Tra due mondi (Kingdom Hearts)

Luce e oscurità, spade e chiavi, Square e Disney, Squall e... TOPOLINO??? No, no, non è un errore: è il particolarissimo connubio a cui la Square ha dato vita nell'ormai lontano marzo 2002 (in Europa sarebbe uscito a novembre) per l'amatissima console Sony Playstation 2, facendo nascere una serie di videogiochi famosa tanto quanto la sorella Final Fantasy:  KINGDOM HEARTS!!!!
Un grosso azzardo; inserire accanto ai protagonisti della serie RPG più famosa del mondo i personaggi delle favole e dei film di animazione Disney: non c'entrano niente l'uno con l'altro eppure dopo 10 anni e 7 capitoli dopo (6 in Europa e uno appena uscito in Giappone) si può dire che è una serie che ha colpito milioni di videgiocatori e creato uno stuolo di fan immenso. Prendetevi del tempo libero perchè ne avremo per mooooooolto tempo.

Ma come è nata la collaborazione tra queste due case di produzione così distanti tra loro? In un'intervista recente Tetsuya Nomura direttore, artista e disegnatore dei personaggi di Kingdom Hearts ha dichiarato che l'idea di una collaborazione tra Square e Disney gli venne ascoltando una conversazione tra Hironobu Sakaguchi (creatore di Final Fantasy) e Shinji Hashimoto (il produttore) che verteva sull'onda di popolarità che stava attraversando i personaggi di Topolino & Co. In quel periodo Nomura stava lavorando per Final Fantasy VII (sempre come artista e disegnatore) quindi parliamo degli anni tra il 1994 e il 1997 e il suo interesse era dovuto all'imminente uscita di un altro videogioco Mario 64 per console Nintendo. Il gioco gli era piaciuto così tanto che aveva parlato con il suo staff per realizzare un videogame che contenesse anche l'idraulico più famoso del mondo, ma gli risposero che il personaggio non era utilizzabile. Di conseguenza quando sentì di un progetto che prevedeva la realizzazione di un videogame che combinasse i personaggi di Final Fantasy e quelli della Disney si offrì volontario e si mise a capo del progetto.

Il gioco è un Action RPG per la console di casa Sony PlayStation 2 uscito 10 anni fa, ha una struttura semplicissima che richiama a Final Fantasy: l'accumulo di esperienza nei combattimenti per salire di livello e acquistare abilità sempre più forti. Oltre agli attacchi fisici dinamici e facilmente eseguibili, avrete un comparto magie come quello di Final Fantasy, come più avanti vedrete. Questo videogame nonostante sia una sorta di "fratellastro" di FF lo prende come esempio e ne migliora alcuni aspetti come potete guardare nel paragrafo del Gameplay; oltre a questo c'è da aggiungere che solo il primo capitolo ha venduto a fine 2006 più di 10 milioni di copie (e ora che siamo 6 anni avanti quante ne avranno vendute di più???)

Trama

Il punto forte di Kingdom Hearts è sicuramente la trama intensa e complessa che cattura tutti fin dal primo minuto di gioco: la storia si basa sull'avventura di Sora, un ragazzo che insieme ai suoi amici Riku e Kairi vuole lasciare l'isola dove vivono da sempre e scoprire se oltre alla loro terra esistono altri mondi. A causa di una tempesta e all'attacco di alcune creature oscurate chiamate Heartless viene separato dai suoi amici, trasportato in un altro mondo e la sua isola viene distrutta. Viene a scoprire grazie ad una vecchia conoscenza di Final Fantasy che questi mostri stanno distruggendo tutti i mondi e lui insieme ad altri compagni finalfantasiani stanno cercando colui che impugna una chiave perchè, secondo gli appunti di un grande saggio chiamato Ansem, solo lui potrà sconfiggere gli Heartless e riportare all'ordine i mondi. Bhè fortuna vuole che quel qualcuno sia proprio Sora che prima di lasciare la sua isola ha ottenuto un'arma molto strana a forma di chiave: il Keyblade. Intanto anche altre personestanno cercando il possessore del Keyblade: sono Paperino e Pippo in missione per conto del Re Topolino, partito all'improvviso senza avvertire nessuno. Sora, Paperino e Pippo si incontrano e decidono di unire le forze per cercare il Re, Riku, Kairi e visitare i mondi sconfiggendo gli Heartless. Durante il viaggio saranno ostacolati dai cattivi Disney i quali tramano per fare in modo che l'oscurità e gli Heartless trionfino. Attraverso i vari mondi dovrete inoltre cercare le "serrature", delle aperture che consentono il passaggio dell'oscurità. Dovrete trovarle e chiuderle con il potere del Keyblade. Non mancheranno i colpi di scena e rivelazioni che lasceranno col fiato sospeso il giocatore spingendolo ad andare avanti nella storia senza tralasciare i numerosi segreti e i minigiochi che porteranno ore ed ore di intrattenimento.

N.B. Adesso inserirò alcuni spoiler sul primo capitolo poichè nei prossimi capitoli che recensirò saranno recuperati molti temi ed episodi. Se non volete rovinarvi la sorpresa NON APRITE ASSOLUTAMENTE la cartella successiva; se già conoscete la trama completa allora leggete senza problemi. :)




SPOILER SPOILER SPOILER
Lo scopo dei cattivi in questo capitolo è quello di usare gli Heartless per catturare le 7 principesse del cuore: sono delle persone dal cuore completamente privo di oscurità; una volta riunite si aprirà un portale che condurrà nel mondo di Kingdom Hearts, una terra dove vengono accumulati i cuori catturati dagli Heartless, in modo da carpire l'oscurità presente in ognuno di essi e creare nuovi Heartless e far cadere tutti i mondi nell'oscurità. Tra queste principesse c'è anche Kairi, la quale è stata rapita dai cattivi ma è in stato catatonico e non può essere utilizzata poichè il suo cuore non è più all'interno del suo corpo. Riku, il migliore amico di Sora è anche lui alla ricerca dei suoi amici, ma viene ingannato da Malefica (il capo dei cattivi) e convinto ad usare l'oscurità per trovare Kairi e il suo cuore. Come se non bastasse, dopo uno scontro con Sora dal quale esce battuto, Riku viene avvicinato da una strana figura che risveglia l'oscurità all'interno del suo cuore, ma viene nuovamente ingannato. La strana figura è Ansem, il capo degli Heartless capace di controllare tutta l'oscurità. In questo modo Riku perde il controllo del suo corpo e combatte di nuovo con Sora. Sconfitto un'altra volta Riku, Sora apprende da questo losco figuro che il cuore di Kairiè apssato nel corpo di Sora al momento della tempesta e dell'attacco degli Heartless all'inizio del gioco. Per liberarlo dovrà colpirsi con un Keyblade oscuro che libera dal corpo il cuore. Sora, senza pensarci due volte si colpisce liberando il cuore di Kairi e riportandola alla normalità, ma si trasforma in un Heartless pur rimanendo cosciente. Riesce successivamente a tornare normale, ma ormai il portale di Kingdom Hearts è aperto. Ora bisogna fermare Ansem e l'oscurità. Dopo un duro scontro, un esanime Ansem cerca di aprire la porta di Kingdom Hearts per ottenere tutto il potere dell'oscurità contenuta nei cuori. Ma si sbaglia poichè: "Kingdom Hearts is LIGHT" "KH è la luce" [cit. Sora] Ansem viene definitivamente sconfitto, ma KH non è solo luce perciò ora che la porta è aperta l'oscurità rischia di invadere tutti i mondi. Grazie all'aiuto di Paperino, Pippo, un redivivo Riku tornato dalla nostra parte e al re Topolino, Sora riesce a chiudere la porta, ma Riku e il re rimangono chiusi dall'altra parte. Ora i mondi possono tornare alla normalità, Kairi viene riportata sull'isola di casa che viene ricostruita ma Sora, Paperino e Pippo rimangono fuori e con la missione di ritrovare Riku e il re per riunirsi e tornare a casa.


Personaggi

Il nostro protagonista SORA



Sora: un ragazzo di 14 anni che all'inizio ci appare insicuro e debole soprattutto se confrontato con il suo migliore amico Riku con il quale ha un fortissimo legame di amicizia e di profondissima stima. E' un ragazzo dal cuore puro che farebbe qualsiasi cosa per i suoi amici e acquista col tempo una grande fiducia in sè stesso. Ha un grande rapporto (secondo me non solo di amicizia) con Kairi un'altra sua grande amica e insieme a lei, Riku ed altri amici passano le loro giornate su un'isola a costruire una zattera per raggiungere nuovi mondi. Particolare: il suo nome in giapponese vuol dire "Cielo".







Il migliore amico di Sora: RIKU






Riku: il migliore amico di Sora, ha 15 anni e il suo più grande desiderio è quello di andarsene da un mondo così piccolo come la sua isola, ricoperta dal mare e separata da qualsiasi mondo esterno. Stringe una profonda amicizia con Sora e Kairi con i quali vive ogni giorno su quest'isola. Il giorno in cui gli si presenta l'occasione di uscire da quella monotonia apre il suo cuore all'oscurità in cerca di nuovi mondi.
Il suo nome vuol dire "Terra"






La dolce KAIRI



Kairi: lei ha 14 anni ed è arrivata da piccola sull'isola di Sora e Riku; è proprio lei il motivo per cui Sora e Riku hanno ipotizzato l'esistenza di altri mondi all'infuori del loro e diventa il loro scopo costruire un mezzo per lasciare l'isola e scoprire nuovi mondi. Subito stringe una profonda amicizia con Sora e Riku, viene rapita dagli Heartless e i suoi due amici si precipitano a salvarla. Il suo nome significa "Mare".












Gameplay

Kingdom Hearts è un gioco di ruolo in tempo reale, il party di battaglia è composto da 3 membri (nella maggior parte dei casi: Sora, Paperino e Pippo) anche se in alcuni mondi è presente un 4° personaggio da "mettere in panchina" e inserirlo al posto di uno dei due alleati. Ogni personaggio può essere equipaggiato con armi, protezioni e accessori, possono essere attivate delle abilità con consumo di AP (Ability Point) che si ottengono salendo di livello sconfiggendo Heartless. I nemici vi daranno oltre all'esperienza anche dei Munny, la moneta del gioco con i quali comprare oggetti e armi. Particolarità del gioco è la possibilità di costruire in un apposito negozio ("l'Officina" presente nella "Città di Mezzo") armi e accessori che non troverete durante la storia principale o nei forzieri sparsi per i mondi. Il sistema di combattimento è molto veloce e intuibile, bastano pochi minuti di combattimenti e si prende subito la mano con i tasti e le magie, i filmati hanno una ottima risoluzione (considerando gli standard del 2002, un po' meno considerando quelli di adesso) e la storia è semplicemente fantastica. Nonostante questi aspetti positivi c'è da dire che alcuni aspetti potevano essere affrontati meglio come per esempio la gravosa conversione PAL che rende l'immagine un po' gonfia e leggermente lenta; molti videogiocatori ritengono che il minigioco della Gummiship, la nave che permette ai protagonisti di attraversare i vari mondi sia abbastanza inutile e senza senso, inoltre la telecamera di battaglia non segue i nostri movimenti alla perfezione. Secondo me invece l'intenzione degli sviluppatori, per quanto riguarda la telecamera, era quella di lasciare ai giocatori la possibilità di gestirla a piacimento in modo da essere completamente padroni del gioco e una sensazione di assoluta libertà di azione. Per quanto riguarda la Gummiship devo dire che non mi ha fatto impazzire particolarmente... ma è comunque un minigioco che spezza l'azione passando da un combattimento a terra ad una sorta di battaglia spaziale dove lo scopo è abbattere le navicelle nemiche.


Keyblade

Il Keyblade è l'arma principale di Kingdom Hearts, viene usata come una spada da Sora, ha anche il potere di lanciare magie e di invocare alleati; è un'arma che può essere impugnata solo da quelli che hanno un cuore molto forte, simboleggia la capacità di cambiare le sorti dei mondi e di cuori di chi lo circonda. Il Keyblade ha il potere di chiudere le porte dei mondi nel senso che l'oscurità e quindi gli Heartless passano attraverso dei portali che solo il Keyblade può chiudere una volta trovata la Serratura del mondo. Qui di seguito allego alcune immagini dei Keyblade che acquisirete nel corso della storia ognuno con delle proprie abilità e caratteristiche.
Il Keyblade iniziale: Catena Regale

Artefatto



Arpa Fatata
Testa di Zucca








Il mio preferito :) Lontano Ricordo



Sonoro

Alla Square, come sempre hanno fatto un ottimo lavoro sulla colonna sonora: la canzone "Simple and Clean" (Hikari nella versione giapponese) è qualcosa di fantastico, riesce a conquistarti sia all'inizio nel video di introduzione sia nel filmato finale e la cantante Utada Hikaru canta con una voce che ha qualcosa di magico. Una colonna sonora  composta da Yoko Shimomura che ha curato quasi tutte le musiche di Kingdom Hearts alla quale sono stati aggiunti alcuni brani provenienti dai film Disney. In questo video potete gustarvi appieno la melodia di Simple and Clean :)



 




Conclusione

Penso che il mio parere sia abbastanza chiaro: se amate gli RPG e vi piacciono i personaggi Disney e i vari Final Fantasy NON   POTETE    NON    AVERLO!!!!!!!!!  Questo è solo il primo capitolo di una saga composta (per ora) da 7 capitoli, uno più bello dell'altro, ma questo è senz'altro il migliore di tutti non solo perchè è stato il primo, ma anche perchè è riuscito con grande maestria a unire due mondi così diversi e a creare una storia così complessa e piena di sottotrame, che vorrete sapere come va a finire e vi spingerà a comprare il capitolo successivo per riuscire a comprendere il tutto. Qui termino e vi lascio con il filmato iniziale di un gioco che ha fatto la storia degli RPG. 






Commenti