FINALMENTE a tu per tu...CON LA WII-U!

Una breve introduzione: mentre tutti pensavano a come copiare videogame di successo per vendere al miglio offerente (1980), Nintendo inventava un nuovo mondo di fantasia senza tempo, grazie al fondamentale apporto di una delle menti più fervide e ricche della nostra generazione: Shigeru Miyamoto. Poi sono arrivate le grandi concorrenti, prima Sony e quindi Microsoft, ed insieme la nascita di case indipendenti che producevano videogame per l’una o per l’altra piattaforma, seguendo quello che potremo definire un misto di istinto e DESTINO. Nuovi marchi oramai leggendari produssero videogame passati alla storia come i progenitori di quelli che oggi chiamiamo GENERI e la tecnologia più avanzata ha portato la sfida su un nuovo livello. Da che bastava l’idea, a quando i suoi sviluppi divennero più importanti dell’idea stessa, fino a quando il modo in cui tali sviluppi venivano rappresentati non interessò gli sviluppatori, a tal punto da potenziare oltre ogni immaginazione i processori delle console, il passo è stato più che breve. 

Nintendo ha le sue responsabilità in questo affare, e nel corso degli anni ha la sua influenza ha cambiato il modo di vedere pixel e schermi colorati (od in bianco e nero) ben più di una volta. Senza l'apporto del papà di Super Mario, senza il contributo delle lungimiranti menti, dei grandi cuori pieni di fantasia dei giapponesi, nelle nostre case non avremmo che schermi in bianco e nero con su attaccati stikers a simboleggiare i dettagli non rappresentabili dalla scarsità dei sistemi di elaborazione. E magari, molte delle innovazioni che hanno caratterizzato la nostra epoca, non sarebbero state necessarie. Vi pongo un quesito: quanto pensate che abbia influito lo sviluppo dei videogiochi su CD nel diffondersi dei lettori DVD nelle case di tutto il mondo? E' chiaro quindi quanto lo sviluppo dei videogame e della tecnologia ad essi correlata, abbia influito sul nostro modo di vedere la tecnologia tutta. E proprio Nintendo, nel campo dello sviluppo tecnologico, è sempre stata all'avanguardia, capace di dare alla gente ciò di cui aveva bisogno. Almeno fino all'avvento proprio delle prime console dotate di lettore dvd fisso, su tutte, le Play Station (1 e poi 2). Da quel momento in poi, l'attenzione dei game designers Nintendo, che ancora con il Gamecube non erano riusciti ad equiparare la concorrenza sul ccampo della mera GRAFICA (la PS2 era più performante) si concentrò sulla qualità delle trame, sulla fantasia nel modo in cui i videogiochi interagivano con la realtà circostante il giocatore. Quel passo successivo che, ancora una volta, portò il mondo a dover stare al passo con la Nintendo, quando, nel 2006, la N5, quindi REVOLUTION, prese corpo nella NINTENDO WII. 

Sebbene i controller wireless si fossero già largamente diffusi, la Wii era la prima console a sfruttarli in maniera così innovativa, permettendo di muovere il WIIMOTE (Wii+Remote, ovvero telecomando per la Wii) per puntare, tagliare, spostare elementi sullo schermo, sfondando la barriera che separava il fruitore dal gioco. Ed i risultati non si fecero attendere. Appena un anno dopo, le vendite della Wii superarono quelle della Xbox360, già in commercio da due anni e mezzo. Ancora oggi, la Wii si erge fiera sulle due concorrenti (la seconda è la PS3) dimostrando come non sempre una grafica migliore sia importante per avere successo nel grande mondo dei videogames. Ma il progresso è inarrestabile, e con l'avvento di elaboratori sempre più potenti e sviluppatori sempre più abili, la Wii ha cominciato a perdere qualche colpo, mostrando un fianco forse da troppo tempo pixelloso e poco definito. Ed è così che l'uomo dei record, Miyamoto, ha ben pensato di superare anche questo scoglio, proponendo una console le cui capacità sono ancora tutte da scoprire, ma le cui potenzialità superano sia la Xbox360, che la PS3. Una console che, di nuovo, si presenta unica nel suo genere, colmando le lacune della vecchia Wii e proponendo un modo ancora diverso di vivere i videogame. 

Anche se la barriera dello schermo era già stata sfondata, ne restavano altre tre intorno al giocatore, che lo costringevano in una scatola costruita intorno al campo di luce della televisione. Perchè anche se gli ambienti del titolo si estendono per chilometri, anche se le stanze in cui camminiamo, i corridoi dove riposiamo, i livelli che percorriamo, sono più grandi del rettangolo nero dello schermo, per ovvie ragioni, fino ad oggi non era possibile esplorare così intuitivamente tali ambienti. Ed è così, che la WII-U, nel 2012, rimescola ulteriormente le carte, costruendo un castello più alto, più dettagliato, più bello che mai. E' così che la WII-U diventa LA PRIMA CONSOLE DI QUARTA GENERAZIONE.
 
-SCHEDA TECNICA 


DISPONIBILE IN 3 DIVERSI PACCHETTI:

-BASE/ Bianca, 8gb di memoria con inclusi Gamepad, cavo alimentatore per la console e cavo HDMI. (299€)
-PREMIUM/ Nera, 32gb di memoria con inclusi Gamepad, cavo alimentatore per la console, per il pad, Stand per la console, stand per il pad, Sensor Bar, cavo HDMI e NINTENDO NETWORK PREMIUM*. (349€)
-PREMIUM+ZOMBIE U/ Il pack Premium con in più ZOMBIE U ed un Pro controller inclusi. (399€)
-DIMENSIONI/ 17.2x26.8x4.6 cm
-PESO/ 1.6 kg
-CPU/ Processore Multicore IBM (3 core PowerPC IBM Power, Multi Chip Module con processo produttivo a 45nm, a 1.24 GHz)
-GPU/ AMD Radeon (derivata dai chip RV7xx a 549.9 MHz con supporto di effetti equivalenti a DirectX 11)
-MEMORIA/ 8gb (Base) 32gb (Premium), 2GB RAM (di cui 1GB riservato al sistema operativo)  suddivisa in 4 moduli di memoria DDR3-1600 da 512 MB con un bandwidth di memoria di 12,8 GB/s
-MEMORIA ESTERNA/ Schede SD (2gb) o SDHC (32gb), Possibilità di collegare con HD esterno
-CONNETTIVITA'/ Wi-Fi 802.11 b/g/n
-USCITE/ 4 USB 2.0, HDMI (fino a 1080p), AV Multi Video
-CONTROLLER/ due GAMEPAD contemporaneamente, quattro Wiimote+Gamepad contemporaneamente, quattro Controller Pro
contemporaneamente
-RETROCOMPATIBILITA'/ Wii
-FORMATO DI LETTURA/ Proprietario (simile al Blue Ray) 12cm Wii/Wii-U Optical Disk
*Il Nintendo Network Premium è un servizio in omaggio per un anno con le versioni Premium. Acquistando contenuti sull'Eshop, riceveremo 8 PUNTI per ogni euro speso. Dopo 500 punti (63 € circa) otterremo un buono di 5€ da spendere per un qualunque altro contenuto.

Discutiamone un po', visto che dalla nuova console ci aspettiamo un improvement delle prestazioni notevole no? La CPU è senzadubbio deludente (meno un punto) fatto confermato da riscontri diretti di molti utenti (me compreso) che hanno notato una certa lentezza nel passaggio da una applicazione ad un altra, oltre che nel caricamento di alcuni giochi. Se In-game si comporta egregiamente quindi, è merito della meravigliosa GPU (diciamo scheda grafica), capace di elaborare ad una velocità superiore a quella di PS3 ed Xbox360. Non tanto superiore da essere irraggiungibile, ma i dati son quelli che sono, e tocca starci (più un punto). La memoria interna della Premium è soddisfacente, mentre quella della versione Base è decisamente troppo poco, considerato anche che l'aggiornamento bestiale che saremo costretti ad effettuare appena attaccata la console, mangerà la bellezza di 5gb. E se 32-5=27 gb, più che abbastanza per contenuti scaricabili e salvataggi, 8-5=3gb, che al massimo possono contenere un gioco (nemmeno troppo grande). La possibilità di collegare un HD esterno si fa quindi faro nel buio della versione Base, che costa però comunque troppo per quello che offre (contato anche il costo di un eventuale HD esterno/SDHC), specie se confrontata con la completezza della versione Premium, alla quale non manca proprio niente: con "solo" una SDHC da 32 gb, arriviamo alla bellezza di 59 gb, se proprio dovesse mancarci la terra sotto ai piedi (più un punto Premium, meno un punto Base). Il Wifi funziona egregiamente, e non dà il benchè minimo problema. Almeno non dopo il sopracitato aggiornamento-bestia. La retrocompatibilità, manco a dirlo, è solo con la Wii, e sarà disponibile (indovinate un po'?) solo effettuando l'aggiornamento. Non so se avete capito: dovete farlo XD. 


Il formato di lettura salta subito all'occhio, caratterizzando una di quelle scelte che può fare solo Nintendo. Non sarà possibile leggere DVD o Blue-Ray con la Wii-U, rendendola un prodotto esclusivamente videoludico, se escludiamo le possibilità social che portano il MIIverse ed il Browser internet. Una simile decisione è (probabilmente) dovuta alla riduzione dei costi che ne consegue: proprietario significa che l'ho inventato io, e se l'ho inventato io decido i pezzi da usare, la loro qualità, la loro efficacia, e ne pago il prezzo al dettaglio, per poi assemblarli come voglio. Considerando che i prezzi dei componenti al dettaglio sono inferiori a quelli di un prodotto finito standard, ecco che con una simile decisione posso ridurre i prezzi senza pregiudicare la qualità finale della console. 

Il WII-U GAMEPAD necessita di una scheda Tecnica a parte, della quale discutere a parte:


 -DIMENSIONI/ 13(altezza)x2.5(profondità)x25(larghezza) cm
-SCHERMO/ 16:9, Touch Screen Resistitivo LCD, 6 pollici 854x480
-OUTPUT/ Suono-Due altoparlanti, Jack cuffie da 3.5 mm (standard)
-IMPUT/ Touchscreen, 2 stick analogici, D-Pad, Microfono, Motion Sensing, Giroscopio, Accelerometro, Magnetometro
-FOTOCAMERA/ frontale, 1.3 megapixel
-CONNETTIVITA'/ Infrarossi, collegamento con Wii-U tramite Trasmissione Wireless interna 802.11nn

Andiamo con ordine.  
Il pro controller
Anzitutto parliamo delle DIMENSIONI. Perfettamente studiate per risultare COMODE per l'uso da parte di un ragazzo/adulto, possono diventare meno adatte ad un bambino, che potrebbe riscontrare qualche difficoltà nel raggiungere tutti i tasti velocemente quanto un adulto. Il peso tuttavia, permette un utilizzo ad una sola mano, facendo del touch screen uno strumento comodo e facile da usare per chiunque. Proprio lo SCHERMO è un indiscusso punto di forza e motivo di vanto per Miyamoto, che ha sempre sostenuto la validità del GIOCO ASIMMETRICO (spiegato in QUESTO articolo :D), a patto, aggiungerei io, che fra i due schermi proposti non intercorresse una differenza di grafica troppo elevata, che rischierebbe di interrompere la continuità tra l'uno e l'altro. La definizione raggiunta dal piccolo 6.2 pollici però, raggiunge grossomodo quella di un Ipad 2 (giusto per rendere l'idea) e risulta quindi più che sufficiente per lo scopo preposto. Ricordiamo infatti che, per alcuni titoli specifici, è possibile giocare guardando o la TV od il Gamepad! La qualità delle immagini proposte su quest'ultimo non è quindi eccessivamente distante da quella, elevata, delle immagini su TV, merito sia dei colori vivaci, che delle dimensioni ridotte dello schermo, che condensano i Pixel aumentandone la nitidezza complessiva. Insomma, il principio secondo il quale una immagine rimpicciolendosi non perde in definizione come se la stessimo zoommando. Il suono proveniente dagli altoparlanti può quindi alternativamente completare o sostituire quello della console, a seconda del titolo che affrontiamo. Se dovessero permettere il gioco su Pad, il suono sarebbe equvalente (ovvio). Gli stick analogici rispondono con precisione, e possono essere premuti, come quelli delle concorrenti (a proposito di concorrenti, è anche disponibile un controller alternativo, il PRO, dall'aspetto del tutto simile a quello dell'Xbox360, ma dotato di giroscopio e sensore di movimento, per giocare con titoli più classici che non richiedano l'uso del Pad...e per attrarre i Pro gamers diciamolo!).

Il touch screen invece DEVE essere premuto, dato che non è CAPACITIVO (PSVita, IPad, IPhone...) ma RESISTITIVO (Nintendo DS...) comunque di buona fattura e realizzato in modo tale da rendere minima la differenza: non dovremo quindi entrare nello schermo con il pennino/unghia per ottenere una risposta (come accade per alcuni Nokia ad esempio XD). La mancanza però della funzione di multitouch, la quale avrebbe apportato un ulteriore salto in avanti per le possibilità legate al touch screen, è un punto dolente, che molti hanno ritenuto essere un punto negativo. Io, analizzando la cosa più freddamente, ritengo che il compromesso costo/dimensione/peso raggiunto con l'attuale configurazione sia il migliore (o quasi) possibile. Ogni altra opinione è ben accetta, se tiene in considerazione che il prezzo complessivo di console+tablet è 290/350. Un capacitivo da 6 pollici sarebbe costato di più, rendendo vani gli sforzi fatti per combattere la concorrenza anche sul campo economico, oltre che su quello dell'offerta videoludica. Tutti i rilevatori funzionano alla grande, dal Motion Sensing che traccia la posizione del Pad al giroscopio/accelerometro che ne percepisce la rotazione/velocità di movimento, il tutto con la massima precisione e rispondenza. La fotocamera non è spettacolare, ma ha permesso l'introduzione di alcune features interessanti, sia per i giochi, che per la connessione fra utenti, che possono chattare tramite una una applicazione integrata. Ma io già vedo all'orizzonte (forse sarò cieco io XD) un futuro inserimenti di Skype...magari!  Sempre in campo Connessione, quella tra Gamepad e Console non delude, permettendo di giocare a distanza fino a 6/7 metri senza problemi, ma il segnale fatica di più se si frappone un muro tra console e pad. La distanza si riduce a circa 2/3 metri, a seconda dello spessore del muro (da futuro ingeniere vi comunico che un Tramezzo, muro non portante, è spesso circa 20 cm, mentre un muro portante può raggiungere i 40 cm). Il che significa che giocare da una stanza all'altra è possibile, ma dovreste appiccicare la console al muro retrostante il punto dove vi mettete a giocare, cosa che non tutti possono fare. Limitarsi al gioco in una sola stanza è la scelta più sensata, anche perchè, lo ripeto, non tutti i giochi permettono di usare il solo gamepad. 


La vera Nota dolente è la DURATA DELLA BATTERIA, compresa tra le 3/5/7 ore di uso continuato, veramente poche, anche se il cavo di ricarica è abbastanza lungo da permetterci di giocare mentre il tablet è in ricarica. Il mio consiglio però, è quello di utilizzare, almeno quando non giochiamo, lo stand incluso nella confezione, attraverso il quale mostrare elegantemente il Pad mentre lo ricarichiamo. Eccitante (almeno per me) la features del telecomando, grazie alla quale governare la TV direttamente dal Tablet. TRRRRRRROPPO FICO XD Ma proprio a me non doveva funzionare la Guida TV? :(

La console è esteticamente essenziale, simile alla vecchia Wii, ma all'apparenza più solida, forse per merito del designe dai bordi arrotondati e può essere messa in orizzontale od in Verticale. Memore di una esperienza che fonda le sue radici nella ideazione di giocattoli, La Nintendo e Miyamoto hanno fatto centro, proponendo una console che fa gola solo a guardarla, sia in bianco che in nero. Il Controller è ergonomico, comodo e leggero, solido ed esteticamente accattivante, merito delle superfici lucide alternate al retro ruvido, che facilita la presa. Farà la sua figura nei vostri salotti. 

NOTA POSITIVA/ Le versioni Premium sono perfette e complete.
NOTA NEGATIVA/ La versione Base non raggiunge la sufficienza.

-MENU WII-U (QUANTE U XD)
In questo paragrafo intendo descrivervi quanto più fedelmente possibile, il menu della Wii-U, che a nominarlo ogni volta mi sembra di recitare la quarta declinazione latina al plurale (u-us-u-u-u-u). Ma dato che il Liceo l'ho finito da due anni ormai, posso stare tranquillo XD

Alla prima accensione (quindi circa 1 ora/quaranta minuti dopo il plug-in nella presa elettrica, dato che l'aggiornamento di base INDISPENSABILE richiede questo tempo, non di meno, forse di più se avete la connessione con i criceti sulla ruota come la mia) ci accorgiamo di quanto intuitivo sia l'utilizzo del tablet nella gestione della console. Ma questo lo sapevamo già, dato che il principio è una evoluzione di quanto vissuto con Ds e 3Ds. Creare il proprio primo Mii è la parte più divertente della configurazione iniziale, che presto potrete vedere per intero sul seguito dell'unpack video (--->QUI<--- per l'unpack). Una volta finita tutta la pappardella, che richiederà, esclusa l'istallazione blabla avete capito, almeno 15 minuti, inizieranno a farsi notare alcuni rallentamenti un attimo tediosi, che si verificano specialmente alla prima accensione, per poi scomparire, rendendo più fluidi i seguenti accessi al menù principale. E' possibile registrare più di un Utente con relativo Mii, il quale avrà accesso a dati di utilizzo e Miiverse differenti, oltre ad avere un Mii diverso (come per Xbox360 ad esempio). Scegliendone e creandone uno solo la faccenda si accelera ulteriormente, dandoci la Wii U la possibilità di accedere automaticamente ad ogni avvio all'Utente in questione, senza reinserire la password del Nintendo Network ogni santa volta. Tuttavia, la CPU rimane sempre quel bel pezzo di pecora nera nell'hardware complessivamente ottimo della console, facendo sì che l'accesso alle applicazioni sia troppo spesso LENTO con tutte le lettere maiuscole. Speriamo in un futuro aggiornamento che allegerisca le operazioni di caricamento...sarebbe davvero utile!


Tramite un apposito tasto digitale (sul touch) è possibile scambiare le immagini, diverse, proiettate sull'uno o sull'altro schermo, accedendo con estrema naturalezza (ma lentamente XD) alle applicazioni del menù di base a quadratoni, simile a quelli visti su Wii e Nintendo 3DS, od al mondo del Miiverse, una piazza mii allargata a tutti gli utenti attivi (selezionati casualmente tra le migliaia in tutto il mondo o presi uno ad uno per chattarci se disponiamo del loro codice/se li abbiamo tra gli amici) che permette la condivisione di pensieri, disegni e richieste con tutta la comunità. Stupefacente (tanto da meritare un paragrafo a parte fra poco!). Nel menù a quadratoni (griglia) sono riscontrabili inoltre degli accessi rapidi in basso, per raggiungere comodamente il Browser, piuttosto che il Miiverse, piuttosto che lo Shop, le notifiche o la configurazione relativa alla TV ed all'attacco scelto, se in HD, in RGBT od ancora scart. Il canale dei Mii si trasforma, diventando molto più simile a quello del 3DS, e permettendo il passaggio di Mii anche dalla Wii, oltre che dal tridimensionale aggeggio (sempre il 3DS, era per non ripetere 3DS come sto facendo ora. 3DS!! XD). Sempre sul menù-griglia, presenti l'applicazione per la CAMERA CHAT e per la statistiche, quella per il PARENTAL CONTROL che limita l'accesso a determinate app/siti, lo shortcut per le impostazioni ed il quadratino per il menù wii, dal quale far partire le applicazioni della vecchia Wii (ma va?). 

NOTA NEGATIVA/ La lentezza di elaborazione delle applicazioni. Eccessiva. A tratti credevo che la console si fosse bloccata! Problemi riscontrati anche durante la registrazione del nuovo account Nintendo Network, che restituiva in loop l'errore 102-2128. In caso capitasse anche a voi, tranquilli, continuate a provare più e più volte. E' semplicemente dovuto alla massiccia affluenza di nuovi utenti, che i server di registrazione, evidentemente, non riescono a gestire. 

NOTA POSITIVA/ Semplice ma non semplicistico, completo di tutto quello che serve per capire come sfruttare al massimo la console. Intuitivo ed efficace, è un sistema operativo lento ma stabile, che permetterà a tutti di navigare in sicurezza su internet, condividere i propri pensieri con Miiverse ed accedere a tutti i contenuti, vecchi e nuovi, della Wii e della Wii-U. 

-IL MIIVERSE



Il Miiverse prende tutto ciò che in un social Network  funziona  e...lo rende SQUISITAMENTE NINTENDO. A partire dall'interfaccia colorata in bianco e verde, proseguendo con un menù di accesso semplice da comprendere e completo, proseguendo con le possibilità di condivisione aumentate dal touch screen, il MIIVERSE è il perfetto strumento di contatto tra utenti. Ma cosa potete fare praticamente parlando? Potreste voler inserire una lista dei giochi ai quali giocate (avviene eutomaticamente se date l'ok nelle impostazioni) in modo da farlo sapere a tutti, poter chiedere un aiuto ad altri utenti in linea, visualizzare i commenti asciati dagli altri giocatori riguardo l'uno a l'altro gioco, livello, Boss, ecc.ecc., direttamente nelle schermate di gioco o sul menù "piazza". In questo modo è molto più divertente, e ci si sente più coinvolti nell'azione, sapendo che altri prima di noi hanno provato le stesse emozioni che stiamo provando ora, toccando con mano le impressioni a caldo di utenti più o meno esperti di noi, od anche solo divertendoci disegnando! Ma occhio a non spoilerare, o l'ira di Miyamoto si abbatterà su di voi... Nel Miiverse sono presenti pagine inerenti tutti i giochi già disponibili /a breve disponibili su Wii-U, ed è possibile, come fossimo su facebook, lasciare un commento, magari per sapere da un utente straniero se il gioco, che da lui è già stato rilasciato, è bello oppure no! Insomma, parlare, condividere, scrivere, disegnare direttamente dalla Wii-U,  con il vostro amico che se ne sta a casa sua, anche lui con una Wii-U in una chat privata, oppure con giocatori da tutto il mondo, infrangendo barriere linguistiche, culturali e sociali, sfatando il luogo comune che il videogioco è un'attività in solitario, che deteriora la capacità di comunicare dei giovani.



-TUTTO IL RESTO E' NEL FUTURO...



...perchè il futuro di Wii-U è ancora tutto da disegnare. Una console Nintendo che fa sfoggio di una grafica invidiabile, e che sarà insidiata, forse, dalle future Xbox360/PS4, e che si è fatta largo tra le indecisioni e le titubanze di Sony e Microsoft con spavalderia e voglia di fare. Una console di cui, inevitabilmente, si finisce per parlare, per criticarla od osannarla, perchè si impone come progenitrice di una nuova generazione di videogame ancora tutta da definire. Una console sociale, che unisce giocatori da ogni paese del globo, con una semplicità (ed una sicurezza!) tale da sembrare un gioco da bambini, mentre invece nasconde, sotto la scocca lucida ed il controller touch che fa tanto DS, un'anima competitiva, uno spirito indomabile pronto a balzare in avanti verso il progresso. Ed è così che la Wii, console della rivoluzione spaziale, lascia spazio alla Wii-U, console della rivoluzione spazio-visuale, capace di spezzare le catenedel videogame inventando i GIOCO ASIMMETRICO. Una console potente, che ospita giochi storici, il vecchio ed il nuovo che si fondono per divenire una sola cosa: il FUTURO. Perchè se oggi è il domani di ieri, domani è frutto tanto dell'oggi, quanto dello ieri, pur rimanendo l'incognita capace di scombinare l'equazione, il termine libero indomabile, imprevedibile, incontrollabile. Ma da radici solide, nascono alberi secolari, a patto di riuscire, con pazienza, ad innaffiare giorno per giorno quel seme deposto nel passato da uomini che, nella mente, già volavano nel futuro. 

Concretamente, la Wii-U è un indubbio passo in avanti per l'industria giapponese, un colpo grosso per il periodo di rilascio (quello natalizio), un successo spinto da una line-up completa e studiata per coprire quanti più giocatori possibili. Nintendoland poi, è la classica ciliegina sulla torta, che permetterà spensierati pomeriggi in allegria da soli, od in compagnia, per un divertimento più duraturo di quanto mi aspettassi (inutile dire che il mio gioco preferito è quello sulla Luigi's Mansion no? XD). A seguire i giochi già disponibili per la Wii-U (più di quanti la Nintendo abbia mai rilasciato per una console!!):

  • Darksiders 2
  • Ben 10: Ominverse - The Video Game
  • Assassin's Creed 3
  • ZombiU
  • Sports Connection
  • Just Dance 4
  • Rabbids Land
  • Your Shape: Fitness Evolved 2013
  • Call of Duty: Black Ops 2
  • Family Party: 30 Great Games
  • Sonic and All-Stars Racing Transformed
  • Mass Effect 3: Special Edition
  • Batman: Arkham City - Armored Edition
  • Warriors Orochi 3 Hyper
  • New Super Mario Bros. U
  • Nintendo Land
  • Tank! Tank! Tank!
  • Tekken Tag Tournament 2: Wii U Edition
  • Epic Mickey 2: The Power of Two
  • 007 Legends
  • FIFA 13
  • Skylanders: Giants
  • Funky Barn
  • Rise of the Guardians
Giochi scaricabili
  • Nano Assault Neo
  • Toki Tori 2
  • Trine 2: Director's Cut

Vi ho parlato praticamente di tutto ciò che riguarda la nuova Wii, dal menù principale, al Miiverse, passando per le specifiche tecniche, descrivendo quello che va, e quello che si spera vada in futuro (E' TROPPO LENTAAA! XD) e ricordandovi molto in breve della storia che ha portato Nintendo a fare scelte di questo tipo, aspirando sempre all'innovazione, quella buona, che sa attingere dall'esperienza di Miyamoto come da quella di tanti altri game designers di successo, in fatto di design e modalità di interazione giocatore-gioco, per proporre infine un prodotto levigato e pulito, capace di attirare nella sua orbita giovani, meno giovani e persino anziani (ma verosimilmente solo in giappone dai XD mia nonna non se la comprerebbe mai XD). Un ritorno al passato per una casa che ha saputo, da sempre, accontentare ogni fascia di giocatori, e che con la Wii aveva, ingiustamente, ricevuto il marchio di CASUAL, mentre la profondità dei titoli non è mai calata, specie considerando i limiti grafici della vecchia Wii, come un trampolino per sbizzarrirsi con la fantasia, ed ideare nuovi modi per coinvolgere senza necessariamente scadere nel miglioramento esteriore, nell'apparenza. 

La wii U è quello che ci aspettavamo: una console per famiglie che soddisfa gli hardcore gamers, dalla grafica adeguata alla generazione cinematica che è nata con l'avvento del progresso tecnologico estremo. 




Adesso tocca a voi! Fatemi sapere cosa ne pensate della nuova Wii, se l'avete, se vorreste averla, e se magari pregate perchè Babbo Nintendo Natale la metta sotto l'albero. Adesso non resta altro da fare se non...giocare...per...credere...credere in un domani radioso per una console dal "tocco"...inconfondibile!
Nintendo, non deluderci...

A PRESTO! (Con una recensione di Mari Bros U aimè XD tocca lavurar!)

La pubblicità in onda in Italia
GIOCARE (CON 400.000+ GAMER DA TUTTO IL MONDO!) PER CREDERE! ;)


Il Nostro unpack!

p.s. chi osa mettere in dubbio la mia imparzialità sarà attaccato nel sonno da un categnaccio XD

Commenti

  1. Ciao, ottima recensione :)
    Sono 3 giorni che cerco di registrare il nintendo network id.
    Ho provato a tutte le ore (comprese le 5 del mattino) ma niente da fare, ho sempre quel simpatico errore 102-2128.

    Mi chiedo come sia possibile.. fa piacere leggere che alla fine sei riuscito a fare l'account, speriamo bene per il mio ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo l'unica strada sicura e funzionante che ho trovato (quella che mi ha permesso di fare l'account XD) è provare consecutivamente più volte, finchè non ci riesci. Ci vuole molta molta pazienza, me ne rendo conto, ma fai così: apri la schermata e prova a creare l'account. Probabilmente per 4-5 volte di fila ti sparerà l'errore. Ma tenta e ritenta prima o poi funziona. Ti conviene tentare di fila per due ragioni (e non fare 1-2 tentativi e poi riprovare dopo un po' di tempo). Primo perchè provando di fila, in caso ti aprisse una schermata qualunque fra selezione regione o data di nascita, non si cancella l'inserimento dati, e puoi fare più in fretta. Secondo perchè provando di file, un buco libero per passare nel server prima o poi lo trovi, con più probabilità rispetto a quando tenti anche ad ore diverse. Non dimenticarti che i Server sono intasati, probabilmente, perchè la Nintendo non ha risposto riguasrdo questi errori -.-) da un sovraccarico MONDIALE dei server, un po' come accadde per Diablo III per capirci :P mettiti comodo e prova finchè non riesci, senza preoccuparti troppo per i dati inseriti, poi li cambi una volta iscritto. La priorità è accedere, poi sistemerai la regione ecc.ecc. purtroppo non posso essere più dettagliato :P ci vuole pazienza e fortuna, taanta fortuna XD

      Elimina
    2. e grazie per i complimenti XD

      Elimina
  2. Oggi ho provato dalle 8 del mattino fino alle 14 ininterrottamente, ho posato il pad sulla scrivania e ad ogni messaggio d'errore ricominciavo la procedura.
    Avrò fatto almeno 50 tentativi di fila e non succede nulla, non arrivo nemmeno a inserire i dati.

    Ho chiamato il servizio assistenza Nintendo ma l'unica cosa che mi hanno detto è di mandare una mail a info@nintendo.it.

    Che faticaccia, lol.

    Ti ringrazio per i consigli, tornerò di certo a leggere il tuo blog.. merita proprio.

    Buon lavoro :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di nulla :) certo però che alla Nintendo per una buona che ne fanno si devono sempre far parlar dietro eh! E' un errore molto diffuso a quanto ho capito :| spero che tu possa risolvere presto! Anche perchè il Miiverse è mitico *_*

      Elimina
    2. Ignazio per continuare ad essere aggiornato sui nostri post ti consigliamo la nostra pagina facebook :) http://www.facebook.com/AsobuGameLove

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento