Sto per fare una piccola introduzione pallosa che interesserà solo ai chiusini che si chiedono, come me, PERCHE' DIAMINE WII-U NON VENDE, o almeno, perchè non vende come ci si aspettava. Se vi siete rotti solo a leggere questo e volete solo sapere com'è Monster Hunter 3 Ultimate (OMMIODDIOQUANTOE'FICO) potete andare direttamente alla parte in grassetto colorata di Rosso nel secondo paragrafo dell'Introduzione.

INDICE
-INTRODUZIONE
-1080p E NON SENTIRLI: NATO PER LA OLD-GEN
-EQUIVALENTI, MA NON TROPPO: IL MULTIPLAYER SU 3DS
-COME NASCE UN CACCIATORE
-IN CONCLUSIONE: DITE ADDIO ALLA VITA PUBBLICA
![]() |
Ok, chi ha rubato le sue uova di Pasqua? |
Ma uno sparuto gruppo di sopravvissuti non si arrende, e vede in Wii-U quello che realmente c'è da vedere: una console uscita da soli 3 mesi, e che non ha, è vero, ottenuto un successo paragonabile alla Wii, probabilmente in seguito ad alcune scelte di mercato poco azzeccate, che hanno fatto apparire la nuova console fin troppo simile alla vecchia Wii, poco HARDCORE, poco seria, quasi da bambini. La Line-Up ed i grandi nomi che in essa capeggiano non hanno certo bisogno di voci o dicerie: parlano da soli. D'altro canto tuttavia, è vero che, fino ad ora, LA POTENZA GRAFICA DELLA WII-U NON SIA STATA NEMMENO LONTANAMENTE INTACCATA, preferendo sfruttare le capacità della console per mostrare a tutti che MARIO IN HD SI PUO'. Ed è un bel vedere. Ma se proprio il baffuto idraulico vi sta antipatico, se siete giocatori con la G maiuscola ed incazzata, se proprio non sapete resistere al richiamo di ore ed ore di gioco, giorni, passati a raccogliere elementi per costruire armi, con le quali catturerete e sconfiggerete mostri che vi daranno nuovi elementi, con le quali costruire nuove armi e OH MIO DIO AMO QUESTO GIOCO, allora FINALMENTE, la Wii-U può offrirvi quello che avete sempre desiderato/aspettato/venerato: una versione riveduta e corretta, arricchita, potenziata di MONSTER HUNTER 3. Ed è anche in HD 1080p! Beh...quasi...
-1080p E NON SENTIRLI: NATO PER LA OLD GEN
Visto che abbiamo tirato in ballo tutta questa bella tiritera della grafica, iniziamo proprio parlando della tanto decantata potenza di questa trasposizione. Innanzitutto, è necessario sapere come sono andate le cose alla Capcom, quando si è presentato alla porta di ingresso della società un pimpantissimo Miyamoto, intenzionato a presentare, in stile venditore di aspirapolvere, la nuova console portatile Nintendo: IL 3DS. Entusiasta per via dell'indubbia qualità dell'hardware e degli schermi, nonchè, ovvio, della connettività avanzata della console, la prima, azzeccata direi, idea della casa produttrice Capcom è stata "Cacchio, dobbiamo fare un gioco per questa fottuta macchina macina soldi!". Detto fatto. Il progetto inizia durante l'estate 2011, e viene portato a termine poco dopo, con un rilascio tutto nipponico (e solo nipponico) l'11 dicembre 2011, ben due anni fa. Là in giapponia, dove Monster Hunter è poco meno che una religione per gli appassionati, che sono tanti, il gioco vende praticamente più copie di quante se ne aspettasse chiunque alla Nintendo, portando con sè una marea di nuovi acquirenti per la console, che nel frattempo aveva già fatto un piccolo miracolo, risorgendo quasi un anno dopo la sua prima comparsa nei negozi anche grazie a titoli come Monster Hunter. In due parole: titoli WITH BALLS. Con la palle (in inglese che sennò in Italiano sono 3 parole). Così, il remake di Monster Hunter 3 in esclusiva per la Wii, che già aveva fatto strage di cuori in tutto il mondo, grazie alle esclusive novità, che ultimamente si tende a definire "Director's Cut", rubando la definizione al mondo del cinema, che il gioco portatile presentava rispetto alla sua controparte casalinga.
Tanto per cominciare, ci sono più armi a disposizione, 13, rispetto ai capitoli Monster Hunter Tri (quelloper Wii) e Monster Hunter Portable 3D (uscito per PSP ed in Giappone anche per PS3, in Hd ovviamente, laddove il 3D sta per Third, e non per 3 dimensioni) che ne presentavano solo 6. Le missioni sono molte di più, oltre 300, e sono stati aggiunti anche nuovi mostri da combattere, rimpolpando le fila dei "già visti" con versioni potenziate e decisamente più bastarde. Tornano le battaglie sottomarine, uno degli elementi che i fans hanno apprezzato maggiormente in alcuni dei titoli più datati della serie, e si possono portare a caccia con noi due simpatici compari nanetti/felini mascherati, che ci porteranno ausilio (poco) durante gli scontri più pesanti. Bene! Direi, siamo arrivati ad uno dei punti cruciali della discussione, un interessante, interessante capitolo che offre spunti per critiche e bestemmie di ogni genere ai possessori della sola copia 3DS: il multiplayer. Ma siccome anche stavolta sono vincolato dal titolo, ne parlo dopo nell'apposita sezione, ed ora continuo il discorso, e finisco la storia di questo capitolo del gioco (sta per finire, poi continuo con il fulcro del paragrafo: MA INSOMMA STO MONSTER HUNTER 3 ULTIMATE (che titolone) RISPETTO ALLA VERSIONE WII SEMPLICE, E' COSI' MERAVIGLIOSO E SORPRENDENTE?). Ebbene, passano i mesi, gli anni, e qui da noi, poveri stolti nati nell'italico stivale, Monster Hunter si fa vedere solo in video, mentre procede una lunga operazione di localizzazione dei contenuti (traduzione, adattamento ecc.) che si protrarrà fino al 2013, fino ad adesso insomma. Ma nel frattempo qualcosa era cambiato. Il panorama videoludico si è arricchito di una nuova arrivata marcata proprio NINTENDO. Is it a bird? Is it a Plane? no, è la Wii-U! E che fai, non prepari una conversione di MONSTER HUNTER 3 anche per lei? Il gioco, in Giappone, diventa MONSTER HUNTER 3G HD Version. Da noi, invece, rimane MONSTER HUNTER 3 ULTIMATE.
Ed eccoci arrivati, cari Utonti, al nocciolo duro della questione. Se infatti possiamo dire senza riserve che MONSTER HUNTER 3 ULTIMATE SU 3DS si fa apprezzare anche grazie ad una conversione perfetta dalla Wii, a tratti anche migliore (non per via del 3D, che non aggiunge nè toglie granchè) ma non per quanto riguarda le TEXTURES, nota dolente più su Wii-U a dirla tutta. Giocando sulla datata Wii, alcuni dettagli potevano passare in cavalleria, data la vastità del mondo esplorabile e l'elevatissimo numero di operazioni che la piccoletta doveva svolgere contemporaneamente. Su 3DS possiamo chiudere un occhio, perchè se è vero che Monster Hunter 3 Ultimate non è il miglior gioco (quanto a pulizia grafica) disponibile per la portatile Nintendo, è pur sempre uno fra i meglio riusciti, ed uno tra i più vasti in assoluto. Ma su Wii-U...tutte le giustificazioni del mondo non bastano.
Tanto le pubblicità, quanto la scatola fanno loro la definizione 1080p, che altro non significa se non che i frame del video sono inviati alla nostra retina con righe pari e righe dispari non alternate (la p sta per PROGRESSIVO), aumentando la fluidità del gioco (che infatti non sgarra mai) ma SENZA INFLUIRE SULLA QUALITA' DELLE TEXTURES DI BASE, che quelle sono e quelle rimangono, a 720, 1080i e 1080p. Tutto questo guazzabuglio cinematico si traduce in quello che Monster HUnter 3 Ultimate per la Wii-U è diventato: una conversione rivista, certo, pulita, certo, più definita e fluida delle versioni Wii e 3DS (ci tengo a ricordare che, per contenuti e "storia", escludendo il multiplayer, le due versioni sono assolutamente identiche), certo, ma sicuramente, NON UN GIOCO IN HD DI ULTIMA GENERAZIONE.

Alcune compenetrazioni tra armi ed oggetti, ad esempio, così come la fisica del gioco, quindi la gestione dei corpi appoggiati, lanciati ecc., rimangono quasi del tutto invariate rispetto a quelle utilizzate sulla Wii, con unica scusante ipotizzabile un brevissimo tempo di sviluppo concesso a Capcom. Solo le ambientazioni e gli sfondi, infine, dimostrano una cura maggiore per il passaggio alla nuova generazione, offrendo spessissimo paesaggi suggestivi e viste mozzafiato. Finchè non notate che il vostro spadone buca lo scudo che portate sulla spalla, e camminando su un sasso tondo, rimanete sospesi sul bordo laterale, perchè le textures di quell'oggetto sono rimaste quadrate. Non è un fattore determinante per il gioco, sia chiaro, che rimane comunque superiore, in quanto a resa finale, a Monster Hunter tri per la Wii, e nessuno si sarebbe lamentato, o ci saremmo lamentati meno insomma, se non ci avessero fatto una testa così con l'HD. Francamente, mi sarei aspettato un lavoro più preciso, visto anche che la Wii-U deve ancora mostrare quello che riesce a fare veramente. Una caduta di stile come questa, aggravata dalla pubblicità quasi ingannevole che è stata fatta al gioco, portano ad una sola conclusione: il gioco, straordinariamente vasto e completo, epico nelle colonne sonore, che accompagnano il nostro peregrinare con sapienti virtuosismi e motivetti più che orecchiabili, perde almeno un punto e mezzo ai miei occhi, dato che una sola (il multiplayer) era già abbastanza per un gioco solo. Se ci si mettono pure con sto 1080p, fanno due. E son troppe, vero Capcom?
Parliamone. Quale meccanismo perverso messo in atto dai cervelli di quelli della Nintendo/Capcom può aver spinto i suddetti produttori sviluppatori a privare la versione 3DS della componente Multiplayer? Ah già, i soldi. Non trovo altra spiegazione, dato che da che mondo è mondo, MONSTER HUNTER ha fatto suo punto di interesse privilegiato LA CACCIA DI GRUPPO. Allenare e pompare il proprio personaggio è assolutamente un'esperienza della quale non mi priverei mai per nulla al mondo, e va bene. Ma se con poi queste armature figherrime, queste spade immense, questi spropositati cannoni sonanti (corni) ci posso solo condire l'insalata, allora beh, il tutto perde un pizzico di fascino. Ad essere precisi, non è che, acquistando una copia del gioco su 3DS, voi siate completamente privati della possibilità di giocare con cacciatori da tutto il mondo, ANZI! I server sono aperti a tutti, ed è possibile addirittura giocare insieme con chi, bastardone cucciolone, il gioco lo ha comprato per Wii-U. Dove sta l'inghippo? Nel fatto che, per sfoggiare le vostre meravigliose vesti ed abbattere i mostri più grossi ed impegnativi, praticamente IMPOSSIBILI da cacciare da soli o anche con i due stupidi animaletti mascherati al fianco, DOVETE PASSARE ATTRAVERSO L'HOTSPOT DI UNA WII-U CON MONSTER HUNTER ANNESSO. E se non la avete nisba.
A parte le bestemmie, che preferisco non ricordare perchè siamo in Quaresima, QUESTA E' LA PIU' GRANDE CAZZATA CHE POTESSERO INVENTARSI, una colossale merdata, una ciclopica minchiata, una superba burla per stronzi fotonici. Ma come, prima prometti un network libero e pulito, produci un gioco, remake di un altro, per la console portatile più venduta dell'universo, lo fai bene, quindi decidi di trasportarlo anche sulla console fissa che, invece, deve ancora macinare un po' di gavetta. A quel punto, le idee si accavallano, e come un lampo passiamo dall'aver prodotto due giochi, all'aver prodotto DUE GIOCHI CHE POSSONO CONDIVIDERE CONTENUTI IN CROSS PLAY (stessi salvataggi su 3DS e Wii-U, il che significa che probabilmente ti aspetti che molti acquisteranno tutte e due le versioni, che potrai rilanciare la console fissa, che farai un bel po' di soldi comunque e, a concludere il tutto, anzichè dedicare un ninnero di tempo in più per rifinire la suddetta versione fissa, lanci tutto dalla finestra eliminando la possibilità, per i giocatori portatili, di sfogarsi urlando sul microfono del 3DS "'Da Shit man, Hunt him, HUNT HIM 'TILL YOUR EYES FALL DOWN!", semplicemente perchè hai tolto il multiplayer.
![]() |
La copertina Giappa mi piace un sacco D: |

Ed eccoci arrivati, cari Utonti, al nocciolo duro della questione. Se infatti possiamo dire senza riserve che MONSTER HUNTER 3 ULTIMATE SU 3DS si fa apprezzare anche grazie ad una conversione perfetta dalla Wii, a tratti anche migliore (non per via del 3D, che non aggiunge nè toglie granchè) ma non per quanto riguarda le TEXTURES, nota dolente più su Wii-U a dirla tutta. Giocando sulla datata Wii, alcuni dettagli potevano passare in cavalleria, data la vastità del mondo esplorabile e l'elevatissimo numero di operazioni che la piccoletta doveva svolgere contemporaneamente. Su 3DS possiamo chiudere un occhio, perchè se è vero che Monster Hunter 3 Ultimate non è il miglior gioco (quanto a pulizia grafica) disponibile per la portatile Nintendo, è pur sempre uno fra i meglio riusciti, ed uno tra i più vasti in assoluto. Ma su Wii-U...tutte le giustificazioni del mondo non bastano.


Alcune compenetrazioni tra armi ed oggetti, ad esempio, così come la fisica del gioco, quindi la gestione dei corpi appoggiati, lanciati ecc., rimangono quasi del tutto invariate rispetto a quelle utilizzate sulla Wii, con unica scusante ipotizzabile un brevissimo tempo di sviluppo concesso a Capcom. Solo le ambientazioni e gli sfondi, infine, dimostrano una cura maggiore per il passaggio alla nuova generazione, offrendo spessissimo paesaggi suggestivi e viste mozzafiato. Finchè non notate che il vostro spadone buca lo scudo che portate sulla spalla, e camminando su un sasso tondo, rimanete sospesi sul bordo laterale, perchè le textures di quell'oggetto sono rimaste quadrate. Non è un fattore determinante per il gioco, sia chiaro, che rimane comunque superiore, in quanto a resa finale, a Monster Hunter tri per la Wii, e nessuno si sarebbe lamentato, o ci saremmo lamentati meno insomma, se non ci avessero fatto una testa così con l'HD. Francamente, mi sarei aspettato un lavoro più preciso, visto anche che la Wii-U deve ancora mostrare quello che riesce a fare veramente. Una caduta di stile come questa, aggravata dalla pubblicità quasi ingannevole che è stata fatta al gioco, portano ad una sola conclusione: il gioco, straordinariamente vasto e completo, epico nelle colonne sonore, che accompagnano il nostro peregrinare con sapienti virtuosismi e motivetti più che orecchiabili, perde almeno un punto e mezzo ai miei occhi, dato che una sola (il multiplayer) era già abbastanza per un gioco solo. Se ci si mettono pure con sto 1080p, fanno due. E son troppe, vero Capcom?
-EQUIVALENTI MA NON TROPPO: IL MULTIPLAYER SU 3DS

A parte le bestemmie, che preferisco non ricordare perchè siamo in Quaresima, QUESTA E' LA PIU' GRANDE CAZZATA CHE POTESSERO INVENTARSI, una colossale merdata, una ciclopica minchiata, una superba burla per stronzi fotonici. Ma come, prima prometti un network libero e pulito, produci un gioco, remake di un altro, per la console portatile più venduta dell'universo, lo fai bene, quindi decidi di trasportarlo anche sulla console fissa che, invece, deve ancora macinare un po' di gavetta. A quel punto, le idee si accavallano, e come un lampo passiamo dall'aver prodotto due giochi, all'aver prodotto DUE GIOCHI CHE POSSONO CONDIVIDERE CONTENUTI IN CROSS PLAY (stessi salvataggi su 3DS e Wii-U, il che significa che probabilmente ti aspetti che molti acquisteranno tutte e due le versioni, che potrai rilanciare la console fissa, che farai un bel po' di soldi comunque e, a concludere il tutto, anzichè dedicare un ninnero di tempo in più per rifinire la suddetta versione fissa, lanci tutto dalla finestra eliminando la possibilità, per i giocatori portatili, di sfogarsi urlando sul microfono del 3DS "'Da Shit man, Hunt him, HUNT HIM 'TILL YOUR EYES FALL DOWN!", semplicemente perchè hai tolto il multiplayer.
Non mi pronuncio (in realtà l'ho già fatto), anche perchè non credo nella leggenda del "ma tanto poi possono sempre aggiungere il multi con una patch". Immaginate, migliaia di persone che acquistano la versione Wii-U praticamente solo per giocare online, e poi rilasci una versione più economica e francamente equivalente, portatile oltretutto, ad un prezzo ridotto? Non sarebbe giusto, e genererebbe troppi disappunti e malcontenti nei consumetori, che rischierebbero di affossare definitivamente la Wii-U, che dopotutto non se lo merita. A parte il social, fra le due versioni del gioco corre ben poco divario: un pizzico di fludità, sfondi più rifiniti, schermo tv, sono le uniche vere differenze tecniche. La storia è la stessa, le armi ed i mostri sono gli stessi, le missioni sono le stesse. La configurazione dello schermo, ovviamente, e dei comandi varia quel tanto che basta per dare un senso aggiunto all'acquisto del gioco per Wii-U, dato che è possibile configurare il touchpad in maniera ASSOLUTAMENTE LIBERA, riempiendolo di info e barre della vita, liberando così lo schermo tv e godendoci questi benedetti 1080p (almeno quelli), o magari lasciando a quest'ultimo il compito di visualizzare la mappa dell'area visitata al momento. Ancora non supportato il gioco sul solo schermo del gamepad, ma è già stata annunciata una patch correttiva, e molto presto potremo spegnere le TV e sdraiarci sul letto. L'estrema comodità dei controlli per quanto riguarda la versione Wii-U non è, a dirla tutta, cosa da poco, dato che sul fronte 3DS, a meno di procurarsi un Circle Pad Pro (e se avete un 3DS Xl non potete nemmeno) giocare su 3DS è alquanto scomodo, impedendo ai giocatori più sfegatati di prolungare le sessioni di gioco adeguatamente, pena un gran dolore alle articolazioni.
-COME NASCE UN CACCIATORE
Di fresca in frasca, sembrerebbe quasi che questo Monster Hunter 3 Ultimate non mi piaccia, che sia un fallimento, uno schifo o chissà cosa. In realtà, è tutto il contrario. Già con Monster Hunter Tri, avevo compreso che non stavo semplicemente scoprendo un nuovo gioco, ma un nuovo UNIVERSO. Non un semplice gioco di ruolo, action, Morpgg, gioco in singolo, gioco in multi, ma bensì, un'ESPERIENZA UNICA NEL SUO GENERE, capace di intrattenere e divertire più a lungo di qualunque altro gioco avessi provato prima. Il fatto è semplice: MONSTER HUNTER, NON E' UN GIOCO MORDI E FUGGI. Non potete pretendere, ad esempio, di dedicare ad una sessione di caccia pochi minuti, ritagliati tra una lezione di Zumba ed una puntata dei Power Ranger, perchè ESSERE CACCIATORI DI MOSTRI significa molto più che andare fuori, incontrare due o tre mostriciattoli e farli fuori in allegria, bevendo una pozione mentre Timon balla la Ula. Ogni avversario va studiato, osservato, esaminato a fondo in ogni movimento ed attacco, per comprendere quali sono i punti deboli su cui fare leva, le armi da utilizzare, le precauzioni da prendere prima di far partire il timer ed iniziare la caccia. L'azione vera e propria si tramuta così da semplice scambio di colpi, in una vera e propria partita a scacchi con il nostro nemico, nella quale anche una sola mossa può fare la differenza fra la vittoria e la sconfitta. E poi ci sono quei mostri, troppo forti, troppo spietati per affrontarli da soli, troppo grandi per potersene occupare senza un aiuto. Ed è qui che entra in gioco il MULTIPLAYER. Le lunghe, lunghissime ore passate a raccogliere erbe medicinali e vincere sfide, forgiare nuove armi sempre più potenti, sempre più scenografiche, coprendo ogni centimetro della nostra pelle di scaglie di drago, ossa di dinosauro e pelli di mastodontici mammiferi, diventando sempre più abili e veloci, più attenti ai dettagli meno visibili, e per questo più importanti, tutto questo mondo, sorto sul sudore e l'impegno, diventano motivo di vanto ed orgoglio con cacciatori provenienti da tutto il mondo.
Certo è che, tutto questo, si traduce in una notevole complessità, non tanto dei comandi, dato che le combo sono intuitive, semplici, quanto piuttosto in quella che diventa la parte più importante del gioco: LA PREPARAZIONE: ne deriva quindi, una notevole necessità di STRATEGIA, INTUIZIONE, PAZIENZA, soprattutto tanta, tanta PAZIENZA. Il gioco quindi, NON E', come altre volte abbiamo cercato di comunicare per altri videogames, UN TITOLO ADATTO A TUTTI. Ciononostante, esistono così tante tipologie di armi, da coprire una buona parte di utenti e possibili amanti dei più disparati stili, fermo restando che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i combattimenti rimangono subordinati alla vostra abilità nella ricerca, nell'allenamento e nel miglioramento del personaggio. Tutto questo, pensate quindi a quanto il gioco è meravigliosamente completo e complesso, ci porta quindi alle seguenti conclusioni: un'arma grande non fa un grande cacciatore, e contemporaneamente, senza un'arma adeguata non conta nulla la vostra abilità ad usarla, specie contro determinati mostri, che richiedono una strategia particolare per essere abbattuti, o "peggio", necessitano dell'aiuto di uno o più compagni di caccia. In sostanza, molti si annoieranno fin dai primi momenti di gioco, tanti non saranno soddisfatti dai combattimenti, così poco scenografici in confronto a tanti altri giochi disponibili su altre piattaforme...e solo pochi, i più tenaci, supereranno indenni i momenti di calma piatta, quelli in cui non sembra succedere niente, e che invece sono quanto di meglio un gioco tanto particolare e complicato, profondo, innovativo, storico può offrirvi: la calma, che precede la tempesta.
Di questo Monster Hunter per 3DS e Wii-U ne abbiamo parlato un po' in tutti i modi: male, malissimo, bene, benissimo, esaltando le sue indubbie qualità, la sua capacità di impressionare e coinvolgere il giocatore in singolo, in multi, ma sempre e comunque a seguito di impegno, insostituibile, doveroso impegno. Ma, a pensarci bene, pur essendo grandioso, pur essendo straordinario e bellissimo, ci accorgiamo presto di una cosa: non stiamo parlando di QUESTO episodio in particolare. Ci sono più mostri, è vero, più missioni, è vero, più armi, è vero, ma QUANTO E' IN EFFETTI CONSIGLIABILE L'ACQUISTO A TUTTI QUELLI CHE HANNO GIA' APPREZZATO E COMPLETATO (parola grossa questa) MONSTER HUNTER TRI?
#GRAFICA/ 8
in conclusione...
#GRAFICA/ 7

-IN CONCLUSIONE: DITE ADDIO ALLA VITA PUBBLICA
Di questo Monster Hunter per 3DS e Wii-U ne abbiamo parlato un po' in tutti i modi: male, malissimo, bene, benissimo, esaltando le sue indubbie qualità, la sua capacità di impressionare e coinvolgere il giocatore in singolo, in multi, ma sempre e comunque a seguito di impegno, insostituibile, doveroso impegno. Ma, a pensarci bene, pur essendo grandioso, pur essendo straordinario e bellissimo, ci accorgiamo presto di una cosa: non stiamo parlando di QUESTO episodio in particolare. Ci sono più mostri, è vero, più missioni, è vero, più armi, è vero, ma QUANTO E' IN EFFETTI CONSIGLIABILE L'ACQUISTO A TUTTI QUELLI CHE HANNO GIA' APPREZZATO E COMPLETATO (parola grossa questa) MONSTER HUNTER TRI?
Per 3DS, per Wii-U, qual'è la versione migliore? In un'ottica studiata per vendere il più possibile entrambe le copie, rilanciando al contempo la grande console del Paddone, che non mi stancherò mai di supportare, sembra quasi che si sia perso di vista l'obiettivo principale: produrre il gioco migliore possibile. L'una o l'altra versione, quindi, non fa poi tanta differenza: entrambe sono caratterizzate da alti e bassi non esattamente equivalenti, ma quasi. Sul 3DS avreste la portabilità, che non è cosa da poco, ma rimarreste fregati per via del multiplayer, che per me, come per molti altri, è assolutamente indispensabile per godere appieno del gioco. Così, QUESTO, è un Monster Hunter genuino, completo e luuuunghissimo, ma non nuovo. Un gioiello, ma allo stesso modo di come lo era il Tri, con qualche sfaccettature in più, ok, ma che non in tutti i casi, non obbligatoriamente, giustifica un acquisto del tutto spensierato, almeno per i giocatori di Tri per Wii (che fa rima ma non importa). Tutti gli altri, i neofiti specialmente, non dovrebbero lasciarsi sfuggire questa opportunità straordinaria, che seppur non soddisfa appieno la vista, non può non piacere a tutti i giocatori Hardcore, che avranno, in una generazione sostanzialmente sciapa, un titolo vecchio stampo di grande qualità.
(3DS)
#SONORO/ 8.5
#GIOCABILITA'/ 8
#TEMPO/10
#ONLINE/5
#PARTICOLARITA'/ 8.5
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ 8.5
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 9
#SPERANZE FUTURE/ ?
#UNPACK/ 9
#OBIETTIVITA'/ 10
in conclusione...
8 punti Asobu!
(WII-U)
#SONORO/ 8.5
#GIOCABILITA'/9
#TEMPO/10
#ONLINE/9
#PARTICOLARITA'/ 8.5
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ 8.5
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 9
#SPERANZE FUTURE/ ?
#UNPACK/ 9
#OBIETTIVITA'/ 10
in conclusione...
in conclusione...
8.5 punti Asobu!
GIOCARE (CACCIARE) PER CREDERE!
Commenti
Posta un commento