I videogame ad ambientazione Fantasy/Medievale hanno spesso un fascino tutto loro, che esula dalla trama in sè e spazia in un universo di spade scintillanti, armature arrugginite e cappelli a punta, magie, elementi, draghi sputafuoco ed avversari da far impallidire quella simpatica tartarughina di Bowser, che al confronto ve la terreste in casa come animale domestico senza problemi. Simili premesse tuttavia, non sempre sfociano in un gioco veramente di qualità, forse proprio perchè di medioevo e cavalieri si è talmente abusato in ogni genere, letteratura, cinematografia, videogames, teatro ecc.ecc., che le donne, i cavalier, l'arme e persino gli amori non sanno più cosa inventarsi per farsi largo in questa giungla di creature fantastiche e principesse da salvare. Ma tranquilli, perchè la poesia non è ancora morta! E così lor signori son condotti, sulla calda onda di una perduta era dimenticata, per oscuri sentieri di polvere incantata, fra piante, armi bianche, magie e sinfonie, avventure distorte, anime contorte in un antico male, che dal mondo i nostri eroi si accingon a liberare...il tutto ad un prezzo irrisorio ed una tipologia di gioco più unica che rara, poco diffusa, eppure così efficace e divertente! Insomma, lasciate a casa il cappello ed i baffi per stavolta, armatevi di coraggio e preparatevi a vivere una storia nuova ed entusiasmante...
Che Fantasy sarebbe senza una compagnia di eroi, portatori del bene, emissari della luce magari, che strappati dalla loro quotidianità di bravi (o meno) cittadini, si imbarchino in un impresa che solo loro possono portare a termine? Non sarebbe un Fantasy ecco. Ed allora, ecco a voi la trama di TRINE (ripetetelo tante volte di fila: trama di Trine, trama di Trine, trama di Trine, trama di Trine....che scioglilingua XD). Un artefatto magico che si credeva perduto da secoli, le cui origini si perdono nella storia ormai leggendaria di ancestrali stregoni in parte umani, in parte qualcos'altro, è stato risvegliato in un momento di particolare preoccupazione per la razza umana, minacciata da creature delle tenebre intenzionate a distruggere tutto ciò che si opponga alla loro macabra avanzata. Celato in una grotta, protetto dalla nebbia del tempo che lo ha nascosto ad occhi indiscreti per tutto questo tempo, cancellando la sua esistenza dagli annali del mondo, è stato ora risvegliato dal pericolo imminente. Richiamati da un irresistibile stimolo, del quale non riconoscono l'origine semi-divina dell'artefatto, del TRINE, una ladra, un mago ed un impavido (e panciuto) cavaliere si ritrovano nello stesso posto, nello stesso istante, seppur per ragioni diverse, catapultati, teletrasportati, sublimati fino a perdere quasi la loro coscienza, uniti da un legame più forte di qualunque altro mai sperimentato da qualunque creatura sulla terra. Il TRINE ha fatto sì che le loro forze si unissero in una sola realtà, ed ora possono affrontare le avversità che si presenteranno sul loro cammino insieme, imparando a conoscersi e ad apprezzare le reciproche qualità, tutte indispensabili per arrivare alla fine del percorso. Forze al di là dell'umana comprensione sono pronte mettere alla prova la loro unione...
Per quanto riguarda Trine 2, prendete, copiate, ed incollate il tutto, consci però delle avventure vissute, ed otterrete una trama simile in tutto e per tutto a quella di Trine 1, vabbè, diciamo QUASI uguale (anche perchè l'avete copiata ed incollata, che vi aspettavate?). Ma il QUASI c'è, e si riperquote innanzitutto sulla longevità del gioco, aumentata di molto, e meno male, perchè Trine era un po' cortino se vogliamo, quindi sull'effetto "citazione", dato che i personaggi si conoscono, sanno cos'è il Trine e perchè sono statio chiamati, ovvero, per salvare nuovamente il mondo. Da un grande potere...bla bla, inutile scriverlo no? Ci tengo a precisare che non intendo il "copia-incolla" negativamente, ma anzi, è un merito l'essere riusciti a riprodurre senza rendere noioso o ripetitivo un modello di trama così lineare.
"Insomma, succede sempre che più si cambia, più si fa la stessa cosa. E questo, soprattutto quando lo si scopre dopo, dà una speciale soddisfazione."
Per quanto riguarda Trine 2, prendete, copiate, ed incollate il tutto, consci però delle avventure vissute, ed otterrete una trama simile in tutto e per tutto a quella di Trine 1, vabbè, diciamo QUASI uguale (anche perchè l'avete copiata ed incollata, che vi aspettavate?). Ma il QUASI c'è, e si riperquote innanzitutto sulla longevità del gioco, aumentata di molto, e meno male, perchè Trine era un po' cortino se vogliamo, quindi sull'effetto "citazione", dato che i personaggi si conoscono, sanno cos'è il Trine e perchè sono statio chiamati, ovvero, per salvare nuovamente il mondo. Da un grande potere...bla bla, inutile scriverlo no? Ci tengo a precisare che non intendo il "copia-incolla" negativamente, ma anzi, è un merito l'essere riusciti a riprodurre senza rendere noioso o ripetitivo un modello di trama così lineare.

-Italo Calvino- INTERVISTA DEL 1965, preparata da Calvino in occasione della pubblicazione delle COSMICOMICHE.
-GAMEPLAY
Al di là della trama, che non definirei, come ho avuto modo di leggere su altri siti, affatto banale, è il gameplay a far da padrone in TRINE, come è giusto che sia, dato che alla fine si parla di un Videogame, tanto che la trama stessa è ad esso subordinata. Trine si estrinseca in livelli su "2 dimensioni", articolati su piattaforme. E badate bene, non ho volutamente usato la parola PLATFORM2D! Infatti, nonostante la definizione calzerebbe effettivamente per via della grafica in "2D", sulla quale sarà necessario spendere due parole in più (senza che continuo a mettere ogni volta le virgolette eh?), per via delle piattaforme sopracitate, per via della modalità "salta ed ammazza" che avete potuto mille altre volte sperimentare in Super Mario, giusto per dirne uno a caso, non mi pare opportuno restringere ciò che Trine permette di fare nella definizione di PLATFORM2D, che ai giorni nostri, purtroppo, è limitata a giochi più semplici, al punto che molti "non giocatori" o persino qualcuno tra i player meno esperti, identifica il genere con il solo Super Mario, spingendosi al massimo al blu porcospino meglio noto come Sonic. E Metroid? E CAVE STORY? E Lost Winds? E SUPER MEAT BOY? Little Big Planet? Dove li mettiamo? Vi sembrano forse "semplici"? Vi sembrano forse Super Mario? Direi di NO. Spingendosi ben oltre il punto di partenza che Mario ha segnato, come indiscusso (per ora) re del genere, molti sviluppatori hanno saputo raccogliere spunti interessanti ed inventare soluzioni nuove per vivacizzare gli stili di gioco fin troppo lineari dei primi Super Mario. Tanto che poi persino lui ha dovuto re-inventarsi e cambiare un poco ad ogni apparizione, per trasformarsi insieme con i titoli che lui stesso aveva ispirato, e non farsi superare.
Trine è quindi, di base, un PLATFORM "2D" (finchè non scrivo riguardo la grafica non posso togliere le virgolette XD). Come è possibile leggere proprio sul sito del gioco, uno dei punti di forza del gioco è rappresentato dalla FISICA e dalle ben note leggi che regolano i movimenti degli esseri sottoposti a gravità. Cioè tutti. E se non sono ben note andate a prendere il Silvestrini Macuccini a pagina 350, che ve le ripassate. E domani compito a sorpresa, ma non ditelo a nessuno, sennò addio sopresa! In sostanza, dondolare, saltare o correre, colpire gli avversari o venir da essi colpiti, sarà un'esperienza estremamente realistica, molto più che in altri titoli Platform.
Queste meccaniche più verosimili, si riflettono sulla difficoltà media delle situazioni che affronterete, offrendo una curva in costante salita, che soddisfarrà anche i più esigenti con enigmi al limite della frustrazione. L'abilità "rampino" della ladra in particolare, che nella versione per Wii-U di Trine 2 non mi ha dato poi tante difficoltà, su Mac invece, giocando a Trine 1, mi ha spesso portato alla follia, costringendomi ad escogitare malvage elucubrazioni di casse "a scomparsa" con il mago. In fasi avanzate, proprio il simpatico stregoncino sarà capace di materializzare una, due o tre casse in contemporanea, ed a seguire anche delle piattaforme meno alte e più lunghe, dei ponticelli, rendendo le combinazioni possibili tra ambiente ed abilità dei personaggi pressocchè infinite (e rompic...apo). Ogni possibilità è stata sfruttata in almeno un'occasione, e le soluzioni per avanzare/raccogliere un oggetto in più in determinati momenti lasciano un'interpretazione assolutamente libera (tranne in alcuni momenti), permettendo un'interazione con gli elementi compositivi del livello molto alta, specialmente se consideriamo la natura platform del titolo. Ad esempio, la scelta tra divinare una piattaforma, lanciare il rampino al momento giusto per poi "volare" fino al ciglio in bilico su una fossa con rocce affilatissime (sconsigliato!!) o magari fregarsene e saltare con il cavaliere direttamente nel dirupo, subire danni, e poi risalire da un'entrata segreta proprio lì sotto (raggiungibile anche senza subire danni con un minimo di abilità, ma se si è nabbi si è nabbi XD) sta a voi.
I tre protagonisti, se giocate da soli, sono intercambiabili, e potete (dovete) switchare dall'uno all'altro in qualunque momento, a patto che abbiate ancora un briciolo di salute nella barra del personaggio scelto. Per combattere contro scheletri ed avversari vari, la scelta migliore ricade solitamente sul CAVALIERE, capace di utilizzare due armi, una spada od un martello, e di alzare lo scudo che tiene nella mano sinistra per proteggersi da attacchi/freccie/rocce in caduta libera/palle di fuoco sparate dai cannoni sparsi in alcuni livelli. Il MAGO, vel'ho già scritto, può materializzare oggetti utili per proseguire, oppure, levitare alcuni elementi (fra i quali quelli da lui stesso creati) per disporli nella corretta configurazione. Tutte queste azioni tuttavia, svuotano progressivamente una barra azzurra, il mana se volete, anche se non è specificato esplicitamente con questa definizione rende l'idea. La LADRA invece, si rivela, almeno secondo il mio giudizio (insindacabile! XD) IL PERSONAGGIO PIU' UTILE E VERSATILE TRA I TRE, capace di saltare con maggior vigore, raggiungere alcune piattaforme con una semplicità imbarazzante grazie al rampino, abile persino nell'attaccare gli avversari a suon di frecce. E nonostante in quanto a potenza sia un attimo scarsina, ed in situazioni concitate risulti comunque più efficace il cavaliere, la gittata sopperisce la mancanza di forza, permettendo di eliminare gli scheletri a distanza prima che si avvicinino con il loro brutto muso incrostato di lerciume. PUSSA VIA! *spara una freccia*
Ma, se notate, ho scritto "se giocate da soli", il che significa, implicitamente, che potreste voler giuocare in compagnia di un amico, o magari di due! Il come non serve spiegarlo, data la natura del gioco che spinge il fruitore ad affrontare le difficoltà facendo leva sulle abilità specifiche dei tre personaggi protagonisti. Risulterà infatti pratico ed estremamente naturale dividersi i compiti, ed impersonare ciascuno un elemento diverso del party, almeno fino a quando possibile, in modo da usarne i poteri senza stare a pensare continuamente allo switch. In questi casi, sia per Trine 1 che per Trine 2, le difficoltà si affievoliscono, ed il divertimento sale all'inverosimile, senza che ci sia il rischio di darsi (eccessivamente) fastidio a vicenda anche in split screen. E se ai miei amici Trine fa schifo? Intanto non hanno capito un ciufolo di videogame, ma questo lo avevi già capito quando ti avevano chiesto come mai la grafica di Pokemon fa così schifo, adesso che con la PSSSSS3 riescono a vedere le tette del loro personaggio di GTA sballonzolare ad ogni incidente automobilistico come budini (anche se su GTA il personaggio è un maschio, non importa). Secondo poi nessun problema! Entrambi i giochi ti consentono di giocare ONLINE e persino di utilizzare (ad ora l'unica console che non lo può fare ma lo farà è la Wii-U) una chat vocale molto efficace, integrata nel gioco.
Perchè mai, vi chiederete, sprecare tempo e salute inseguendo i 2D sparsi per il testo, inserendo piccole virgolette di dissenso intorno a ciascuno di essi? Semplice, perchè, specialmente nella nostra epoca, il 2D è un concetto relativo, così come lo può essere il 3D, esattamente per le stesse ragioni che mi spingono spesso a considerare il mondo a più di 360 gradi, con 4,5,6 dimensioni ulteriori, che rappresentino le mille sfaccettature altrimenti irrappresentabili dell'essere. Se il personaggio di TRINE , sia 1 che 2, può effettivamente muoversi solo in orizzontale e verticale, di profilo, come da tradizione 2D appunto, tramandata di persona in persona dagli antichi egizi (?) prima ancora che dai Giapponesi (da qui il detto "Ma sei un Egiziano od un Giapponese?") in effetti, a ben guardare lo stile grafico molto curato e dettagliato del gioco, ci si accorge di come molti elementi esulino dalle due dimensioni invadendo lo schermo in maniera anomala. Che siano delle liane, un Boss particolarmente ostico, una roccia sporgente od un portale, è comunque una maniera estremamente efficace di fondere insieme particolari 2D disegnati ed animazioni 3D di personaggi, piattaforme ed avversari, sempre realistiche e mai scattose, anche a bassa risoluzione.
Questo è vero specialmente parlando di TRINE 2, che prende quanto di buono era stato realizzato per Trine e lo esalta, lo migliora, lo ingrandisce, portando ai ai massimi livelli gli accenni di tridimensionalità, le animazioni, i fondali e le piattaforme, nonchè l'aspetto e l'IA degli scheletrini tanto amati. GRRR...Su ogni piattaforma, in ogni conversione, Trine 2 fa la sua figura, e non perchè Trine non si meritasse tanti elogi, per carità, semplicemente perchè è ovvio che dopo il grande successo di pubblico e di critica, gli sviluppatori abbiano deciso di mettersi a lavoro con entusiasmo rinnovato ed energia (e fondi) rimpinguati fino al'orlo! Ed il risultato dei loro sforzi è che tutti quelli che mettono gli occhi su Trine, ne rimangono estasiati, rapiti anche solo da uno degli elementi che ne fanno un grandissimo gioco, imprescindibilmente attratti dall'aura emanata attraverso lo schermo.
-IN CONCLUSIONE: NON AVETE SCUSE!
UTONTO 1: "Ma in sostanza che dovrebbi fare io che de sto Treno 1 e 2 non ci avevo la coscienzia della sua esistenza? O devo pija sì o no? E poi er bijetto quanto me costa?"
UTONTO 2: "Scemo, è 'n treno, mica n'autobbuss"
UTONTO 1: "E che 'zzo c'entra?"
UTONTO 2: "Cosa?"
UTONTO 1: "A merda rosa"
UTONTO 2: "A fijo de na..."
SI' SI' scusate se vi interrompo ma il tempo stringe, e prima che finisca il mondo vorrei finire io la mia recensione. Detto questo, dal treno fatevi investire. E da TRINE pure. Con la sua brillantezza e spensieratezza, semplicità, magari anche con una curva di difficoltà che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine, senza mai lasciarvi il tempo di riposare gli occhi un secondo. Insomma, dal momento che su STEAM costa poco, su Mac e Wii-U costa ancora meno perchè è Natale, non vedo perchè privarsi del divertimento, da soli od in compagnia, di vagare su di una terra intrisa di incantesimi, risolvendo grattacapi di pregevole fattura e sconfiggendo avversari in quello che si attesta come uno dei migliori Platform del 2012, ovvero, Trine 2. E se poi vi dovesse cascare la mano sul COMPRA di TRINE originale, credo che, giocando in sequenza prima all'uno poi all'altro, la soddisfazione finale nel completare la storia tutta d'un fiato valga davvero la spesa. Che poi consta di circa 10€ (9.99€) per il primo da solo, mentre Trine 2 vi costa 14€ su Wii-U, con incluso il DLC Goblin Menace, 6.49€ duro e puro su steam (SCONTI NATALIZI dell'ultimo minuto!!!) o 9.99€ con Goblin Menace, sempre su STeam, o ancora racchiuso tutto in un pacchetto da 15€ comprendente Trine, Trine 2 ed il DLC, guarda un po', su STEAM. Non so più come dirvelo: fatevi un regalo per Natale: ACQUISTATELI. A meno che non siate di quelli che alla prima difficoltà si fermano. No, perchè in quel caso sgni. Non no, ma SGNI. Ci siamo capiti no? In ogni caso, se siete amanti del Fantasy più classico, o dei platform, o degli Hack'n Slash, genere verso il quale a tratti Trine vira negli scontri con i Boss, o ancora estimatori della bella grafica, del bel gioco, dei colori pastello e delle atmosfere suggestive, fatevi avanti senza timore! Perchè ora che vi ho detto tutto tutto tutto, ma proprio tutto, NON AVETE PIU' SCUSE!
UTONTO Medievale: "Trinne? Dicoti certamente MAI COVERTO!"
Ebbene caro Utonto Medievale (ma con quale attrezzo stai leggendo questo articolo se sei medievale?) adesso lo sai: TRINE e TRINE 2 esistono, e sono proprio un bel vedere! Vai dunque, e appropinquati tostò senza indugio allo magno periglio della ventura di Trine!
Trine è quindi, di base, un PLATFORM "2D" (finchè non scrivo riguardo la grafica non posso togliere le virgolette XD). Come è possibile leggere proprio sul sito del gioco, uno dei punti di forza del gioco è rappresentato dalla FISICA e dalle ben note leggi che regolano i movimenti degli esseri sottoposti a gravità. Cioè tutti. E se non sono ben note andate a prendere il Silvestrini Macuccini a pagina 350, che ve le ripassate. E domani compito a sorpresa, ma non ditelo a nessuno, sennò addio sopresa! In sostanza, dondolare, saltare o correre, colpire gli avversari o venir da essi colpiti, sarà un'esperienza estremamente realistica, molto più che in altri titoli Platform.



-GRAFICA "2D" (DA ADESSO BASTA VIRGOLETTE!)
Perchè mai, vi chiederete, sprecare tempo e salute inseguendo i 2D sparsi per il testo, inserendo piccole virgolette di dissenso intorno a ciascuno di essi? Semplice, perchè, specialmente nella nostra epoca, il 2D è un concetto relativo, così come lo può essere il 3D, esattamente per le stesse ragioni che mi spingono spesso a considerare il mondo a più di 360 gradi, con 4,5,6 dimensioni ulteriori, che rappresentino le mille sfaccettature altrimenti irrappresentabili dell'essere. Se il personaggio di TRINE , sia 1 che 2, può effettivamente muoversi solo in orizzontale e verticale, di profilo, come da tradizione 2D appunto, tramandata di persona in persona dagli antichi egizi (?) prima ancora che dai Giapponesi (da qui il detto "Ma sei un Egiziano od un Giapponese?") in effetti, a ben guardare lo stile grafico molto curato e dettagliato del gioco, ci si accorge di come molti elementi esulino dalle due dimensioni invadendo lo schermo in maniera anomala. Che siano delle liane, un Boss particolarmente ostico, una roccia sporgente od un portale, è comunque una maniera estremamente efficace di fondere insieme particolari 2D disegnati ed animazioni 3D di personaggi, piattaforme ed avversari, sempre realistiche e mai scattose, anche a bassa risoluzione.
Questo è vero specialmente parlando di TRINE 2, che prende quanto di buono era stato realizzato per Trine e lo esalta, lo migliora, lo ingrandisce, portando ai ai massimi livelli gli accenni di tridimensionalità, le animazioni, i fondali e le piattaforme, nonchè l'aspetto e l'IA degli scheletrini tanto amati. GRRR...Su ogni piattaforma, in ogni conversione, Trine 2 fa la sua figura, e non perchè Trine non si meritasse tanti elogi, per carità, semplicemente perchè è ovvio che dopo il grande successo di pubblico e di critica, gli sviluppatori abbiano deciso di mettersi a lavoro con entusiasmo rinnovato ed energia (e fondi) rimpinguati fino al'orlo! Ed il risultato dei loro sforzi è che tutti quelli che mettono gli occhi su Trine, ne rimangono estasiati, rapiti anche solo da uno degli elementi che ne fanno un grandissimo gioco, imprescindibilmente attratti dall'aura emanata attraverso lo schermo.
-IN CONCLUSIONE: NON AVETE SCUSE!
UTONTO 1: "Ma in sostanza che dovrebbi fare io che de sto Treno 1 e 2 non ci avevo la coscienzia della sua esistenza? O devo pija sì o no? E poi er bijetto quanto me costa?"
UTONTO 2: "Scemo, è 'n treno, mica n'autobbuss"
UTONTO 1: "E che 'zzo c'entra?"
UTONTO 2: "Cosa?"
UTONTO 1: "A merda rosa"
UTONTO 2: "A fijo de na..."
SI' SI' scusate se vi interrompo ma il tempo stringe, e prima che finisca il mondo vorrei finire io la mia recensione. Detto questo, dal treno fatevi investire. E da TRINE pure. Con la sua brillantezza e spensieratezza, semplicità, magari anche con una curva di difficoltà che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine, senza mai lasciarvi il tempo di riposare gli occhi un secondo. Insomma, dal momento che su STEAM costa poco, su Mac e Wii-U costa ancora meno perchè è Natale, non vedo perchè privarsi del divertimento, da soli od in compagnia, di vagare su di una terra intrisa di incantesimi, risolvendo grattacapi di pregevole fattura e sconfiggendo avversari in quello che si attesta come uno dei migliori Platform del 2012, ovvero, Trine 2. E se poi vi dovesse cascare la mano sul COMPRA di TRINE originale, credo che, giocando in sequenza prima all'uno poi all'altro, la soddisfazione finale nel completare la storia tutta d'un fiato valga davvero la spesa. Che poi consta di circa 10€ (9.99€) per il primo da solo, mentre Trine 2 vi costa 14€ su Wii-U, con incluso il DLC Goblin Menace, 6.49€ duro e puro su steam (SCONTI NATALIZI dell'ultimo minuto!!!) o 9.99€ con Goblin Menace, sempre su STeam, o ancora racchiuso tutto in un pacchetto da 15€ comprendente Trine, Trine 2 ed il DLC, guarda un po', su STEAM. Non so più come dirvelo: fatevi un regalo per Natale: ACQUISTATELI. A meno che non siate di quelli che alla prima difficoltà si fermano. No, perchè in quel caso sgni. Non no, ma SGNI. Ci siamo capiti no? In ogni caso, se siete amanti del Fantasy più classico, o dei platform, o degli Hack'n Slash, genere verso il quale a tratti Trine vira negli scontri con i Boss, o ancora estimatori della bella grafica, del bel gioco, dei colori pastello e delle atmosfere suggestive, fatevi avanti senza timore! Perchè ora che vi ho detto tutto tutto tutto, ma proprio tutto, NON AVETE PIU' SCUSE!
UTONTO Medievale: "Trinne? Dicoti certamente MAI COVERTO!"
Ebbene caro Utonto Medievale (ma con quale attrezzo stai leggendo questo articolo se sei medievale?) adesso lo sai: TRINE e TRINE 2 esistono, e sono proprio un bel vedere! Vai dunque, e appropinquati tostò senza indugio allo magno periglio della ventura di Trine!
------------------------TRINE------------------------
#GRAFICA/ 8.5
#SONORO/ 8.5
#GIOCABILITA'/ 8.5
#TEMPO/8
#ONLINE/9
#PARTICOLARITA'/ 8.5
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ X
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 9
#SPERANZE FUTURE/ X
#UNPACK/ X
#OBIETTIVITA'/ 10
in conclusione...
8.5 punti Asobu!
------------------------TRINE 2------------------------
#GRAFICA/ 9
#SONORO/ 8.5
#GIOCABILITA'/ 9
#TEMPO/9
#ONLINE/9
#PARTICOLARITA'/ 8
#PASSATO VS INNOVAZIONE/ 8
#DIVERTIMENTO GLOBALE/ 9
#SPERANZE FUTURE/ 8
#UNPACK/ X
#OBIETTIVITA'/ 10
in conclusione...
8.9 punti Asobu!
GIOCARE (coi trenini o con Trine) PER CREDERE!
--->LINK PER L'ACQUISTO DA STEAM ;)<---
Commenti
Posta un commento