Dopo che un misterioso anonimo freestyle si è aggiudicato il gioco in premio con il TEST di venerdì scorso, dopo che, non molto tempo fa, il vostro Boss aveva lavorato ad una stupefacente (modestia a parte XD) recensione sul giochino in questione (che potete leggere --->QUI<---) mi è sembrato doveroso condividere con voi la mia esperienza personale, guidandovi alla scoperta del vasto orizzonte che si staglia davanti a voi non appena cliccate sul pulsante "CREATE NEW WORLD", e decidete di diventare novelli avventurieri, improvvisarvi architetti, ingegneri, muratori, fabbri, eroici e stoici abitanti di un pianeta avvolto dalla supremazia di madre natura. Non appena decidete di iniziare una partita a MINECRAFT.
Già perchè nonostante i comandi siano a dir poco elementari (userete il W-A-S-D per muovervi in avanti-sinistra-indietro-destra rispettivamente, pulsante sinistrodel mouseper rompere determinati blocchi, destro per posizionarli/usarli), come ho accuratamente spiegato negli articoli riguardanti il videogame, le possibilità e le combinazioni sono pressocchè INFINITE, permettendo al giocatore di costruire praticamente qualunque cosa, qualunque edificio, dotandoli di eccezionali meccanismi, dal più semplice circuito elettrico alla base di sistemi di illuminazione arrivando fino a complesse trappole a tempo, porte nascoste od ascensori perfettamente funzionanti. Per non parlare della fase di CRAFTING! Grazie ad un semplice CRAFTING TABLE, è possibile produrre una griglia 3x3 in cui introdurre gli elementi necessari a produrre nuovi oggetti, utensili o materiali da costruzione. Utilizzando 2 bastoncini e 3 pezzi di pietra, ad esempio, possiamo produrre una picozza, che ci servirà a scavare nella roccia più rapidamente. In pratica, c'è una ragione per la quale il gioco si chiama MINE-CRAFT! Perchè per accumulare le quantità necessarie di materiali da costruzione preziosi (come diamanti od oro) nonchè per vivere le emozionanti avventure che ci riservano le fasi più avanzate (necessariamente, vorrei vedere voi affrontare un drago con una spada di legno!!) avremo bisogno di cercare elementi utili per CRAFTARE attrezzi per SCAVARE (MINE). Sotto terra (oltre agli ostili MOBS) troveremo nuovi elementi più resistenti, che ci permetteranno di scavare più efficacemente nuovi elementi ancora più resistenti (e così via)...ma il meccanismo era già stato chiarito nell'analisi precedente no?
Minecraft è un gioco complesso e difficile da affrontare senza un mentore che ci spieghi le basi e che ci illustri come iniziare la nostra primissima missione in territorio tanto ostile e sconosciuto: SOPRAVVIVERE. Permettetemi quindi di essere il vostro Cicerone in questo viaggio verso un nuovo modo di usare la vostra fantasia, la vostra immaginazione costruttivamente, come uno dei miei migliori amici è stato per me iniziatore, insieme con lo straordinario KILLJOY, i cui video raccontano in maniera assolutamente perfetta, col giusto mix di umorismo e spiegazione, ciò che io cercherò di illustrarvi scrivendo (ma aspettatevi un video di ASOBU a breve, brevissimo! Io e Kisame non vediamo l'ora!!). Senza sapere come muoversi nei primissimi istanti (ed in quella manciata di ore che seguono e servono a farvi prendere confidenza con i comandi e con voi stessi) potreste stufarvi troppo presto e perdervi così la meraviglia che segue a questi iniziali momenti di apprendimento: la pazienza è la virtù dei forti, la virtù dei MINECRAFTERS!
KILLJOY è assolutamente..geniale! Noi di Asobu dovremo sicuramente imparare molto da lui!
Vai con la GUIDA! -IL RISVEGLIO
Avete acceso il PC, vi siete seduti con una bella bottiglietta d'acqua accanto e la luce soffusa della vostra lampada , avete regolato l'illuminazione dello schermo in modo da non fondervi gli occhi (fatelo sempre in rapporto con la luminosità dell'ambiente in cui giocate, anche perchè MINECRAFT ha colori molto accesi) e vi siete rilassati. Mouse alla mano, tastiera all'altra, avete aperto MINECRAFT ed avete selezionato "Create new world". Adesso dovete personalizzare, per quanto possibile, l'operazione di produzione determinando alcuni parametri. Cosa intendete fare in MINECRAFT? Potreste voler vivere l'avventura della modalità SURVIVAL, in cui avrete risorse da trovare, necessità di nutrirvi e difendervi dagli attacchi dei MOBS, costruendo piano piano il vostro castello dai ruderi di una catapecchia di fortuna. O magari volete solo dare sfogo alla vostra creatività senza preoccupazioni, giocando in CREATIVE, volando ed avendo a disposizione tutti i blocchi del gioco per costruire qualunque cosa vi venga in mente. Oppure siete semplicemente scocciati di melone (neologismo necessario) e volete robinarvi la vita in HARDCORE, modalità che, se doveste morire, cancella il mondo senza possibilità di RESPAWN, ossia comparire nell'ultimo punto in cui avete dormito/nel luogo in cui siete comparsi la prima volta. Effettuata la scelta, potete lasciare tutto di default, ed avere un mondo generato casualmente con villaggi casuali e Strongold, oppure potete inserire un SEED, ovvero un codice che individua un mondo in particolare (su internet ci sono moltissimi seed per ogni esigenza), decidendo anche se far comparire le strutture sopracitate. Ancora, dovete scegliere se produrre un mondo FLAT, completamente piatto (utile in creative per sperimentare i meccanismi) o normalmente strutturato con monti, colline, grotte e quant'altro. Avete scelto survival di default? Perfetto, perchè è di questa modalità che parleremo.
-LA PRIMA NOTTE
La COLONNA-SPAWN
Ok, adesso vi siete risvegliati nel mondo cubettato di MINECRAFT, ma NON MUOVETEVI DI UN PASSO. Scavate un blocco esattamente di fronte a voi, per ricordarvi di quel punto. Adesso prendete altri blocchi di terra e formate una colonna alta almeno 3 unità, e scavate, nel punto in cui siete comparsi, di un'altra unità. In questo modo, potrete ritrovare il vostro SPAWN POINT originario, ritrovando anche l'EST, che è indicato dal punto che guardavate al momento della vostra nascita. Quando morirete, ricomparirete qui. Adesso è giorno, ma tra poco caleranno le tenebre e voi sarete in pericolo. Ci sono alcune priorità da rispettare: 1)Senza allontanarvi troppo (per ora) dallo SPAWN POINT trovate un punto di vostro gradimento con alberi a disposizione, e "picchiate" del legno. Per ora vi basteranno una quindicina di blocchi di legno grezzo, da cui ricaverete 15x4 blocchi di legno lavorato, che vi servirà per costruire gli utensili di base.
2)CRAFTATE un tavolo da lavoro, WORKBENCH mettendo nella griglia accanto all'immagine del vostro personaggio (aprite il menù con il pulsante "E") prima tutto il legno grezzo in un solo modulo della griglia, trasformandolo così in legno lavorato, poi 4 pezzi del materiale ottenuto trasformandolo a sua volta nella sopracitata panca da lavoro. Posate la panca vicino alla colonna che segnala lo spawn point.
3)Aprite il menù panca agendo su di essa con il pulsante destro del mouse e disponete nella griglia alcuni pezzi del legno lavorato, senza esagerare, tenetevene almeno la metà, organizzandolo su due sezioni della griglia sovrapposte ed adiacenti. Otterrete dei BASTONCINI, la base di tutti gli attrezzi in minecraft. 4)Craftate UN PICCONE, disponendo al centro della griglia due bastoncini sovrapposti e tre pezzi di legno lavorato affiancati nei tre moduli più in alto. FFFFFFatto? BBBBBEne...
5)Rimettete a posto la colla vinilica che tanto non la userete ed invece, guardatevi un po' intorno. Se trovate una montagna, una collina, un'altura insomma (sempre senza perdere di vista lo SPAWN POINT) scavate la terra con le mani fino ad arrivare allo strato di roccia sottostante vicino all'altura. Da lì, scavate dritto davanti a voi fino ad un massimo di 5 blocchi di pietra, quindi tornate alla workbench e craftate un piccone di pietra, mettendo al posto del legno lavorato la COBBLESTONE ottenuta. Tornate al luogo dello scavo e, se ancora non avete del carbone, guardate il cielo. Se il sole si avvia verso l'orizzonte si sta facendo notte, ed è rischioso continuare a camminare in giro disarmati, smettete di leggere ed andate al punto 6) direttamente. Se siete stati veloci potete continuare a scavare file di 5 blocchi a distanza 1 dalla prima fila scavata in orizzontale. Se dopo 10 file non avete ancora il carbone desistete e tornate allo Spawn point.
Il metodo migliore di MINING rimarrà sempre questo: gallerie che scendono a scaletta affiancate (anche da più di un blocco) per coprire il maggior numero di terra possibile.
6) Se avete il carbone bene, aprite il tavolo da lavoro e craftate delle torce, mettendo dei bastoncini sotto a del carbone in un qualsiasi punto della griglia. Calcolate che ogni legnetto+carbone darà 4 torce, e per ora non avete bisogno di riempirvi di impianti di illuminazione: fatevi bastare 12/16 torce. Se non avete trovato il carbone, picchiate altri 6 pezzi di albero circa, tornate allo spawn point e craftate un FORNO con 8 pezzi di COBBLESTONE disposti sui moduli più esterni della griglia 3x3. Posate il forno dove volete vicino alla colonna-spawn e mettete a bruciare 1 pezzo di legno GREZZO appena presi, usando come combustibile un pezzo di legno lavorato. Otterrete del CARBONE ARTIFICIALE. Usate il pezzo ottenuto per bruciare altra legna GREZZA (il carbone brucia più lentamente permettendovi di ottimizzare le risorse) ed ottenere altro carbone. Ora craftate le torce e mettetene una lungo la colonna principale.
Prima il buco...
7) Adesso dovete sbrigarvi, si starà facendo buio: avete bisogno di un rifugio di fortuna. La strada si biforca tra amanti delle case all'esterno e frettolosi scavatori di buche nella terra. La strada più rapida è la seconda, ma anche un bunker si può farlo bene o farlo male. Calcolate che siete alti 2 blocchi, quindi scavate una buca con area 4x4 e profondità 3, che abbia all'estremità di uno dei lati la colonna-spawn. Disponete una torcia dove volete nella buca e coprite con un tetto partendo da un blocco più in alto del limite della buca. Scavate a distanza due dal tetto della buca 3 blocchi sotto di voi, tenendo a mente dove sia la buca. Adesso scavate verso il rifugio e, due blocchi dopo, dovreste trovare la vostra casetta sotterranea. Ultime rifiniture sono lo spostamento del tavolo da lavoro e del forno sottoterra e la creazione di una porta, disponendo nella griglia legno lavorato a formare un rettangolo con lato lungo verticale di 3 e lato corto orizzontale di 2. Sistemate la porta davanti all'entrata scavata prima del buco verticale e craftate 6 blocchi scala usando 14 legnetti disposti a formare una H nella griglia 3x3. Posizionate i blocchi scala dopo la porta lungo il muro verticale della buca 1x1 ed ecco fatto un accesso sicuro al rifugio sotterraneo!
...poi il tetto...
...e se scavate bene...
...troverete subito la vostra casa-buco!
Arredatela...
...illuminatela...
...aggiungete la porta...
...e poi le scale...
Aggiungere illuminazione all'esterno vi aiuterà a ritrovare la casa quando farà buio. Abituatevi comunque, nelle fasi di esplorazione molto distanti, a piazzare ogni tanto delle colonne di pietra con torcia. In questo modo, se vi perdete, salendo su di un albero, potrete facilmente ritrovare la strada di casa come moderni pollicini ^^
Anche una piattaforma su un albero è una buona soluzione.
Questo è ovviamente uno dei tanti modi di costruire un rifugio iniziale, ma ho trovato che è molto efficace e rapido da costruire, oltre ad essere non troppo opprimente e brutto da usare. La colonna Spawn illuminata vi fornirà un riferimento quando esplorerete (almeno finchè non avrete un letto), percui non scordatevela. Un altro rifugio carino e rapido può essere realizzato se siete in una zona di montagna, scavando in orizzontale nella montagna stessa. Per un "performante" bunker fuori dalla terra è necessario del vetro (a meno che non vogliate venir colpiti dalla frecce degli scheletri) quindi è meglio realizzarlo solo quando sarete più rapidi o in fasi più avanzate, magari, se vi piace il luogo dello spawn, proprio salendo mano mano dal buco iniziale, che può diventare una cantina/accesso alle cave. Ma ne parleremo più avanti, in altre guide, dato che la parola chiave di oggi è SOPRAVVIVERE.
Innalzando dei muri dal basso...
...usando il vetro per le finestre...
...ho collegato il piano di sotto con un'osservatorio dell'esterno un piano più su.
I tramonti e le albe in MINECRAFT sono molto pittoresche
8)Adesso non vi rimane altro da fare se non guardare nuovamente il cielo. E' buio? Barricatevi nel rifugio, ampliatelo se volete, ma non uscite mai fino a che non vedete la luce del giorno fuori dalla porta. Potreste intanto anche craftare gli utensili indispensabili, ascia, spada e pala, per i quali rimando al sito MINECRAFT WIKI (--->QUI<---), dove troverete una dettagliata sezione dedicata al CRAFTING. C'è ancora luce? Uscite e trovate a) del cibo, fornito da maiali, mucche o polli, che vi servirà per riempire la pancia e la barra cibo a destra (cuocere il cibo nel forno aumenta la sua capacità di ristorazione), b) delle pecore, da uccidere per ottenere blocchi di lana con cui formare un LETTO, con 3 blocchi di legno in orizzontale e 3 blocchi di lana subito sopra. Imbarcatevi nell'impresa solo se trovate 3 pecore, perchè altrimenti potreste trovarvi senza letto e con 2 pecore in meno che, in fasi avanzate, potrebbero fornirvi fino a 3 blocchi di lana per volta senza bisogno ucciderle. Fate insomma di necessità virtù, senza esagerare. Disponete il letto nel rifugio, chiudete la porta e, dormendo quando sarà buio, vi risveglierete in pieno giorno, pronti per la fase 2: COSTRUIRE ed ESPLORARE I DINTORNI.
Pronti ad esplorare?
OK, ora siete a posto! Siete sopravvissuti alla notte e lo avete fatto con stile, costruendo un bunker davvero niente male, anche se fatto di merda e fango secchi. Continuerò a pubblicare altre guide, seguite da un commento video sul gioco...chissà che non ci scappi un'avventura a puntate! Rimanete connessi e non perdetevi gli aggiornamenti di ASOBU GAME LOVE!
Ora sì che siete a posto! Ma non accontentatevi! In MINECRAFT il bello è proprio che potete realizzare qualunque costruzione vogliate!
Gentilissimi! :D grazieeeeee
RispondiEliminadi nulla ^^ è un piacere giocare a Minecraft XD
Elimina