-LA CHICCA DEL BOSS- Multipiattaforma e riasparmio: come non lasciarsi schiacciare dalle multinazionali
Utonto 1-ODDIO! HAI VISTO? Il Boss non ha pubblicato il superpippone la Chicca del venerdì! Vuol dire che non ci vuole più bene! Che non ci lovva più!!!111!!!!!!!1!!!!
Utonto 2-Ma sti cazzi del Boss e della chicca del mese Oh no! è davvero una tragedia! Stasera non potremo consumare la cena dallo sgomento! Oh che tragedia! Oh che disdetta!
Utonto 2-
MASSIIIIII' che vi lovvo utonti miei <3 è solo che preso in mezzo dagli impegni universitari e dalla redazione dell'articolo sul GIOCO DEL MESE (e impegnato anche dal gioco stesso :P) non sono proprio riuscito a scrivere nulla! Quindi, per una volta, beccatevi l'editoriale più famoso d'Italia (?) in diretta dal computer domenicale del Boss (lo stesso di tutti i giorni).
Allora, oggi vorrei parlarvi molto brevemente di uno dei problemi che mi assilla e non mi fa dormire la notte (ok forse esagero), uno di quei problemi ai quali almeno una volta, nella vostra vita di videogiocatori, avrete pensato chiedendovi...PERCHE'? Perchè esistono giochi che vengono rilasciati esclusivamente per una piattaforma, solo per PS3, solo per Xbox360, solo per Wii? La questione può apparire semplice, ma non è affatto così. Il vero problema sono i soldi investiti dietro ad ogni immagine che scorre sulle nostre tv partendo da una console. Se da un lato è vero che produrre un determinato gioco per una determinata piattaforma spesso spinge i videogiocatori più e meno incalliti ad acquistare la detta piattaforma, con una non indifferente perdita in danaro del suddetto, per poter giocare al suo videogioco preferito, allora è anche vero che spesso, non sempre, determinate console ospitano videogame che, grazie ad indagini di mercato minuziose, sono studiati per l'utonto medio e le sue esigenze. Io, utonto Nintendo, mi aspetto magari che un gioco sui Pokemon sia riconoscibilmente un gioco dei Pokemon e cambiamenti eccessivi nella formula (se mettessero ad esempio i combattimenti in tempo reale) mi infastidirebbero. Ragion per cui Nintendo, in fase di produzione, conosce bene le esigenze del suo utonto medio, e produce quindi un gioco che ad un utonto diverso invece NON PIACE AFFATTO, perchè ha milioni di altri utonti pronti a vendere la madre e la fidanzata per avere un nuovo gioco. Quindi, giochi per determinate piattaforme, determinate piattaforme per determinati utonti. E tuttavia la questione Pokemon apre una questione ancora più profonda, ovvero, porta a galla la differenze fra giochi prodotti dalla software house che ha prodotto anche la console, come i Pokemon appunto, o Super Mario, che sono entrambi esclusive Nintendo, inventate e distribuite da Nintendo stessa, e le cosiddette TERZE PARTI, ovvero case che producono il videogame e lo vendono alla miglior offerente. Prendiamo ad esempio la serie di Final Fantasy, che solo recentemente ha visto la luce fuori dal grembo di mamma Sony con i due episodi 13 e 13-2, grandissimi successi pubblicati anche su Xbox360. In questo caso la questione può apparire più profonda di un semplice problema di guadagni. Non converrebbe infatti vendere per tutte le console in commercio, in modo tale da ricevere soldi da tutte e far guadagnare a tutte molto più denaro? Innanzitutto no, non converrebbe, perchè in un'asta vince sempre chi ha più soldi alla fine, in questo caso la casa produttrice che vende a prezzi incredibili ad una sola casa, piuttosto che a piccoli prezzi a tutte. Insomma, l'esclusiva fa gola. Conosco persone che difendono una console solo per le sue esclusive. Del tipo che Xbox360 è meglio di PS3 perchè ha Halo e PS3 è meglio di Xbox360 perchè non ha God of War. Quindi, i soldi c'entrano, è vero, ma siamo anche noi utonti a far muovere la ruota, come bravi cricetini. Vogliamo giochi prodotti a tempo di record, e ci lamentiamo se una produzione ritarda. Ma la qualità richiede tempo, ed il tempo è denaro, soprattutto in questo caso. Quindi, i giochi multipiattaforma sono spesso prodotti in lunghissimo tempo, per via delle conversioni necessarie per passare da una console all'altra (a volte un gioco va riscritto DA CAPO per farlo girare su due piattaforme!) oppure, mancano di qualità per via della fretta messa dagli investitori che non vedono l'ora di spennare gli utonti. In conclusione, i giochi multipiattaforma sono un sogno quasi del tutto irraggiungibile, per via di due ragioni fondamentali:
1) Sono inseriti in un giro di guadagni a 6-7 zeri, spese ad 8-9 zeri, e richiedono un lavoro incredibilmente più complicato che, salvo rari casi, non conviene a nessuno, nemmeno a voi, perchè il prezzo del gioco si alzerebbe oltre i canonici 60 (ormai in Italia 70) euro, fra un extra ed un altro.
2) Perchè la miglior pubblicità per una console è l'esclusiva che offre. Ed ogni software house lo sa bene, soprattutto quelle di terze parti, che vivono proprio grazie a questo meccanismo perverso.
Soldi soldi soldi insomma! Eh già...ma alla fine basta un po' di intelligenza per non perdere milioni. Io lo dico sempre, ma nessuno mi ascolta mai (hahaha). Stavolta voglio chiarire il concetto una volta per tutte, pubblicando le REGOLE PER RISPARMIARE del Boss!
- USATO E' MEGLIO: la regola principale, fondamentale, COMPRARE GIOCHI USATI. Il gioco usato garantisce la stessa giocabilità di uno nuovo, vel'assicuro XD costa meno e potete acquistarli ormai praticamente ovunque, anche nelle grandi catene, con garanzie molto più lunghe di uno nuovo, e l'unico vero inconveniente, è che spesso dovete aspettare un po' prima di trovare i titoli appena usciti. Ma in fondo, è un investimento no? Basta essere intelligentemente pazienti in fondo.
- SU INTERNET COSTA MENO: e, per essere più precisi, SU AMAZON costa meno, anche 15 o 20 euro di meno. Ma anche su ebay o altro potete trovare giocatori insoddisfatti che vendono il videogioco che cercate a poco. Cercate bene anche sui i forum ed altro, potreste avere delle belle sorprese. Se vostra nonna vi regala un gioco per PS3 e voi avete una Xbox360, ma lei non sa la differenza nè le importa di conoscerla, ed il gioco ve lo siete cuccato. Quindi, se ve lo regala, dove lo smerciate? Su internet, è ovvio... cercate qui ;) manuale in inglese ma gioco in italiano ;)- The Hut- Game- Play.com
- NON ABBIATE FRETTA: Le occasioni, come ho già detto, costano di più solo in termini di tempo. Se saprete aspettare, i negozi potrebbero proporre affari gustosi (da GAMESTOP sono attualmente in corso offerte con GRANDI, GRANDISSIMI SCONTI su molti videogame, cercate sul sito). La pazienza è d'oro, davvero in questo caso.
- FATE I COMPITI A CASA: ovvero, studiate bene un videogioco prima di comprarlo, tramite le anteprime (anche qui su asobu! Anzi, solo qui su Asobu ;) ) ed i video del gameplay NON SOLO DEL TRAILER, che spesso sembra molto migliore del gioco giocato vero e proprio. La maggior parte delle spese inutili in campo di videogiochi riguarda gli acquirenti insoddisfatti. Alcuni grandi negozi offrono anche la possibilità di provare i videogiochi (quelli più famosi ovvio...) quindi ingeniatevi! ;)
- NON PENSATE TROPPO A LUNGO TERMINE: il che si lega al discorso dei compiti a casa. Se, infatti, pensate in grande e comprate giochi che avete prenotato mesi prima potreste ottenere dei contenuti aggiuntivi che sembrano succulenti, ma che in realtà sono specchietti per le allodole. Voi volete il gioco, non uno stupido pupazzetto del personaggio. Quindi, evitate, per quanto possibile, di prenotare, perchè sprechereste soldi per cose che non vi servono davvero.
- COMPRATE UN PORCELLINO: intendo quelli di ceramica di una volta, con la fessurina ed il buchetto sotto per riprendere i soldi. Cosa dovete farci? Ovvio! Ogni volta che avrete dei soldi (anche quelli piccoli eh, non sottovalutateli! Ho comprato Soul Calibur 5 in monetine da 50 centesimi) metteteli là dentro, meglio se nnon sono solo soldi grossi, quelli usateli per uscire fuori con la vostra ragazza, o per comprare da mangiare al vostro criceto ( a seconda dei casi XD capito president ShinRa? XD). Come dice sempre paperon de paperoni "il centesimo è solo il primo passo verso il fantastiliardo!.
Ora che sapete tutto andate e moltiplicatevi! Il vostro portafoglio vi ringrazierà...
Bene! non fatevi schiacciare dalla macchina dei soldi! Risparmiare si può, anche se per giocare a Kingdom Herts 3 (quando uscirà), probabilmente avrete ancora bisogno di comprare una PS3/PS4. Maledette multinazionali (accarezza l'Iphone) romperemo noi i maroni alla direzione! Hahahaha! Giocare (risparmiare) per credere!
-APPENDICE- Se volete comunicarmi i vostri metodi per risparmiare, commentate! Non vedo l'ora di conoscere i vostri trucchetti ;) a presto!
Con internet, un mondo parallelo in cui tutto è lecito e niente è proibito, si può fare tutto. Non per essere negativa, sono semplicemente realista. E la realtà è questa: la gente scarica i giochi senza pagare ed illegalmente, e se compra i giochi è perché ne è veramente appassionato e di certo non li (s)venderà. Quindi mi chiedo: ma siamo sicuri che in futuro i giochi usati (che siano benedetti!) si troveranno ancora?
RispondiEliminaE' una domanda che mi è sorta spontanea, soprattutto per rompere le scatole al Boss. Ciao ciao!
:D
Bhe, ciò che tu dici è giusto non ci sono cavoli! So bene che in una società nella quale l'illegalità diventa lecita solo perchè i "malfattori" (per non usare altri termini) sono troppi e troppo sparpagliati per prenderli tutti in una sola rete, spesso a rimetterci sono proprio coloro che tengono alla giustizia e cercano metodi alternativi per opporsi ad un sistema che cerca di allontanarli da una via più giusta, quindi nel contingente noi che anzichè scaricare un gioco ci intrippiamo il cervello per trovarlo usato da qualche parte o magari riportiamo indietro una videoteca intera per risparmiare qualche soldino XD non so se sei al corrente della notizia (spero sia una bufala) dell'abbandono da parte delle console Next Gen PS4 e Xbox720 di supporti fisici DVD, per tutelarsi dalle modifiche e dalle copie illegali. Personalmente ritengo che una simile presa di posizione non sarebbe d'aiuto. Lo stesso clima di censure che non ha mai fermato nessuno che avesse l'intenzione di compiere un reato nel corso della storia, non fermerebbe certo i pirati informatici, che in breve tempo svilupperebbero un sistema per aggirare il problema, come è già accaduto innumerevoli volte in passato. Il rischio che un giorno i giochi usati possano "estinguersi" (anche se in cuor mio spero non accada mai) è più che concreto, sebbene un "ma" esiste sempre. Trovo molto buono (anche se in realtà secondo me un pochino ci marciano ma c'est la vie) il sistema di Gamestop, che alimenta il mercato dei giochi usati prendendoli sempre e comunque ed applicando ottimi sconti a chi possiede la tessera replay. Ciononostante aleggia sempre la consapevolezza che l'illegalità si diffonde in qualunque sistema, a maggior ragione in internet, che a causa di furbetti e veri ladri, ha trasformato la libertà di pensiero e di diffusione in una finzione per nascondere un'immoralità di fondo. Non mi vengano a dire che scaricano i giochi perchè costano troppo, per due ragioni fondamentali:
Elimina1) i videogiochi sono il frutto di un lavoro estremamente lungo e che richiede ciompetenze molto specifiche ed elevate
2) esistono (come ho dimostrato) metodi per non diventare ladri ed allo stesso tempo non diventare poveri appresso ai videogame.
Come sempre, una cosa bella e piacevole come giocare ad un videogame, è stata rovinata da questi ingordi che vogliono la botte piena e la moglie ubriaca. Ma mi sono dilungato un po' troppo XD La tua è una osservazione su cui potremmo discutere per pagine e pagine, ma alla quale si può anche solo rispondere che se i ladri trovassero un modo per aggirare gli antifurto dei negozi, sarebbe una mossa saggia chiudere la saracinesca e non aprirla più? Io e te, evidentemente, sappiamo la risposta, come molti altri. Speriamo che anche altri possano un giorno trovarla, specialmente coloro che hanno potere più di noi sul futuro delle console per videogiochi e sulla diffusione dei videogiochi stessi, usati e nuovi. Nel frattempo, ci teniamo le censure ed i ladri tutti e due insieme appassionatamente mentre , presi nel mezzo, cantiamo un duetto che fa: "Me so rott' el ca'..." ;)
Davvero bella domanda, la condivido in pieno e come dice il Boss anche io condivido la stessa posizione, per quanto nel nostro piccolo potremo agire, cercheremo sempre di combattere questo sistema illegale di giocare, ma un altra domanda può sorgere spontanea: è colpa solo dei truffatori che cercano di non pagare o forse è colpa delle case produttrici che di gioco in gioco aumentano sempre di più il prezzo? Per ora siamo arrivati a 70€ a gioco, una volta ci sembrava impossibile, ma cosa ci aspetterà il futuro? potremo continuare a comprare i giochi originali a questi prezzi? Personalmente io adesso per quanto costano mi permetto di comprarne uno ogni tanto... Melissa comunque riguardo questo argomento puoi pure leggere la prima chicca, http://asobugamelove.blogspot.it/2012/03/la-chicca-del-boss-la-banda-del-buco.html ovvero cosa crea in noi un computer pieno di soli file?? grazie del commento :)
Elimina