Il 18 Novembre 2011 è stata rilasciata la versione definitiva 1.0.0, dopo 9 versioni di prova definite "beta"
SVILUPPATORE- Mojang GENERE- Sandbox/Avventura (principalmente Sandbox) DATA DI PUBBLICAZIONE- 18 Novembre 2011 (sono tutt'ora in sviluppo diversi aggiornamenti, che vengono rilasciati mensilmente. Il più atuale è l'1.2.5) Altro... SITO PRINCIPALE ED ORIGINALE PER EFFETTUARE IL DOWNLOAD A PAGAMENTO DEL GIOCO------>QUI<------
Avete mai visto "Io sono Leggenda"? Lo hanno anche passato recentemente in televisione...ma non voglio parlare di questo. Tuttavia, per chi non avesse guardato il film, è necessaria una spiegazione: Will Smith è l'unico uomo rimasto (apparentemente) sulla terra dopo che un'epidemia ha sterminato buona parte della popolazione mondiale trasformando i sopravvissuti in orridi mostri-zombie privi di umanità che non possono esporsi alla luce del sole, ed escono solo di notte per procacciarsi del cibo. Ragion per cui, Will, immune alla trasformazione, può uscire di casa solamente quando il sole è alto nel cielo, mentre l'oscurità è il regno degli zombie. Adesso per chi ha giocato a Minecraft, questa è una sensazione molto familiare (e forse adesso vi sentirete ancora più eroici nelle vostre casette di notte), dal momento che in Minecraft non è Will Smith ad essere Leggenda,ma voi in persona.
Un tipico mondo in MINECRAFT...da notare il dedalo di gallerie che scorre al di sotto della crosta
COME TI COSTRUISCO UNA CASA
Mi spiego meglio: Minecraft è un gioco classificabile come un Sandbox, ovvero nel quale avete a disposizione blocchi di varia natura e tipologia, resistenza ed utilizzo, che vi permettono di costruire tutto ciò che vi passa per la testa, senza apparenti limitazioni se non quelle di non superare (nella modalità avventura) un determinato limite di altezza e di profondità. E questo già basterebbe a renderlo appetibile ai più, data la straordinaria libertà creativa che ci offre. Tuttavia alla Mojang, una casa produttrice molto giovane che ha inventato questo gioco indipendente come APPLICAZIONE JAVA (con le conseguenze grafiche di cui parlerò a breve) ispirandosi a titoli come Dungeon Keeper e Infinyminer, non si sono limitati a darci un enorme scatolone digitale pieno di pezzetti di lego colorati. Il luogo nel quale si svolge il tutto è un intero MONDO, con zone di MONTAGNA, SPIAGGE E DESERTI, PALUDI, GRANDI PIANURE, TUNDRA E TAIGA, GIUNGLA, MARI IMMENSI ecc.ecc. generato casualmente al nostro primo avvio del gioco. Ogni blocco (ce ne sono a centinaia) è utilizzabile in vari modi:
1) Può essere piazzato a terra ed utilizzato come materiale da costruzione
2) Può essere raccolto e collezionato nell'inventario per un secondo utilizzo
3) E qui si fa la storia, può essere CRAFTATO insieme con altri blocchi (utilizzando un crafting table) per creare (craftare) nuovi oggetti altrimenti introvabili in natura, come attrezzi e simili, che faciliteranno ed amplieranno la nostra esperienza.
Qualcuno qui è un po' intrippato con il giochino...
Senza un piccone di pietra, ad esempio, è praticamente impossibile raggiungere le profondità della terra, ribollenti di magma fuso ed articolate in grotte profondissime, gole iperscrutabili e laghi sotterranei, per trovare preziosi minerali e DIAMANTI, con i quali forgiare armature e spade praticamente indistruttibili (ogni oggetto ha una durata basata sul suo utilizzo). Nei primi aggiornamenti alpha e beta tuttavia, in un mondo così vasto eravamo completamente soli, il che faceva perdere interesse nei confronti del titolo, al quale mancava quella spinta originale che gli donasse la "vita". E proprio l'aggiunta di VITA fu alla base di un'enorme torre di aggiornamenti ancora oggi in costruzione, che sembra non voler mai raggiungere il suo limite, ammesso che ce ne sia uno.
MOJANG DISSE: SIANO GLI ANIMALI!
PO-PO-PO-PO-PO-PO-POLLI!!
Da un certo punto in poi quindi, girovagando per i BIOME (così si chiamano le aree climatiche in Minecraft, ovvero le zone citate più in alto, abbiamo potuto incontrare pecore e mucche, maiali e galline, piovre ed infine anche lupi, insomma uno zoo di tutto rispetto, che con il tempo ha assunto la funzione di RIFORNIMENTO, dal momento che possiamo interagire con i suddetti animali per produrre generi di prima necessità. Dall'ultimo aggiornamento poi, potremo propriamente ALLEVARE un bestiame completo, attirando gli animali in recinti precostruiti, nutrendoli e facendoli riprodurre. Dalle pecore otterremo la lana, dalle mucche latte e quoio, nonchè carne, reperibile anche dai maiali, dalle galline e dai pesci. I lupi possono essere addomesticati donando loro degli ossi, divenendo preziosi alleati durante la caccia. I pennuti, appunto, ci doneranno anche le penne, indispensabili per CRAFTARE le freccie, mentre le piovre ci regaleranno l'inchiostro, per colorare la lana degli ovini. Ho catturato la vostra attenzione? Bene, allora aspettate di sentire il resto!
SSSSSSSSSSSSSS...BOOOM!
Quella barriera di roccia servirà a rellentare l'avanzata dei Creeper mentre gli spezziamo le ossa (sempre che ne abbiano)
Aggiunto un bestiario di tutto rispetto, la nostra vita in Minecraft aveva assunto un colore migliore, diventando più varia. In una ricetta così però, mancava giusto un pizzico di PEPE. Cosa fare quindi? Semplice! Introdurre una modalità SURVIVAL nella quale abbiamo a disposizione dei cuori (molto zeldosi :3) e, dagli ultimi aggiornamenti, una barra "fame" da riempire periodicamente mangiando carne o pane, torte o altro, a seconda del modo con il quale affrontate il gioco. Già, perchè nella modalità survival, farete meglio a sbrigarvi: catapultati nel mondo da voi creato, raccogliete in fretta legna e carbone, e costruitevi un riparo illuminato, perchè quando cala la notte, in ogni luogo buio "SPAWNERANNO" (dall'inglese -to spawn-, apparire, utilizzato in Minecraft anche per descrivere li spawn point, il luogo in cui comparite voi stessi all'inizio del gioco) zombie spaventosi e famelici, scheletri armati di arco e freccie, ragni giganti, piccoli ragni velenosi (solo nelle grotte naturali), Endermobs (mostri nati da leggende che descrivono creature chamate ENDERMAN, alieni o simili dotati, di un corpo nero allungabile a piacimento, con occhi rossi fiammeggianti e la passione per lo spostamento di oggetti e persone a kilometri di distanza durante la notte), slime, e chi più ne ha più ne metta, pronti a farvi una festa, anzi, la festa, l'ultima della vostra vita (se giocate in modalità hard alla vostra morte porterete con voi il mondo in cui vivevate, altrimenti ricomparirete nell'ultimo punto in cui avete dormito o nel primo luogo in cui siete comparsi, perdendo TUTTI GLI OGGETTI che portavate con voi). Pensate quindi: grotte sotterranee+mostri che compaiono al buio+ libertà esplorativa 100%= un gioco con i fiocchi e le palline colorate appese, capace di farvi sobbalzare quando nel bel mezzo dell'esplorazione sentirete sibilare alle vostre spalle un CREEPER (leggenda vuole che sia nato da un'errata trascrizione html dei codici ideati per creare un maiale, ad oggi uno dei mostri più odiosi del gioco, che si avvicina saltellando ed emette uno spaventoso sibilo poco prima di morire, esplodendo e portando con sè ore di lavoro alla vostra magione...attenti!). Ma evidentemente alla Mojang i piatti piacciono belli saporiti, ed oltre al pepe, hanno voluto aggiungere anche una bella dose di peperoncino calabrese, quello rosso che ha fatto partire la dentiera alla nonna all'ultimo cenone di natale.
L' ADVENTURE UPDATE
Una piccola biblioteca in uno Stronghold
Inventati i mostri, non restava altro da fare se non dare loro luoghi suggestivi e gidierrosi in cui muoversi a farci saltare dallo spavento. Ed è con questo intento iniziale che sono nati vari spunti interessanti, raccolti in aggiornamenti chiamati "Adventure updates": raccogliendo OSSIDIANA, un materiale durissimo e difficile da trovare (prodotto solo da una sorgente di lava raffreddata dall'acqua) saremo in grado di costruire un portale, che acceso con un semplice acciarino ci condurrà...ALL'INFERNO! Nel Nether (nome ufficiake dell'inferno) troveremo mostri cativi e brutti, come i Ghast (fantasmoni spara-palle di lava esplosive abbattibili solo respingendo le suddette palle) nonchè nuovi materiali da portare nel mondo reale come la polvere luminosa per fare bellissime lanterne o una roba fiammeggiante usata per craftare ampolle utilizzabili per craftare a loro volta POZIONI ALCHEMICHE capaci di alterare il nostro status o quello dei nostri nemici. Non basta? No che non basta! Ed allora perchè non inserire, in un panorama già immenso di grotte e cave sotterranee, anche delle miniere abbandonate, dei DUNGEON con delle gabbiette che spawnano mostri a ripetizione finchè non le bloccate con della luce, forzieri del tesoro e STRONGHOLD, castelli vuoti con biblioteche, trappole e sale a perdita d'occhio, labirinti dove perdersi inesorabilmente, presenti in una versione più tetra ancora anche nel Nether! Dopo poco però, essere soli in un mondo così vasto ha fatto saltare fuori qualche matto, così alla Mojang, hanno ben pensato di INSERIRE DEI VILLAGGI PRECOSTRUITI in alcune zone, rendendo ancora più emozionante aggirarsi per un mondo dove non sai mai cosa (o chi) incontrerai. E dulcis in fundo, negli Stronghold troverete un portale aggiuntivo (spento) che se riacceso tramite l'utilizzo di particolari oggetti craftabili, vi condurrà nel THE END, un universo parallelo dove dare un senso alla vostra avventura, uccidendo un drago e raccogliendo un UOVO, sfoggiabile come trofeo nella vostra casetta. A complicare il tutto, ci si mettono nugoli di ENDERMOBS e colonne che ristabiliscono la salute del drago. Insomma, la sfida è da affrontare solo dopo lungo tempo, quando avrete craftato un TAVOLO INCANTATORE per creare magie con cui difendere le vostre spade e soprattutto, le vostre testoline. Et voilà, l'avventura è servita!
-Fuggite sciocchi!-
MONDI PARALLELI
In un panorama di possibilità così immenso, Mojang ha pensato bene di offrire un'ulteriore possibilità agli acquirenti del gioco, che possono affrontare non solo un'avventura in singolo, ma, con pochi semplici passi, anche inventare da zero un SERVER ONLINE, su cui costruire un MONDO esplorabile da tutti quelli che volessero accedervi, in cui i creatori (moderatori) sono onnipotenti e controllano tempo, spazio, condizioni atmosferiche (pioggia, neve, tempesta, bufera, nebbia) e spawning point di mostri ed animali. Nulla possono comunque contro esemplari della peggior specie, esseri umani che si divertono a distruggere tutto ciò che incontrano dei server altrui, chiamati anche GRIEPHER. E' infatti possibile bannare utenti molesti, ma limitare i danni prodotti nel frattempo è spesso impossibile. E PUFF che ti scompare il castello di legno, manco fosse intriso di benzina. Giocare online con un amico o più è comunque molto divertente ed appassionante, e può ridare vita al vostro interesse spento dalle ore di gioco, che se non siete veramente appassionati (in un progetto magari) diventano ripetitive.
CONCLUSIONE
E voi siete pronti a tuffarvi nel mondo di MINECRAFT?
In conclusione, Minecraft è sicuramente un gioco che o si odia o si ama, realizzato con una grafica volutamente retrò, molto pixelosa, e che comunque non inficia la giocabilità, garantendo la costruzione di edifici mastodontici e bellissimi, anche realistici, non senza difficoltà in survival, ma con immensa soddisfazione una volta terminata l'opera (forse aggiungendo della mobilia, al momento assente ma riproducibile con un po' di fantasia...). Possibilità di cambiare le SKIN (aspetti) del personaggio e dei blocchi con applicazioni online gratuite, possibilità di aggiungere dettagli e blocchi anche con le MOD, ovvero modifiche FAN-MADE spesso molto riuscite, giochi d'acqua, giochi di lava, biblioteche e sale magiche, meccanismi complicati ed azionabili anche in automatico con la REDSTONE, che riproduce gli effetti dei circuiti elettrici, trappole, avventura e tantissime cose da fare, in una "semplice" applicazione java ideata da una casa indipendente. Tattaratàààà, potere ai piccoli! Per me (che fra l'altro ho sempre adorato i lego), Minecraft è sicuramente un MUST-HAVE anche per via del prezzo ridotto e dei requisiti minimi bassissimi, che garantiscono ottimi risultati su ogni computer. Un vero e proprio capolavoro, che, se non altro, riporta alla mente che non tutti i videogames sono ideati per DISTRUGGERE le cose. In Minecraft, le cose, le case, qualunque follia vi venga in mente insomma, è realizzabile con impegno e dedizione, con fantasia e DIVERTENDOSI DA MATTI. Giocare (craftare una leggenda) per credere!
Questo trailer è assolutamente straordinario, pur essendo Fan made ;)
N.B. Le versioni per Ios ed Android sono ancora in fase di sperimentazione ed aggiornamento e risultano molto, molto povere rispetto alla controparte per PC/Mac.
Molto interessante, devo provarlo...il trailer poi mi ha intrigato un sacco! ma dimmi una cosa: se io me lo scarico e comincio a costruirmi il mio mondo..poi lo posso condividere con gli altri? e quindi intendo visitare/interagire coi mondi degli altri? cioè non ho capito bene il passaggio dalla modalità single-player alla multi...
Le due cose sono separate, nel senso che puoi creare quanti mondi single player puoi e quanti server (mondi in multiplayer che gestirai come amministratore dotato di poteri sovrannaturali come volare XD) vuoi, ma le due cose di base rimangono separate. Tuttavia, puoi estrapolare dalla cartelle %appdata%--->roaming--->.minecraft--->savedata i salvataggi dei mondi creati (con tutte le strutture che hai costruito) e scambiarli su internet in modo da diffonderli senza perderli e permettere ad altri di visitare i tuoi palazzi, case, trappole ecc.ecc.. Con lo stesso principio puoi giocare nei mondi degli altri sian in single player sia in multiplayer, inserendo i dati di salvataggio degli altri nella cartella di cui sopra ;)
Numerous individuals are as yet confounded that for what reason should they use GB Instagram rather than the authority application.https://tind-world.com/?s=gb+instagram I need to clear that Instagram is a web based life applications that permit individuals to transfer photographs, recordings, and stories. Everybody can transfer anything to this application to impart it to the adherents however nobody can download anything from this application.
Molto interessante, devo provarlo...il trailer poi mi ha intrigato un sacco! ma dimmi una cosa: se io me lo scarico e comincio a costruirmi il mio mondo..poi lo posso condividere con gli altri? e quindi intendo visitare/interagire coi mondi degli altri? cioè non ho capito bene il passaggio dalla modalità single-player alla multi...
RispondiEliminaLe due cose sono separate, nel senso che puoi creare quanti mondi single player puoi e quanti server (mondi in multiplayer che gestirai come amministratore dotato di poteri sovrannaturali come volare XD) vuoi, ma le due cose di base rimangono separate. Tuttavia, puoi estrapolare dalla cartelle %appdata%--->roaming--->.minecraft--->savedata i salvataggi dei mondi creati (con tutte le strutture che hai costruito) e scambiarli su internet in modo da diffonderli senza perderli e permettere ad altri di visitare i tuoi palazzi, case, trappole ecc.ecc.. Con lo stesso principio puoi giocare nei mondi degli altri sian in single player sia in multiplayer, inserendo i dati di salvataggio degli altri nella cartella di cui sopra ;)
EliminaNumerous individuals are as yet confounded that for what reason should they use GB Instagram rather than the authority application.https://tind-world.com/?s=gb+instagram I need to clear that Instagram is a web based life applications that permit individuals to transfer photographs, recordings, and stories. Everybody can transfer anything to this application to impart it to the adherents however nobody can download anything from this application.
RispondiElimina