SONY'S PLAN #2/ PS4 Revolution!

Ieri notte, ora italiana 00.00, è iniziata la conferenza Sony dedicata all'illustrazione delle meraviglie che ci riservano sviluppatori e game designer di tutte le case affiliate con Sony. Un po' per gusto, un po' per togliersi questo sassolino dalla scarpa, un po' perchè così Microsoft si sarebbe roduta il fegato, a pensare che la prima console next gen DOPO LA WII U (perchè se ne possono dire di tutti i colori, ma Wii U è la prima console di quarta generazione e punto) sarebbe stata la PS4, un po' perchè i rumors si erano un attimo affollati, il giorno delle rivelazioni delle case sviluppatrici, dedicato ai giochi in arrivo ed ai nuovi motori grafici del domani, è diventato il GIORNO DELLA PS4. Un giorno "valvola di sfogo" per tutte le novità bollenti che stavano facendo scoppiare la pentola a pressione della Play Station, che però lascia non poche perplessità e domande irrisolte, da esplicitarsi solo all'E3 di giugno, aspettando che la pressione salga nuovamente, una volta digerite tutte le cosucce dichiarate ieri. Ma andiamo con ordine, ed analizziamo la conferenza di ieri notte, 20 febbraio, quando sony ci ha rubato 2 ore della nostra vita parlando di PS4...senza farcela nemmeno vedere di striscio.


CPU x86, 8 gb di memoria unificata per una velocità di elaborazione superiore a 156 gb al secondo. Stupefacente vero? Proprio come un PC di fascia alta di adesso insomma. Ma costerà allo stesso modo? Poi viene il momento delle periferiche, l'unico hardware realmente mostrato dal presentatore. Sto parlando del DUALSHOCK 4, rimodellato nella forma e nelle funzionalità, per diventare una specie di ibrido tra il paddone Nintendo e il più comodo Dualshock tipico della Sony. Il controller insomma, cambia forma, ma anche contenuto, rivelandosi uno strumento di alta tecnologia che, in unione con una telecamera speciale da piazzare sulla televisione, percepisce movimenti, rotazioni, profondità e comandi vocali dell'utente, garantendo un gioco classico con controller, ma gestibile anche tramite un'interazione più profonda e moderna. Uhm...dove ho già sentito una cosa così? Chissà. Ma mica è finita qui! Il tasto start e select, almeno in questo primo prototipo, ma probabilmente anche nel modello definitivo, lasciano spazio ad un touchpad multifunzione. Stile retro PSVita insomma. La funzionalità più interessante però, anzi, quela sulla quale più di tutte è stata calcata la mano durante la conferenza, è quella legata alla componente SOCIAL. 

Insomma, l'era dei Social Network ha prodotto una comunità virtuale di giocatori ben più complessa di quanto avrebbero mai sperato i pionieri del videogioco, quando unirono un paio di lucine sullo schermo per farci divertire con un tennis virtuale. Se Nintendo ha lanciato e sta supportando con grande entusiasmo il MIIVERSE, Sony non si è fatta cogliere impreparata, e la funzione di CONDIVISIONE, intesa come condivisione di GIOCHI, IMMAGINI, CONTENUTI IN GAME, VIDEO, sarà garantita da un network che, a detta del presentatore, "sarà il più veloce di sempre". Così come aveva detto poco prima che "PS4 cambierà il mondo dei videogiocatori, imponendosi come imprescindibile, unica, più di una console e persino più di un computer". Il network in questione, come annunciato da molti rumors selvaggi in internet degli ultimi giorni, è stato pensato in collaborazione con Gaikai, un servizio CLOUD BASED. 

Sulla nuvola PS4 infatti, PRATICAMENTE TUTTO SARA' GESTITO TRAMITE QUESTO FANTOMATICO NETWORK, dalle potenzialità veramente sorprendenti. Il tasto di condivisione del controller infatti, ci farà accedere allo strumento di condivisione contenuti, in un modo del tutto nuovo, che permetterà di far partecipare gli utenti coinvolgendoli in una rete di "io aiuto te, tu aiuti me". Insomma, immaginate di essere sempre connessi al network Sony, e che tutti, una volta che avrete premuto il pulsante di condivisione, possano vedere a cosa state giocando mentre lo fate. Improvvisamente, siete nei pasticci. Beh, basta un click dall'altra parte, dal controller dello spettatore, e BAM, state giocando insieme. Fico no? Poi però viene dichiarato che, in caso di difficoltà, si potrà non solo giocare in due, ma anche e soprattutto lasciar fare tutto allo spettatore, facendolo giocare in remote play al posto nostro. E qui vengono i dubbi. Veramente alla sony, pensano che ci sia il bisogno di offrire questa possibilità? E soprattutto, pensate che, in fase di realizzazione finale, non gli venga il dubbio che, in questo modo, basta un gioco per far giocare da casa tutti gli amici che voglio? Io credo che, purtroppo, alla Sony si accorgeranno solo fra poco dell'errore, che permetterebbe ad un gruppo di player di acquistare una copia in comune, e giocarci a turno tutti insieme, riducendo le vendite del singolo gioco. A meno che non lo abbiano già contato nel costo della console, che rimane un mistero, così come il suo aspetto. Ciò che è certo per, è che PS4 sarà una console legata così profondamente alla rete, che senza non svilupperebbe nemmeno il 10% del suo potenziale.

Del tutto inattesa poi, ma anche no, la dichiarazione fatta immediatamente dopo: LA PSVITA SARA' PROFONDAMENTE COLLEGATA CON PS4, DIVENTANDO ESSA STESSA UNA PIATTAFORMA SULLA QUALE IL CROSS PLAY SARA', IN FUTURO, TOTALE E COMPLETO. La potenza della PS4, lo schermo OLED della VIta, sommati insieme nella possibilità, offerta anche da Wii-U per dirne una, di farci giocare ai giochi della console grande sulla piccola, facendo usare la tv ai piccoli "per guardare i cartoni" dice il presentatore. E guardiamo sti cartoni va! Ultima ma non ultima la features che consente di scaricare giochi dalla nuvola mentre giochiamo al suddetto gioco, riducendo, anzi, azzerando i tempi di attesa tra una sessione e l'altra. Insomma sì, non si era mai visto. No? Così come il tasto OFF ci darà la possibilità di mettere in riposo la console, mentre in realtà il gioco rimane attivo, ed al prossimo avvio, in pochi secondi, il tempo di un click, saremo di nuovo in onda. Modalità riposo insomma, supportata da un chip secondario apposito, per farla breve. Tutto ciò che ho scritto sino ad ora, è stato poi riassunto in 5 parole chiave, SEMPLICE, IMMEDIATA, SOCIALE, PERSONALIZZATA e INTEGRATA, determinanti per comprendere appieno l'esperienza PS4 che, durante le HOLIDAY 2013, data (Holiday è una data adesso?) prevista per il rilascio della console delle meraviglie. E badate bene, non sono sarcastico: PS4, se rispetterà tutto quello che è stato detto ieri, sarà davvero una console straordinaria! Il problema, come al solito, sta nel modo in cui viene esposta la novità in questione. 

Facciamo un esempio pratico, dato che la parte dedicata a PS4 è oramai finita, e servirà un altro articolo per parlare delle novità descritte dalle software house. Quando Steve Jobs dichiarò che "Iphone avrebbe cambiato il mondo" era vero, così è stato, e sfido chiunque a dire che, dopo l'Iphone, i cellulari non sono più stati gli stessi, e probabilmente non saranno mai più gli stessi. Quando però Cook ha osannato l'Iphone 4s, od anche il 5, dicendo che "l'Iphone 4s/5 aveva cambiato tutto di nuovo", beh, permettetemi di dissentire. Un chip ed un centimetro di schermo in più non fanno certo la differenza. E con questo NESSUNO NEGA LA QUALITà DI IPHONE 4S O 5!! Solo non si può certo dire che nessuno ha mai offerto cose del genere, quando il Samsung Galaxy II, rivaleggia tranquillamente con l'Iphone 5 costando la metà. La stessa cosa, temo stia accadendo con PS4. La nuova console SOny infatti, sarà indubbiamente la console per videogiochi più performante  di sempre, ma le funzionalità di connessione, il social, il controllo del movimento, tutto il resto insomma, le qualità tanto osannate durante la conferenza, quelle che fanno di PS4 una console rivoluzionaria, fanno in realtà di Play station 4 una console più potente delle altre, ma non una vera e propria novità. Un UPGRADE forse, ma non una rivoluzione. Kinect, Wii-U, il move persino, per non citare solo hardware di altri produttori, fanno già ora quello che la PS4 farà, forse meglio si spera, non si sa, in futuro. Complimenti a PS4, complimenti a Sony, complimenti alle software house, di cui tratterò al più tardi domani. Ma quello che ieri è stato detto in due ore, poteva essere riassunto in 20 minuti, quello che ieri è stato dichiarato non è stato quello che tutti si aspettavano, quello che meritavano. Quello che ieri Sony ha spacciato per RIVOLUZIONE non è altro che un, seppur notevole, semplice upgrade, miglioramento, sfruttamento di idee già collaudate, riproposte tutti in un unico pacchetto dalla forma sconosciuta. Ed alla fine, le notizie sicure sono poche, mentre il suo aspetto non è stato reso noto (UAAAAAAAAA XD volevo vederla almeno T.T):

le case sviluppatrici che supporteranno PS4
1) L'hardware di PS4 sarà pari a quello di un PC di fascia alta (quale sarà il suo costo allora?)
2) PS4 sarà uno strumento SOCIAL incredibile, straordinario, capace di connettere tutti i possessori della console in un'unica grande rete interconnessa, che porterà quanto visto per Miiverse sul Network Sony, che d'ora in avanti si fonderà pesantemente sul CLOUD GAMING.
3) Non è stato confermato il blocco dell'usato (PER FORTUNA!)
4) PS4 avrà molte grandi esclusive!
5) PS4 NON E' RETROCOMPATIBILE CON PS3. La notizia viene data senza darle importanza, cercando di nasconderla, ma non può, non deve, ancora una volta, passare inosservata. Ma tranquilli (?) potrete scaricare (e ricomprare) i vostri titoli preferiti per PS3, PS2 e PS1 da capo...
6) PS4 arriverà durante le "Vacanze 2013".


Insomma, niente di VERAMENTE nuovo, ed in Internet già si grida al miracolo...io preferisco aspettare l'E3.


CONTINUA NEL PROSSIMO ARTICOLO: SONY'S PLAN #3/ GAMES AND GRAPHIQUE!

Commenti