RECENSIONE-Mario Tennis Open_Nintendo 3DS









SVILUPPATORE/ Camelot
PRODUTTORE/ Nintendo
DATA DI USCITA/ 25 maggio 2012 (uscito)
NOME ORIGINALE/ マリオテニス オープン Mario Tenisu Ōpun
GENERE/ Sport fantastico


Dritto, rovescio, dritto rovescio, dritto rovescio, dritto, rovescio e poi riavvolgo il filo, conto i punti ed ecco un bel maglione! O salve utonti! Come potete vedere il vostro stressatissimo Boss si è dato all'uncinetto! Che soddisfazione creare da soli i propri maglioni con 3 maniche. Come sarebbe "ne servono solo due?". Bravi, bravi, discriminatemi anche voi per il mio terzo braccio! T.T

Escludendo quindi la possibilità che io sia totalmente andato fuori dalla biella (cosa che ritengo molto probabile in un vicinissimo futuro) in realtà a tenermi compagnia durante le fredde notti estive di intermezzo tra un esame e l'altro (senza aver ancora terminato tutta l'avventura di Kid Ikarus, dettagli XD) non saranno due aghi ed un gomitolo, bensì il  nuovo giochino della Camelot, affiliata storica della Nintendo da tempo immemore, che tutti (ma de che) conoscono come la casa ideatrice dei vari progetti "MARIO TENNIS". Indovinate un po'? Esatto furbacchiotti, parlerò proprio MARIO TENNIS OPEN per Nintedo 3DS. Preso al DAY-ONE, giocato fino ad ora (tralasciando lo studio) mi sono preso il tempo necessario a diventare un mostro anche in questo gioco, oltre che in Mario Kart, dove ormai sono conosciuto come "IL FULMINE ROSSO" il "BARONE ZOZZO" o anche come "IL PUSSABOSS" da tutti i giapponesi che osano sfidare la leggenda personificata. Ok, basta sparare minchiate, finisco di scrivere il CID con Wario e poi...vai di racchetta!

I replay sono molto fighi!


-UN ANIMO NOBILE
La pallacorda è l'antenata del Tennis
Quando Walter Clopton Wingfield redasse le regole del tennis nel lontano 1875, non immaginava di certo che, solo 137 anni dopo, un idraulico, una principessa, un fantasma ed un drago (giusto per citare qualche esempio) si sarebbero dati battaglia su campi di terra battuta, di cemento, di plastica e di fungo. Sì, proprio di fungo. Gli episodi precedenti della serie "MARIO TENNIS" sono stati sempre accolti con molto calore dai fan dello sport con racchetta, sebbene, per fortuna, non avessero mai preteso di diventare delle simulazioni verosimili, anzi! Tra effetti inarrivabili e pallonetti che schizzano nel cielo più in alto della luna, non darete tregua a quella povera pallina gialla, tantomeno ai vostri avversari, che, dopo un colpo ben calibrato, resteranno sovente immobili a guardare l'aria incendiarsi al passaggio del colpo appena inferto, umani o cpu che siano. Attenzione però, perchè, sotto un'altra prospettiva, avversari imbambolati con occhi da triglia lessa potreste diventarlo voi!


Fa venire il mal di testa anche così @.@
Mario Tennis Open è un gradito ritorno alla terza dimensione di un titolo nato nel 1995 su una console tanto sfortunata quanto, negli intenti, visionaria: il NINTENDO VIRTUAL BOY. Senza perdere troppo tempo, dirò solo che la tecnologia attraverso la quale il VIRTUAL BOY poteva vantarsi di essere la prima console 3D della storia, si basava sulla riflessione di un raggio luminoso laser rosso che proiettava nell'occhio del giocatore le immagini in nero e rosso del videogame, con unico vero risultato sicuro un gran mal di testa dopo solo un'ora di gioco. Ciononostante, il giovane MARIO TENNIS non si fece spaventare, e tornò un multicolor sul NINTENDO 64, ad opera della sopracitata Camelot. Correva l'anno 2000. Una capatina dalle parti del Game boy Color ed eccolo già carichissimo dentro al cubo viola Nintendo, più ricco e più bello che mai. E dopo MARIO POWER TENNIS per Game Boy Advance, dotato di un'interessante caratterizzazione GDR (ne parlerò fra poco) il ciclo si chiude con un remake tutto speciale per la Wii, grazie al quale il Mario Power Tennis per Gamecube poteva finalmente essere giocato rompendo il vaso della zia Sigfrida con un dritto del Nunchuk. BAM! E ciao vaso Ping (pong). 




-UNA TECNICA IMPECCABILE
E' esattamente quello che ci vuole per diventare dei bravi tennisti in MARIO TENNIS OPEN. Se in tutti i tornei di Tennis organizzati da Luigi e compagni avreste (avete spero) potuto utilizzare delle mosse speciali personalizzate per ogni giocatore, la giocabilità del nuovo arrivato invece si muove su cardini totalmente diversi, che modificano l'approccio nei confronti del gioco distinguendolo dai suoi antenati radicalmente, senza però dimenticarli del tutto e rimanendo quindi simile al Power tennis per Gamecube/Wii, per via della differenziazione dei colpi di racchetta, che sono 6, tutti eseguibili nelle classiche variazioni del tennis (come, ad esempio, una volè), in un'ottica di valorizzazione della verosimiglianza che è alla base del gioco: 


1) COLPO BASE: (x) il jolly che vi salverà durante le primissime sessioni di gioco, che risponde sempre con il colpo più adatto per rispondere con efficacia all'avversario. Tuttavia, la potenza di ogni colpo base è leggermente ridotta rispetto ad un'eventuale risposta data con il pulsante giusto. Se, ad esempio, dovessi rispondere ad un PALLONETTO, potrei utilizzare qualunque mossa, ma per rendere più difficile la vita al giocatore dall'altra parte della rete, sarebbe meglio utilizzare un bel COLPO PIATTO (imparare quale mossa risponde meglio ad un'altra specifica è uno dei tanti particolari che rendono molto profondo ed interessante il gioco) attivabile con (Y) o con un colpo base. Nel secondo caso, la potenza del tiro sarebbe inferiore. Capito?
2) TOP SPIN: (A) un tiro fiammeggiante con effetto che asseconda la direzione verso la quale mirate.
3) COLPO PIATTO: (Y) non imprime alcun effetto alla palla, il che lo rende un colpo rapido e preciso. 
4) SLICE: (B) tiro a fil di rete che imprime alla palla un effetto rotatorio contrario alla direzione che avete inferto alla palla. 
5) PALLONETTO: (A)-->(B) il primo colpo più complesso di un semplice "premo pulsanti a cacchio", è semplicemente il cucchiaio di Totti, ovvero, un tiro che sale e poi scende con un leggero effetto simile a quello del Top Spin.
6) SMORZATA: (B)-->(A) il contrario del pallonetto, sia come comandi, sia come effetto, dato che la Smorzata manda la palla direttamente sotto rete eliminando quasi del tutto il suo rimbalzo. Esatto! Il colpo bastardo!




Ai sopracitati comandi si aggiunge la battuta, effettuabile con uno qualunque dei comandi elencati, e classificata come normale, buona od ottima. Va da sè che la battuta "ottima" sarà più rapida/ad effetto delle altre, oltre (con determinati personaggi) a spingere indietro l'avversario che la respinge. Avevo anticipato che, in Mario Tennis Open, non ci sono più i Power Smash personalizzati per i personaggi, sostituiti dal più efficace sistema di vivacizzazione del gioco dei COLPI DI FORTUNA


-CHE C**LO!
A dispetto del nome, il COLPO DI FORTUNA non premia i fortunati, anzi, per sfruttare il meccanismo su cui si basa è necessaria una buona dose di prontezza di riflessi. Spiegare come funziona è semplice: inizia la partita, battuta, risposta, battuta, risposta...ehi! Cosa sarebbe quel cerchio luminoso nel campo? E' proprio lui, il COLPO DI FORTUNA! Assume il colore del colpo da eseguire per usufruirne ed asseconda la natura del movimento di rotazione AMPLIFICANDO LA POTENZA DELLA MOSSA EFFETTUATA MENTRE SI STAZIONA SOPRA DI ESSO. Il che significa che se carichiamo uno SLICE, cosa che possiamo fare indipendentemente dal colpo di fortuna, E siamo in una zona colpo di fortuna blu, il colore dello Slice, la palla si muoverà descrivendo un fottuto ellisse fuori dal campo, veloce come un proiettile, e se il vostro amichetto buffo non è sufficentemente veloce, eccolo che mangia la polvere mentre voi fate "il ballo del quaqua". Ovviamente il colpo di fortuna è utilizzabile con tutti e sei i colpi e sfruttabile anche con il colpo base, che si trasformerà automaticamente nella mossa adatta, sempre a prezzo di una lieve riduzione degli effetti "palla Onli e Bengi". 


-UN SACCO DI COSE DA FARE (?)


Il gioco inizia con un brevissimo tutorial, che vi introdurrà ai comandi di base ed alla modalità IN PRIMA PERSONA, che tuttavia, ve lo garantisco, disattiverete quanto prima in quanto, similmente a come accade per Mario Kart 7, è e rimarrà un "vi facciamo contenti con una minchiata stratosferica che però non avete mai sperimentato prima", che va un sacco di moda ultimamente. Beh grazie, ma preferisco fare il gioco duro e sporco del "classic gamer". Cavolate visuali a parte il 3D funziona bene, benissimo, ed aggiunge un chicco di immersione che non guasta mai, ma senza esagerare: riuscirete a giocare tranquillamente anche senza, è una questione di preferenze personali. La grafica quindi, è esente da pecche, è colorata, spumeggiante e fluida, con molti piccoli particolari molto azzeccati, non solo nella caratterizzazione dei campi, ma anche e soprattutto nei movimenti, nelle risposte, nei saltelli, nelle espressioncine infinitesimali di ogni personaggio, primo fra tutti IL VOSTRO MII. Interamente personalizzabile in quanto a potenzialità di gioco (i vestiti che gli farete indossare lo indirizzeranno verso l'una o l'altra categoria di gioco, ASTUZIA, TECNICA, FORZA, VELOCITA', ecc.ecc.) è davvero molto divertente vederlo sfidare i grandi Boss Nintendo. E nel mio caso si tratta di un Boss che sfida dei Boss, in un Boss fight all'ultima goccia di Boss, il profumo per chi deve chiedere sempre sennò non gliela danno. Cosa? La palla ovviamente sciocchini! Vi ricordo inoltre che Nintendo pubblicherà periodicamente dei codici QR da inquadrare premendo su e start nella schermata selezione di gioco, e che sbloccheranno automaticamente personaggi aggiuntivi e vestiti unici per il vostro Mii. Speriamo che l'iniziativa prosegua adeguatamente e celermente!


EXCALIBUR!
Quindi ricapitolando, un sacco di campi, un sacco di personaggi (sono davvero moltissimi, compresi tutti quelli dei vecchi Mario Tennis!), un sacco di mosse, un sacco di divertimento...quindi un sacco di modalità? Sì e no, insomma, direi di ni, forsino, boh. La mia incertezza è dovuta all'apparenza che, ad un veterano, si solidifica analizzando il gioco e la Camelot, la Nintendo di allora, la Nintendo di adesso nonchè l'utonza media dei videogame. Manca una modalità GDR da giocatore singolo che avrebbe potuto donare un minimo di longevità in più per tutti quelli che, dati due colpi di racchetta, potrebbero stufarsi di non veder ripagati i loro sforzi nei tornei, dato che le monete necessarie a comprare oggetti per il mii si ottengono solo con le altre modalità di gioco. Quali? Oltre a TORNEO ed ESIBIZIONE (una partita personalizzabile in ogni aspetto), le attività guadagna-moneta saranno il TIRO ALL'ANELLO, SUPER MARIO TENNIS, SCAMBI STELLARI e OCCHIO ALLA MACCHIA. Vi risparmio una descrizione singola di ciascuno, anticipandovi solo che ad ogni minigioco (perchè alla fine di questo si tratta) corrispondono livelli di difficoltà crescenti ed elementi sbloccabili con determinati personaggi, azioni o colpi, movimenti ecc.ecc. quindi più giocate più personalizzate...semplice no? Sì, semplice, ma quanto a divertimento sono...accettabilmente buone. Insomma, capite la mia indecisione? In bilico tra il divertente ed il ripetitivo, tra il desiderio di personalizzare il personaggio, quindi di usare il suddetto, tra il giocare ai minigiochi compulsivamente per accumulare monete ed il fare tornei a manetta con grande soddisfazione ad ogni vittoria, Mario Tennis non riesce proprio, malgrado i miei sforzi, ad essere un supersupersuper gioco come un Kid Ikarus od un Mario Kart. Tuttavia...




-UN OPEN MONDIALE
...alla fine della fiera la giocabilità è ottima e muovere il personaggio per il campo mentre eseguite movimenti degni di un tennista professionista tramite pulsanti o touch screen (io uso i pulsanti) è un vero, immenso piacere. Eppure, per quanto soddisfacente possa essere, come ho già detto si finisce per scadere nella routine, quasi inevitabilmente (eccezioni a parte...io sono un'eccezione XD non riesco a stufarmi!). Ed allora? Come ridare vita ad un gioco così valido ma così intrinsecamente, per la sua natura, ripetitivo? Ma con l'online ovviamente! Il NINTENDO NETWORK, servizio che sostituirà gradualmente il WI-FI connection, diventando simile al PSN ed all'XBOXLIVE (con sommo gaudio di tutti i presenti mi leverò le mutande dalla gioia) ma GRATIS, ci introduce ad un mondo di statistiche e classifiche degne di quelle reali, in cui perdersi (nonostante le schermate di gioco e selezione siano tutte estremamente chiare)  per giorni e giorni. Sia che vi esibiate o che Openiate (Esibizione ed Open sono le due modalità online) l'online funziona senza Lag od errori, regalando preziose ore di gioco spensierato. 


Utonto 1-E se mio cuggino si è comprato Mario Open tennis ed io non so se comprarlo perchè i soldi me li sono bruciati al videopoker e devo vedere se vale la pena chiederli a mia zia Sigfrida dopo che gli ho pure rotto il vaso?


Ma allora capiti a faciolo amico mio! Mario Tennis Open offre a te ed a tuo cuggino, nonchè a due vostri amici/criceti la possibilità di giocare CON UNA SOLA SCHEDINA DI GIOCO, limitando ovviamente la possibilità di scelta dei campi e dei personaggi, proprio come in Mario Kart 7. Cosa manca all'appello? Ma la features preferita del Boss! Lo STREETPASS!! In realtà non manca affatto, ed infatti potrete lasciar tranquillamente accesi i vostri 3DS nelle tasche per scambiare i dati di gioco (quindi il Mii ed i relativi vestiti indossati) con tutti i possessori di Tennis Open che incontrerete. 
Sotto a chi tocca ragazzi! ROAR!


-CONCLUSIONE
Mario Power Tennis è un bel gioco, privo di problemi grafici, anzi, con una indubbia qualità sotto ogni punto di vista, anche se confrontato alle versioni casalinghe. Divertente, spumeggiante ed allegro, vario quanto basta ad un amante di Mario e delle sue uscite sportive, non raggiunge l'eccellenza per via di alcuni aspetti che avrebbero potuto portarlo molto più in alto. Mi sento comunque di consigliarlo vivamente, per via della soddisfazione (l'ho detto un sacco di volte oggi XD) che regala vincere una partita, nonchè grazie al senso di ...rabbia! Che provoca il perderne una. Avrete voglia di diventare più bravi, di sconfiggere quel maledetto idraulico fortunato con una schiacciata a regola d'arte dritta dritta nell'angolino...PRENDI QUESTA MARIO! 15-0 palla a me! 


!!New!!-VALUTAZIONE
La nuova sezione di ASOBU! Presto implementata in tutte le recensioni precedenti a questa, la VALUTAZIONE vi offre un quadro immediato delle potenzialità di un videogioco, il tutto in chiaro stile Asobu ovviamente! 


Sapete che odio valutare numericamente i giochi, eppure, mi rendo conto che l'immediatezza di un valore può essere imparagonabile con altre tipologie di recensione e, volendo essere il più possibile chiaro e tondo, intendo introdurre e rivoluzionare il metodo smembrando il valore definitivo in altri TOTALMENTE DIFFERENTI da quelli che avete visto fino ad ora sulle riviste o sui siti convenzionali. Adesso mi spiego:


GRAFICA-SONORO/ questa è facile ma imprescindibile: valuta l'impatto visivo/auditivo del videogame in sè, l'accuratezza in fase di sviluppo ecc.ecc.


GIOCABILITA'/ il videogioco risponde bene ai comandi? E' lento? E' impossibile ma gratificante o frustrante e semplicemente ingiocabile?


TEMPO/ quanto vi terrà impegnato questo videogioco?


ONLINE/ GIAPPONESI! VI SFIDO! Sì cuginetto, poi gioco anche con te...


PARTICOLARITA'/ scopiazzamento generale o idea geniale? Beh Beh...


PASSATO VS INNOVAZIONE/ Come ha recepito il videogioco la lezione dei suoi predecessori? Come si lancia verso il futuro? 


DIVERTIMENTO GLOBALE/ Grasse risate o sbadigli sonici a razzo? Oltre ogni dato e qualità il titolo può essere divertente?


SPERANZE FUTURE/ Evvai! E' uscito l'aggiornamento a ****!!! Sarà utile oppure hanno semplicemente cambiato il colore delle unghie del personaggio 
principale?


PROBLEMI/ parlando di problemi tacnici/errori ecc.ecc...se ci sono quanti sono? E soprattutto, QUANTO CONTANO NEL COMPLESSO?


UNPACK/ come si comporta la scatolina di imballaggio? Vien voglia di comprare il gioco solo guardandola? Sembra il gioco ufficiale di Hallo Kitty? Ed il libretto/foglietto di istruzioni è un volantino di Pronto pizza od un fumetto tutto da sfogliare?


OBIETTIVITA'/ quanto ha influito il conflitto di interessi, la passione, l'amore dell'esaminatore nell'analisi del videogioco in questione? Gli unici a ricordarsi/vi che gli esaminatori sono umani siamo noi di Asobu Game Love! Voti da prendere con i guanti! ;)


A questo punto prendete una media del tutto e sottraete dal voto il numero di problemi. Per finire:
-lasciate il voto così se l'obiettività è compresa tra 10 e 8, significa che siamo stati perfetti ;)
-levate un punto se l'obiettività è compresa tra 8 e 5, probabilmente siamo influenzati dalle nostre esperienze!
-aggiungete un punto/levate 2 punti se l'obiettività è minore di 5...vuol dire che il gioco ci stava molto, ma molto antipatico!! Quindi valutate voi...vi sentite piccoli Boss e President ShinRa in erba? Allora fidatevi...e poi...tirate le vostre conclusioni!
Ora vi ho proprio spiegato tutto! Ma come si adatta a Mario Tennis Open?
Quindi...


#GRAFICA/9 BELLO E COLORATO, UN PIACERE PER GLI OCCHI 
#SONORO/8 OTTIMI E VEROSIMILI I SUONI DI GIOCO. 
#GIOCABILITA'/10 PROPRIO NESSUN PROBLEMA...E SI IMPARA IN FRETTA!
#TEMPO/7 L'ONLINE PUO' TIRARE AVANTI UN GIOCO STANCO...
#ONLINE/8 FUNZIONA, ANCHE SE POTEVANO AGGIUNGERE PIU' MODALITA'.
#PARTICOLARITA'/8 VI SFIDO A TROVARE QUALCOSA DI SIMILE!
#PASSATO VS INNOVAZIONE/8 RIPROPONE QUALCOSA DI OLD CON MOLTA CLASSE ED UNA BUONA PERCENTUALE DI NOVITA'.
#DIVERTIMENTO GLOBALE/8 CI PIACE CI PIACE!
#SPERANZE FUTURE/7 NUOVI COSTUMI/PERSONAGGI..ASPETTIAMO.
#PROBLEMI/0 NON CI SONO PROPRIO...TUTTO OK BELLI! 
#UNPACK/8 UNA BELLA COPERTINA, UN ORRIBILE DEPLIANT...LIBRETTI!!!
#OBIETTIVITA'/9 SONO UN quasi NEOFITA DELLA SERIE, ERGO SONO ABBASTANZA OBIETTIVO ;)


IN COMPLESSO...
8 punti ASOBU!


grazie ad EUROGAMER per il video :)


GIOCARE (top spin!) PER CREDERE!

Commenti