Cosa trasforma un gioco mediocre in un gioco di valore? Quali sono i fattori che realmente incidono nel donare qualità ad un titolo invece che trascinarlo nel pozzo senza fondo del fallimento? Pensiamoci bene. Qual'è quell'elemento inscindibile dal concetto di videogioco, senza il quale nessuno sarebbe in grado di stabilirne il vero valore? La grafica? Tuttavia è un concetto soggettivo ed uno stile vintage può piacere come venir odiato, il fotorealismo può lasciare a desiderare, specie quando consideriamo che i filmati in computer grafica sono SEMPRE diversi da quelli in-game, determinando uno stacco tra i momenti di gioco e quelli di visione dei filmati di non poco conto, anzi, decisamente invalidante. Percui, la grafica è un dettaglio, un tassello di un puzzle che però da qualche parte deve trovare un piano di appoggio. Un tassello di un puzzle composto da tanti altri piccoli quadratini, alcuni dei quali, molti, sono pezzetti di storia, di trama, di racconto. Ma anche quelli non sono sempre i più determinanti. Una storia può venir vissuta in così tante maniere che può assumere sfaccettature completamente diverse e non sempre piacevoli, almeno fino a che il nostro elemento centrale, la colonna portante della struttura non entra in gioco a guidare la nostra attenzione, focalizzare il nostro interesse e creare l'atmosfera con la quale vivremo l'avventura. Non tutti saranno d'accordo, me ne rendo conto, ma a mio parere, l'elemento più importante in un videogioco è IL SUONO, ovvero la colonna sonora, i rumori di sottofondo, le voci, quindi i doppiaggi, e quant'altro.
![]() |
Immaginate Pacman senza WakaWaka! |
Immaginate di vivere una qualunque esperienza di gioco con il pulsante di MUTO attivato. I vostri colpi andrebbero persi nel vuoto, le bocche dei personaggi si deformerebbero in smorfie senza alcun significato, il passaggio da un momento ad'un'altro della trama, per quanto importante, sarebbe segnalato magari solo da un cambiamento inpercettibile, l'arrivo di un personaggio ad esempio, che per quanto forte possa essere, alleato o nemico, rimarrebbe statico e vuoto, in quanto come sospeso nel vuoto pneumatico dello spazio, perdendo così tutta l'intensità che una colonna sonora dedicata, uno sparo, un passo anche, avrebbero donato al'intera scena. Persino il silenzio può essere più rumoroso di qualunque altro suono, e proprio effetti come questo, ovvero il passaggio dal rumore più soffocante al silenzio più assordante andrebbe perso, con ovvia conseguenza un distacco notevole dall'azione e dagli eventi. Senza contare che esistono interi giochi basati sulla musica e sul ritmo, come i tre capitoli di PATAPON, RYTHM THIEF, giochini con minigiochi vari e simili, che con la musica e le sue variazioni hanno prodotto un universo di giocabilità.
![]() |
CLANG! |
Il risultato finale è che, obbiettivamente, il SUONO o la sua assenza, all'interno di un sistema orchestrato di colonne sonore e rumori, note e versetti, un sistema nel quale tutto contribuisce, o meglio dovrebbe contribuire, all'immedesimazione del giocatore, il SUONO, dicevo, rende un videogioco una ciofeca o, a dispetto di altri parametri, legati per lo più alla grafica in effetti, dato che spesso suoni e trama si muovono insieme, un ottimo titolo.
A tale proposito mi permetto di stilare la mia personale classifica TOP TEN delle colonne sonore che più di tutte le altre, mi hanno garantito un'esperienza di gioco appassionante. Perchè non mi comunicate, commentando, la vostra personale TOP TEN, o anche solo un titolo la cui musica vi ha migliorato giornate piovose e grige? Fatemi sdapere! ;) Intanto ascoltatevi la colonna sonora del BOSS!
A tale proposito mi permetto di stilare la mia personale classifica TOP TEN delle colonne sonore che più di tutte le altre, mi hanno garantito un'esperienza di gioco appassionante. Perchè non mi comunicate, commentando, la vostra personale TOP TEN, o anche solo un titolo la cui musica vi ha migliorato giornate piovose e grige? Fatemi sdapere! ;) Intanto ascoltatevi la colonna sonora del BOSS!
1) Kid Icarus Uprising: Ogni suono e musica è assolutamente azzeccata ed impeccabilmente vivace, triste, unica per il momento in cui la sentite. Adoro ogni nota.
2) The Legend Of Zelda, Ocarina of Time: A partire dalla semplicità delle composizioni con l'ocarina, tutta quanta la colonna sonora è epica e bellissima, mai noiosa, assolutamente incredibile.
3) Devil May Cry 1/2/3: Le schitarrate unite ai colpi ed al sangue che schizza secondo voi cosa può mai produrre? POTENZA!
4) Final Fantasy 10: To Zanakard è semplicemente commovente...tutte le altre poi, non è che siano da meno!
5) Luigi's Mansion: Un esempio di parziale silenzio che si trasforma nell'atmosfera più spettrale e nintendosa che ci sia...da ascoltare tutta con i cuffioni per un'immersione totale nell'ambiente di gioco! *fischietta*
6) Mario Land 2: The 6 golden Coins: Una sinfonia che si adatta e modella in base ai livelli, per poi tornare ogni volta ad essere l'originale che ci accompagna nella piattaforma di gioco. A dimostrare che la qualità batte sempre la quantità e l'inventiva di un tempo vince sull'esagerazione moderna.
7) Pokemon : Tutti i titoli, nessuno escluso, vanta una colonna sonora bellissima e sognante, toccante ed assolutamente unica. Un record!
8) Super Mario 3D Land: Quando in un gioco esistono livelli che si modificano con la colonna sonora, essa diventa inscindibile parte della qualità del gioco stesso. E poi non mi perderei i Let'sGo! di Mario per nulla al mondo!
9) Patapon: Il gioco si basa sul ritmo, ma non solo su quello! A prescindere quindi, la colonna sonora è incredibile poichè portante, ergo, em piaz da matti!
10) Rayman Origins: ALLEGRIAAAAAAAAA!!! YEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE! LALLALLA, LLALALALALLALLA, LALALALLALLALA, LALLALLALALALALLAAAAA! *in delirio da pacioccosità* ehm...sì, insomma musichette carine...CARINISSIME!
Commenti
Posta un commento