-*canta* "Chi sei, Goku non lo sai!" è il caso di andare in analisi allora...oppure...infermiera! Due grammi di siropatinina in gocce per il signor Goku, dobbiamo fargli una biopsia al cervello...-
E questo era "Doctor Kame-House!", ora possiamo passare alla recensione per cortesia? Maledetto il mio spirito comico! Eppure c'è ben poco da ridere riguardo a questo episodio tratto dalla celeberrima, universalmente conosciuta ed apprezzata saga "DRAGONBALL", che conta, all'attivo, ben 92 videogiochi distribuiti tra tutte le console possibili da ogni epoca. Alcuni sono anche ben fatti, riuscendo a catturare lo spirito del manga attraverso uno stile grafico particolarmente anime, fondendo quindi 3 opere, manga, anime, videogame picchiaduro, in un solo grande microcosmo videoludico. Realizzati con gli stili più disparati, un po' come i videogiochi di Naruto, con la notevole complicazione che i personaggi volano, necessitando quindi di un ambiente su misura per eventuali elevazioni turistiche, i titoli ispirati a Dragonball usciti negli ultimi tempi si erano un po' appiattiti su di uno schema collaudato, aiutati dalla realtà dei fatti: la minestra è stata scaldata, girata, salata, condita ed annacquata, ma alla fine, dato che il manga si è concluso, i personaggi sono estraibili da un roster che non può espandersi se non con reinvenzioni inedite quali VEGETA SUPER SAYAN 3 in Dragonball Z Raging Blast 2 (quello che io considero uno dei migliori, se non proprio il migliore, videogioco sayan ufficiale con tanto di bollino giallo-oro con la banana), mentre le ambientazioni, la trama, le mosse, tutto è come scritto su di un'inesorabile trama del destino, che incombe sugli sviluppatori come una spada di Damocle. Con un simile numero di prequel poi, le innovazioni e le modifiche attuabili rimangono davvero poche, riducendo ancora il numero nel caso in cui si considerino solo le alternative veramente valide. Il problema di Dragonball Ultimate Tenkaichi è la mentalità con cui è stato realizzato: come un ennesimo videogioco di Dragonball ideato per vendere un marchio snaturato dall'uso improprio che ne fa il marketing.
-LA LEGGENDA
Non credo proprio che la serie di Dragonball abbia bisogno di presentazioni: c'è Goku, ci sono i cattivi, Goku mena i cattivi ed insegna a tutti cosa sia il vero coraggio, la lealtà e la generosità incondizionata, il tutto con una buona dose di raggi e palle cosmiche esplosive. Tutto qui? Per quanto riguarda la nostra sfera (genkidama) di influenza sì, perchè in nessun videogioco può venir riprodotta la fantasia, i colpi di scena, il pathos del fumetto manga senza che parte di esso venga edulcolorata o modificata anche solo parzialmente. E come diceva Leon Battista Alberti al suo fedele esecutore (l'Alberti fu un grandissimo artista/architetto che tuttavia si limitava a progettare, lasciando la fase di lavorazione vera e propria ad altri) "TUTTO CIO' CHE TU CAMBI SI DISCORDA DA TUTTA QUELLA MUSICA". E' conseguente quindi che, dovendo spaziare all'interno delle tipologie videoludiche, quella che più si avvicina alla reale richiesta di immedesimazione dei fan senza perdere troppa intensità nel passaggio manga-videogioco è il PICCHIADURO, attraverso il quale si possono rivivere almeno le emozioni delle battaglie come nell'anime, senza preoccuparsi troppo (erroneamente forse) del contorno, della storia, della leggenda di Dragonball, che rimane un intermezzo tra una battaglia e l'altra. Molto, in questo caso, possono fare due elementi, uno dentro di noi, uno fuori da noi.
Per apprezzare "correttemente" un videogioco di Dragonball è INDISPENSABILE aver letto il manga E (almeno questo dai) aver visto l'anime, in modo da poter lavorare di immaginazione, costruendo laddove gli sviluppatori si sono fermati a causa dei limiti del genere, che deve essere apprezzato da un'utenza il più possibile vasta di bambini, adolescenti ed adulti. Così facendo vi immedesimerete più facilmente e riuscirete quindi a divertirvi molto, molto di più, anche, ad esempio, costruendo battaglie assurde dove Crilin sconfigge di brutto Goku SS3. E questo è ciò che dobbiamo avere DENTRO. Tuttavia, l'operazione è possibile solo laddove il gioco sia stato sviluppato come Goku comanda, utilizzando espedienti grafici che lo avvicinino quanto più possibile alla controparte cartoon e fornendo una buona varietà di esperienze, mosse, campi di gioco e quant'altro. Detto così, sembra praticamente impossibile trovare nella storia moderna del videogioco=guadagno, un titolo di Dragonball (ma potrei dire anche di Naruto o di qualunque altro manga/film/fumetto) che sia godibile ed entusiasmante quanto altri concorrenti originali (cioè inventati da zero) che non sono zavorrati dalla fama che insegue invece i titoli su licenza.
Proprio la fame di fama, ergo di compratori/fan che acquistano il gioco senza pensarci solo dal nome, spinge troppo spesso le case produttrici verso videogame blandi, tutti molto simili o semplicemente mal fatti, il cui livello di difficoltà si spinge pericolosamente verso il bimbominkia, che sarà l'altro acquirente-tipo principale. Eppure esistono videogame su Licenza tratti da manga/anime e film che, fuoriuscendo da questa spirale di dolore ed insipienza, riescono a toccare il cuore degli appassionati, garantendo un livello di giocabilità adatto a più strati di gamer e raggiungendo vette di eccellenza anche nella realizzazione grafica/sonora/complessiva, piacendo un po' a tutti, fan o meno che siano. Dragonball Ultimate Tenkaichi? E' una via di mezzo tra l'una e l'altra via, una realizzazione grafica coi fiocchi che si scontra con un'azzardato cambiamento dei meccanismi di gioco, purtroppo, sospettosamente facilitato e...standardizzato.
-->Utonto1 -AO MA CHE C****O STAI A DI? Parla come magni-<--
Tempo al tempo ragazzo mio, un'introduzione era doverosa! Adesso andiamo al dunque...
-DEJA-VU
Un deja-vu è quella sensazione che proviamo quando ci sembra di rivivere un momento, un'esperienza, come se il tempo avesse rotto gli schemi entro i quali è contenuto per irrompere nella nostra quotidianità, destabilizzandoci. Visione poetica a parte, vi assicuro che in Dragonball Ultimate Tenkaichi sarete costantemente circondati da questa sgradevole ripetitività di fondo, che vi accompagnerà in scontri decisamente molto belli da vedere, al contempo molto poco interessanti da provare. Funziona così: inizia la battaglia, voi siete tutti fomentati ed incentivati con il vostro bel personaggio in cell-shading lavorato con una grafica incredibilmente vicina all'anime, dotata di colorazioni stupefacenti dalle sfumature accese ad esaltare i moltissimi particolari che impreziosiscono il profilo dei protagonisti. Sudore, graffi e strappi sui vestiti sono solo alcuni dei dettagli che i personaggi matureranno nel corso degli scontri. Ci sono le trasformazioni, più sfavillanti che mai, e le tecniche, rappresentate in modo da essere più incredibili che mai, con scorci ancora una volta molto anime e cut-scene invidiabili...oppure no?
Insomma, qual'è il bello in un gioco picchiaduro? Così su due piedi non saprei...potrebbe essere...suonare il pianoforte con un gorilla? Forse...oppure potrebbe essere PICCHIARE QUEI FOTTUTI SCIMMIONI INSIEME CON QUEL MERDOSISSIMO ESSERE VERDE PISELLO A SUON DI COMBO E KAMEAHMEAH FINO A RIDURLI IN MINUSCOLE CACCOLE SUDATE E SBINDELLATE AL SUOLO!!! FUS-RO-DAH!!!!! Ops, gioco sbagliato, ma vabbè, sapete com'è...l'impeto...il fuoco...QUELLO CHE MANCA IN DRAGONBALL ULTIMATE TENKAICHI INSOMMA. Pigiare sui tasti non è mai stato così noioso e snervante, dato che non c'è logica alcuna, non è richiesto tempismo od abilità particolari, bastano 3 singoli cazzotti seguiti dalla pressione di un altro a casaccio e BAM partono combo e mosse speciali a cannone da 30 o più catene di mazzuolate. E l'avversario? Beh, lui può provare a rispondere, ma per questo sì che ci vogliono riflessi da pantera boema! E se pure lui/voi, perchè ovviamente le super combo possono farle tutti, anche i vostri nemici, riusciste a sfuggire alla presa del malefico colpo spacca-ossa, il tutto si ridurrà ancora una volta ad una specie di quick-time event, durante il quale ribaltare la situazione a vostro favore. Bene! Ed ecco spiegati i combattimenti di Dragonball Ultimate Tenkaichi! Tutto qui, davvero! Un ripetersi di cazzotto, quick-time, eventuale risposta, sbattone, filmato e kamehameah. Potete caricare la barra burst co queste combo quanto volete, ma il risultato sarà sempre e comunque solo un altro quick time potenziato e personalizzato, come una sfera genkidama. Il resto è una pioggia infinita di somiglianze e...deja-vu. Ma non stavamo giocando a Dragonball? Che c'entra Prince of Persia? Click! E riparte il filmatino.
Ma che volete farci, così il gioco è più immediato e veloce, non risente delle interruzioni dovute all'attivazione delle mosse speciali no? BALLE, le famose BALLE DEL DRAGO, quelle che se le trovi tutte e sette puoi esprimere un desiderio, ma tanto lui mica lo esaudisce davvero. Ti fa partire un quick-time e pace fatta, tutti felici e contenti. Beh, se permettete ho trovato molto più interessante la meccanica di Raging Blast 2, costretto ad imparare mosse su mosse, utilizzarle al momento adatto, quando l'avversario abbassa la guardia, poi zip! Teletrasporto, schivo, schivo, schivo e ti catapulto a terra. Appassionante e molto, molto impegnativo. Forse troppo per una generazione abituata ad avere la pappa pronta.
-SAYAN SI NASCE...BRUTTI!
20 personaggi tratti dalla storia Z e GT per un roster decisamente insipido, che regala sorprese inaspettate come Li Shenron e Goku SS4, oltre ad un'idea che, se fosse stata accompagnata da combattimenti almeno decenti, avrebbe mandato in visibilio il vostro Boss per primo, ed a seguire tutti gli altri: una MODALITA' ONLINE CON I CONTROCABBASISI. Si fa per dire insomma, perchè anche qui i problemi saltano fuori in quantità. Da dove cominciare? Forse parlando della POSSIBILITA' DI MODIFICARE UN PERSONAGGIO tanto nell'estetica, quanto nelle capacità, traendo spunto dai protagonisti storici di Dragonball. Potete mettergli i capelli di Goku, l'altezza di Crilin e le tette di Bulma, ed ecco qua! Un mostro viola pronto a stracciare avversari online sfracassando loro i maroni a suon di filmati e quick-time. Insomma, poche possibilità di personalizzazione per un risultato decisamente poco credibilee disomogeneo...ho visto Frankestein fatti molto meglio di così. Ed erano pezzi di gente morta cuciti insieme. Con lo scotch. Da pacchi.
Nulla da fare, nemmeno le modalità STORIA ed EROE riescono a risollevare lo spirito di un videogame che, come ho anticipato, si sviluppa sulle premesse sbagliate e non raggiunge il centro dell'attenzione del giocatore durante le fasi principali: i COMBATTIMENTI. Poco importa che lo sprite scoordinato di vegeta o di Goku o anche di Crilin possano barcollare per i cieli di un mondo vuoto e povero di dettagli in cerca delle sfere del drago...riempire le intercapedini non impedirà al vento impetuoso della noia di entrare dalla vostra porta: FUORI DALLA MIA CASA! No scherzo, puoi entrare, la cazzata l'ho fatta io che ho comprato il gioco, quindi me lo merito.
-UN DVD INTERATTIVO
Ricapitoliamo: bella la grafica, ben fatti i quick time (per carità, sono anche carini...ammazzano l'interesse ma sono realizzati a regola d'arte), ben fatti i quick time, ben fatti i quick time. Avete un deja-vu? Non mi stupisce. Vorreste aver comprato Dragonball Raging Blast 2 a 19€, con un roster di 66 personaggi più le trasformazioni, azione, emozione, PICCHIADURO STILE DRAGONBALL 100%? Credo di sì. Temo proprio di non riuscire a consigliare un videogame così deludente, sequel di un gioco molto migliore di lui, dal costo ancora pieno pieno. Se pensate di avere soldi da buttare per un DVD interattivo fate pure, se non avete voglia di imparare combo e mosse speciali ma amate Dragonball allora ritiro tutto: Ultimate Tenkaichi è il gioco per voi, ma rimane un gioco per bambini...secondo me ci vuole coraggio, tanto, tanto coraggio. Mi dispiace Goku, ma stavolta non cel'hai proprio fatta a salvare la terra!
-PUNTI ASOBU
Tiriamo le somme che ne dite?
#GRAFICA/10 LA GRAFICA E' DAVVERO L'UNICA COSA CHE HO APPREZZATO
#SONORO/10 INSIEME CON LE COLONNE SONORE ORIGINALI DI DRAGONBALL ED I DOPPIAGGI IN GIAPPONESE/INGLESE. QUESTI LI HO PROPRIO ADORATI!
#GIOCABILITA'/6 GRIGIO ED ANONIMO, UN ALTRA VITTIMA DEI QUICK TIME EVENT...
#TEMPO/7 L'ONLINE DURA SE AVETE VOGLIA DI SORBIRVI I FILMATINI OGNI SANTA VOLTA! SONO QUELLI CHE DURANO IN REALTA'!
#ONLINE/7 INTERESSANTE LA PERSONALIZZAZIONE, MA SVILUPPATA SENZA IMPEGNO.
#PARTICOLARITA'/7 VI SEMBRANO POCHI 92 TITOLI TUTTI DIVERSI? PROVATE VOI A TROVARE QUALCOSA DI PARTICOLARE DA INSERIRE!
#PASSATO VS INNOVAZIONE/5 PERDE SU TUTTA LA LINEA CONTRO IL SUO PREDECESSORE.
#DIVERTIMENTO GLOBALE/6 NON COINVOLGE ABBASTANZA...
#SPERANZE FUTURE/ X
#PROBLEMI/1 LA RIPETITIVITA' DELLE BATTAGLIE.
#UNPACK/8 UN INVOLUCRO MOLTO BEN RIFINITO ED INVITANTE SISI
#OBIETTIVITA'/5 AMO DRAGONBALL E VEDERLO RIDOTTO COSI'...GRRR...ODIO LA STRUMENTALIZZAZIONE!
IN COMPLESSO...
6.3 punti ASOBU!


Proprio la fame di fama, ergo di compratori/fan che acquistano il gioco senza pensarci solo dal nome, spinge troppo spesso le case produttrici verso videogame blandi, tutti molto simili o semplicemente mal fatti, il cui livello di difficoltà si spinge pericolosamente verso il bimbominkia, che sarà l'altro acquirente-tipo principale. Eppure esistono videogame su Licenza tratti da manga/anime e film che, fuoriuscendo da questa spirale di dolore ed insipienza, riescono a toccare il cuore degli appassionati, garantendo un livello di giocabilità adatto a più strati di gamer e raggiungendo vette di eccellenza anche nella realizzazione grafica/sonora/complessiva, piacendo un po' a tutti, fan o meno che siano. Dragonball Ultimate Tenkaichi? E' una via di mezzo tra l'una e l'altra via, una realizzazione grafica coi fiocchi che si scontra con un'azzardato cambiamento dei meccanismi di gioco, purtroppo, sospettosamente facilitato e...standardizzato.
-->Utonto1 -AO MA CHE C****O STAI A DI? Parla come magni-<--
Tempo al tempo ragazzo mio, un'introduzione era doverosa! Adesso andiamo al dunque...
-DEJA-VU



-SAYAN SI NASCE...BRUTTI!


-UN DVD INTERATTIVO
Ricapitoliamo: bella la grafica, ben fatti i quick time (per carità, sono anche carini...ammazzano l'interesse ma sono realizzati a regola d'arte), ben fatti i quick time, ben fatti i quick time. Avete un deja-vu? Non mi stupisce. Vorreste aver comprato Dragonball Raging Blast 2 a 19€, con un roster di 66 personaggi più le trasformazioni, azione, emozione, PICCHIADURO STILE DRAGONBALL 100%? Credo di sì. Temo proprio di non riuscire a consigliare un videogame così deludente, sequel di un gioco molto migliore di lui, dal costo ancora pieno pieno. Se pensate di avere soldi da buttare per un DVD interattivo fate pure, se non avete voglia di imparare combo e mosse speciali ma amate Dragonball allora ritiro tutto: Ultimate Tenkaichi è il gioco per voi, ma rimane un gioco per bambini...secondo me ci vuole coraggio, tanto, tanto coraggio. Mi dispiace Goku, ma stavolta non cel'hai proprio fatta a salvare la terra!
-PUNTI ASOBU
Tiriamo le somme che ne dite?
#GRAFICA/10 LA GRAFICA E' DAVVERO L'UNICA COSA CHE HO APPREZZATO
#SONORO/10 INSIEME CON LE COLONNE SONORE ORIGINALI DI DRAGONBALL ED I DOPPIAGGI IN GIAPPONESE/INGLESE. QUESTI LI HO PROPRIO ADORATI!
#GIOCABILITA'/6 GRIGIO ED ANONIMO, UN ALTRA VITTIMA DEI QUICK TIME EVENT...
#TEMPO/7 L'ONLINE DURA SE AVETE VOGLIA DI SORBIRVI I FILMATINI OGNI SANTA VOLTA! SONO QUELLI CHE DURANO IN REALTA'!
#ONLINE/7 INTERESSANTE LA PERSONALIZZAZIONE, MA SVILUPPATA SENZA IMPEGNO.
#PARTICOLARITA'/7 VI SEMBRANO POCHI 92 TITOLI TUTTI DIVERSI? PROVATE VOI A TROVARE QUALCOSA DI PARTICOLARE DA INSERIRE!
#PASSATO VS INNOVAZIONE/5 PERDE SU TUTTA LA LINEA CONTRO IL SUO PREDECESSORE.
#DIVERTIMENTO GLOBALE/6 NON COINVOLGE ABBASTANZA...
#SPERANZE FUTURE/ X
#PROBLEMI/1 LA RIPETITIVITA' DELLE BATTAGLIE.
#UNPACK/8 UN INVOLUCRO MOLTO BEN RIFINITO ED INVITANTE SISI
#OBIETTIVITA'/5 AMO DRAGONBALL E VEDERLO RIDOTTO COSI'...GRRR...ODIO LA STRUMENTALIZZAZIONE!
IN COMPLESSO...
6.3 punti ASOBU!
GIOCARE (INCENERIRE CON L'AURA!) PER CREDERE!
Commenti
Posta un commento