celarsi laddove non andreste mai a cercarli: sotto al vostro naso. Solo che un Boo Birbante, o BirbanBoo se preferite (ogni Boo in realtà ha il suo nome specifico) ha reso INVISIBILE quell'oggetto. Ed è proprio qui che entra in gioco l'ARCOBALUCE. Questo sensazionale arnese è capace di emettere una luce arcobaleno molto particolare, da cui deriva il suo nome, che rende visibile tutto quello che è stato nascosto dai Boo, facendogli emettere delle piccole sfere ectoplasmatiche. Questo significa che NON SI PUO' MAI ESSERE SICURI DI AVER TROVATO TUTTE LE RICCHEZZE DI UNA STANZA, FINCHE' NON AVREMO PERLUSTRATO CENTIMETRO PER CENTIMETRO TUTTA L'AREA CON L'ARCOBALUCE. Ma non solo! La torcia magica, unita alla struttura del gioco "a missioni", premia la buona memoria del giocatore più attento, che noterà immediatamente quando qualcosa che prima si trovava in un punto della casa non c'è più. Ultima ma non ultima, la possibilità, offerta ancora dall'arcobaluce, di vedere i fantasmi anche quando si rendono completamente invisibili.
Capite adesso perchè è così piacevole esplorare le magioni stregate? Il mix di Poltergust, Strobobulbo ed Arcobaluce, permette agli ambienti di espandersi oltre il solo VISIBILE, trovando innumerevoli modi per trarci in inganno: giochi di luce, drappi, corde apparentemente inutili, e che invece nascondono un passaggio segreto, pale, ventole, pulsanti che si attivano solo con il flash, strade nascoste dalla prospettiva frontale, visibili solo perchè una freccia "invisibile" ce li indica o, ancora, perchè con l'effetto 3D attivo così invisibili non lo sono...
-DELIZIOSAMENTE SPAVENTOSO
Ciò che fa di Luigi's Mansion un grande gioco, è il suo essere, come da titolo, DELIZIOSAMENTE SPAVENTOSO. Già a partire dal primo "episodio" infatti, la vera forza espressiva del titolo, era la potenza esplosiva di un mix ineguagliabile: da un lato la dolcezza del protagonista, le sue reazioni comiche spropositate, i suoi sobbalzi, le sue espressioni, insomma, il suo carattere così ben delineato, sommate alla pacioccosità ed ai colori sgargianti di improponibili, almeno secondo i canoni standard del cinema e dell'immaginario comune, fantasmi slinguaccianti, tutti con personalità distinte ed esilaranti; dall'altro invece, proprio questa estrema dolcezza dei protagonisti, era utilizzata per sorprenderci e, perchè no, spaventarci, quando meno ce lo saremmo aspettati, utilizzando stavolta le tecniche classiche che è possibile riscontrare nel genere propriamente horror.
Per questo fine ultimo, ovvero quello di farci sobbalzare, ed immediatamente dopo sorridere per essere stati così cretini da farci impressionare da un cosino verde così dolce, viene in aiuto la straordinaria realizzazione grafica del gioco, oltre al sopracitato level design, che, come ho già detto in altri casi, quando il gameplay è così valido e solido non mi pento di osannare e premiare. Ottimo l'effetto di profondità raggiunto con il 3D acceso, per nulla fastidioso ed a volte persino utile, proprio come accadeva in Super Mario Land 3D. Incredibile la quantità di dettagli aggiunti, che riempiono le stanze in maniera assolutamente naturale ed incrementano l'esplorabilità, dato che persino dietro ad una ragnatela può celarsi un prezioso o delle banconote fruscianti. Quindi, via con le grandi pulizie primaverili! Infine, dulcis in fundo, le ANIMAZIONI ed il COMPARTO SONORO, veri e propri MASTERPIECES della produzione.
Le scenette animate infatti, tutte, da quelle IN-Game che possiamo osservare attraverso buchi nel muro o finestre, così come i movimenti e le reazioni dei fantasmi quando li illuminate, quando cercano di sorprendervi alle spalle o quando attaccano, passando per le cut-scene, così ben fatte da sembrare un vero e proprio cartone animato, sono le migliori che mi sia capitato di vedere su 3DS dalla sua nascita ad ora, oltre ad essere senza dubbio anche le più divertenti! E poi ci sono le colonne portanti del gioco, guarda un po', LE SOUNDTRACKS, che, cosa che avevo apprezzato oltre ogni limite in Luigi's Mansion originale, a volte lasciano campo libero al fischiettare nervoso di Luigi, o addirittura ad un incredibile silenzio, nel quale echeggiano i nostri passi incerti e qualche risatina inquietante, fino a che, in un climax ascendente rubato al grande schermo, una musichetta non ci ricorda che siamo soli, circondati di fantasmi ed armati solo con un aspirapolvere, e BAM! Un cassetto si apre di scatto e noi giù di defibrillatore, che ad una certa età basta poco che te sveji sotto a 'n cipresso.
In un perfetto andirivieni di comicità e piccoli spaventi, Luigi's Mansion 2 riesce ancora una volta a compiere un piccolo miracolo, colpendomi ora come allora, e confermandosi come un videogioco COMPLETO e degno del termine che si attribuisce solo ai grandi del passato, dai quali, evidentemente, eredita spensieratezza, semplicità ed immediatezza.
-IN CONCLUSIONE: "SEMPLICEMENTE" DIVERTENTE



#SONORO/ 10
#GIOCABILITA'/ 10
#TEMPO/ 9
#ONLINE/ 8
#PARTICOLARITA'/ 10
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ 10
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 10
#SPERANZE FUTURE/ X
#UNPACK/ 10
#OBIETTIVITA'/ 0
in conclusione...
9,9 punti Asobu!
GIOCARE (RIDERE A CREPAPELLE) PER CREDERE!
Commenti
Posta un commento