-IL GIOCO DEL MESE- Kid Icarus: UPRISING

Sorry to keep you waiting!
In questa rubrica parliamo del GIOCO DEL MESE Marzo 2012, ovvero, Kid Icarus:Uprising per Nintendo 3DS. Il giorno stesso dell'uscita nei negozi, il vostro Boss aveva già in serbo per voi una recensione con i fiocchi ed i controfiocchi (potete leggerla QUI), ragion per cui non mi dilungherò sulle meccaniche di gioco o su altri aspetti di cui ho già parlato a sufficienza. Invece, mi piacerebbe darvi le ragioni per le quali questo gioco ha sorpreso tutti nel mondo dei videogiochi, le ragioni per le quali è riuscito a risollevare dalle tenebre ilquasi dimenticato angioletto PIT, i motivi per i quali Kid Icarus: Uprising vale la pena di essere comprato ASSOLUTAMENTE se avete un 3DS. E se non lo avete, voglio darvi le ragioni per acquistarlo, parlandovi ancora una volta di questo esemplare unico nel suo genere, che è stato capace di colpirmi e sorprendermi più di una volta e, ci scommetto, non ha ancora esaurito la sua scorta di uova di pasqua (visto che manca poco alla festività).


Alcuni nemici fanno proprio sudare


Vi potreste chiedere: perchè questo gioco è infinitamente ed incredibilmente lungo? Per la trama? Anche. Per il multiplayer? Certo. Ma i due particolari che davvero donano longevità al titolo sono: il calderone demoniaco e lo SCONFINATO NUMERO DI ARMI CHE AVREMO A DISPOSIZIONE DA COMPRARE, VENDERE, FONDERE e, ovviamente, USARE, tanto nel gioco "in solitario" quanto nei frenetici match online. Andiamo con ordine.



1) ZUPPA DI ANGELO
C'è una bella differenza!
Parola d'ordine: FRENESIA! Del calderone in cui versare cuori a tonnellate (se ne avete il "fegato" haha...cuore-fegato...haha...ok proseguiamo >.>) ne avevo già discusso nella recensione, ed avrete sicuramente capito come funziona. Ma voglio spendere altre due paroline sull'argomento. Infatti, il calderone è il perfetto strumento equilibratore di cui si sente la mancanza in molti videogame. Il livello di sfida è al centro del ciclone di problemi che vortica intorno agli sviluppatori di un videogioco.  Il papà di Pit, nonchè ideatore dei titoli Smash Bros (nei quali infatti Pit non manca ^^ che raccomandato!) MASHIRO SAKURAI, è riuscito nel difficile intento di produrre un gioco che sfruttasse la potenzialità inespressa di questo elemento così fondamentale, grazie all'espediente -sale la difficoltà, salgono i premi, sale l'interesse del giocatore a rigiocare il livello (anche in fasi avamzate del gioco, o persino dopo averlo finito) per ottenere cuori, armi più forti ed un record di "intensità" (cioè la difficoltà). E poi a fare gola, c'è anche il completamento dei puzzle con gli obbiettivi, che sono un bel po', e che potremo soddisfare tutti solo rigiocando un bel po' di volte i livelli. Il bello poi, per chi è pazzo pazzo pazzo come lo sono io, è che il livello di difficoltà sale vertiginosamente tra una sezione e l'altra (per capirci alle intensità più elevate non riuscirete a staccare mai gli occhi dallo schermo, pena MORTE ATROCE), i nemici saranno di più, più cattivi, più veloci, più resistenti e più intelligenti, trasformando completamente il livello di volta in volta. E se muoio dite voi? Beh, perdete la metà dei cuori scommessi (che altrimenti riprendereste) e potete continuare ad una difficoltà più bassa di una tacca...quindi, SAN CALDERONE!


2) TITOLI DI...CAPO
Spero esca anche in ita/eng!
La trama è bella, c'è poco da dire (ne vogliono trarre un anime!). Ero rimasto veramente male cioè bene, quando sono partiti (effettivamente un po' troppo presto) i titoli di coda, ovviamente dopo un livello particolarmente difficile, che DAVVERO, mi aveva dato l'impressione di essere l'ultimo. Ma troppe cose erano rimaste in sospeso...cose che normalmente diamo per scontate (ma sta Medusa in vita come c***o ci è tornata?) perchè siamo in un videogame, ed il confine, ad esempio, tra vita e morte è sottile come una bolla di sapone, i cattivi che sconfiggiamo e buttiamo nella lava (Bowser) si rialzano come se gli avessimo dato un affettuoso buffetto sulla guancia. In Kid Icarus, tutto ha un perchè, il che lo rende unico e completo rispetto a molti altri titoli. Ma si sa, Sakurai-san è uno che non lascia mai nulla al caso e l'attesa che ci ha separati da Pit e Palutena ne è effettivamente la prova. Il suo motto è "disassembly and riassembly", ovvero smonta e rimonta. Ed a farci caso, è una definizione calzante per tutto il gioco, che ti "smonta" con la difficoltà, ma ti "rimonta" con i premi, che ti "smonta" con i controlli così difficili ad un primo approccio e ti "rimonta" poco dopo, quando ti accorgi che, seppur macchinosi, sono gli unici capaci di garantire una giocabilità alta al gioco. Un continuo lavoro di perfezionamento, che era alla base del gioco già in fase di sviluppo, è richiesto anche a voi, livello dopo livello, nemico dopo nemico, saltando da un'intensità ad un'altra, da una modalità di gioco (in volo) ad un'altra (a terra). Smonta e rimonta.


3) CABARET
Dopo molte ore di gioco, ho avuto modo di scoprire che è effettivamente possibile spostare sullo schermo superiore i sottotitoli, non senza perdere visibilità però, quindi...nada! E tuttavia, ascoltando e leggendo, sono stato sorpreso da alcune battute molto divertenti, un umorismo sagace e spensierato, che crea una trama sotto la trama fra Pit e Palutena, che si pizzicano a vicenda per tutto il gioco. Che dooooolci <3 Tutti da Palutena's, il cafè-cabaret più famoso della Grecia!




4) LE ARMI
Sono infinite e tutte bellissime. Ma analizziamo più nel dettaglio le varie tipologie, innanzitutto, per poi fare qualche esempio pratico.


-LAME: sono spade (you don't say?), le armi classiche e più bilanciate, adatte per chi non sa scegliere fra tagliuzzare in corpo a corpo o sforacchiare i nemici come groviera sparando.
-BASTONI: veri attrezzi da esperto, colpiscono meglio da lontano ed hanno quasi sempre poteri strani. Personalmente, non mi piacciono (non sarò esperto XD) anche se solitamente amo fare il cecchino. In questo caso preferisco l'azione-mitra delle mani...
-ARTIGLI: potenti nel corpo a corpo e comunque sparando solo da vicino, garantiscono una aumentata rapidità a chi le usa.
-ARCHI: sono le armi con l'autoguida più collaudata (dopo le mani) e con i colpi più fulminei di tutte le altre categorie. Ma sparano poco alla volta (a terra, in aria sono bestiali) e quindi dovete essere bravini per usarli.
-MANI: colpi rapidi sparati direttamente dal palmo della mano, le preferisco a tutte le altre categorie, anche se nel corpo a corpo sono belle scarsine eh! Attenti :P
-MAZZE: deflettono i colpi nemici e tirano colpi a corpo a corpo ALLUCINANTI. Dovrete stare appiccicati ad i nemici, ma li farete fuori in un lampo...
-CANNONI: sparano proiettili esplosivi (e talvolta rimbalzanti), molto potenti, ma vi rallenteranno non di poco i movimenti.
-ORBITAR: due spiritelli volanti che vi seguono passo passo sparando a raffica. Più o meno come le mani (infatti utilizzo molto anche loro :P).
-BRACCIA: gittata corta e corpo a corpo pari alle mazze. Ho detto gittata corta? Volevo dire praticamente inesistente. Almeno non rallentano i movimenti.


Un esempio pratico di arma, con parametri e potenziamenti
Una volta elencate le categorie, bisogna spiegare cosa, oltre al fatto che esistono vari modelli di spade, bastoni, artigli e quant'altro, rende così variegato il panorama della armi in Kid Icarus. Infatti, non sarebbe bastato dividere in  categorie diverse le armi utilizzabili, nè sarebbe stato abbastanza ideare un cospiquo quantitativo di armi diverse per ogni categoria (lama vipera, lama di Magnus, mazza di tridra, mazza nera, artigli invisibili, artigli della tigre ecc.ecc...avete capito no? Sono un bel po' XD non posso elencarle tutte!). Così, ogni singola arma è dotata di statistiche personalizzate (mischia e tiro, ovvero la potenza a terra ed in aria) e di potenziamenti apportabili al portatore dell'arma per ogni esemplare (come "velocità a terra +1, o magari, avvelenamento +1, il che vuol dire che ogni tanto i nostri colpi potrebbero avvelenare l'avversario). Pensate ora alle possibili implicazioni: 9 categorie, tantissime armi per ogni categoria, statistiche diverse per ogni arma e potenziamenti casuali (il che vuol dire che ogni arma può averli indifferentemente dalla categoria e dal tipo) e combinabili fra loro, il tutto inserito in uno scenario in cui LE ARMI POSSONO ESSERE FUSE LE UNE CON LE ALTRE. L'immensità di questa rivelazione stordisce davvero, perchè, poste queste condizioni, comprendiamo che le possibili combinazioni fra armi, potenziamenti e statistiche DAVVERO si avvicinano all'infinito. Potreste ad esempio trovarvi ad usare una lama iniziale creata fondendo due armi molto più potenti, e che non solo ha una notevole potenza di fuoco, ma in più ha anche avvelenamento +1, velocità +4, pietrificazione +2, atterramento +2, cuori +1 e difesa +5...e fondendola con un'altra con diverse caratteristiche, queste ultime si fonderanno in modo unico ed irripetibile, come unica era la combinazione di partenza. Insomma, lavorerete un bel po' nella schermata di fusione delle armi, GARANTITO. Ad aumentare ancora le nostre possibilità poi, ci pensa lo STREETPASS e lo SPOTPASS, attraverso le quali potremo convertire un'arma in una gemma e portare con noi il 3DS per la città, scambiando con tutti i 3DS giocatori le rispettive gemme d'arma, per poi trasformarle in armi vere o mischiare direttamente fra loro le gemme ottenute. In SPOTPASS poi, otterremo armi molto potenti, non dimenticatevi di attivarlo dalla schermata OPZIONI!
La schermata di fusione armi 


Per finire, anche se non sono armi, utilissimi durante l'avventura (ed il multiplayer) saranno i MIRACOLI, ovvero i poteri speciali attivabili con un tocco dal touch screen. Ce ne sono di potentissimi, come l'esplosione od un gigantesco raggio laser, ma attenzione! Non pensate di portare con voi mille miracoli tutti insieme...per usarli, prima dovrete necessariamente incastrarli in stile TETRIS in uno stretto quadrato. In questo modo, i poteri più forti occupano più spazio degli altri, e non è possibile portarne molti tutti insieme.


5) ANGELI E DEMONI
Avete giocato al frenetico single-player, avete comprato, fuso, scambiato le armi che avevate ed ora siete carichi, incacchiati ed armati come un tacchino. Allora siete pronti per affrontare il mondo (o anche solo vostro cugino giocando fianco a fianco nella stessa stanza) nelle due modalità MULTIPLAYER! In entrambe è possibile utilizzare tutte le armi ed i miracoli sbloccati durante l'avventura in single-player. 


-TUTTI CONTRO TUTTI- Colpire tutto quello che si muove davanti a noi! Obbiettivo: annientamento totale del soggetto! Quale soggetto? Qualunque soggetto! 


-LUCE CONTRO OSCURITA'- Una partita a squadre durante la quale ogni fazione ha assegnata una barra dell'energia in comune, dalla quale verranno sottratti punti ogniqualvolta un membro viene eliminato. Da notare che la quantità di PS persi ad ogni eliminazione è direttamente proporzionale alla potenza dell'arma che porta chi viene ucciso (calcolata con il suo VALORE, una specie di riassunto di tutte le qualità dell'oggetto). Ragion per cui, è importante sfruttare molto bene i miracoli, onde non aver bisogno di una spada troppo potente per eliminare gli avversari. Ma se volete fare gli sboroni accomodatevi! Verrete linciati a fine partita al massimo...già, ma anche il termine del match è particolare! Raggiunto un limite di punti vita, un giocatore a caso si trasformerà in PIT, mentre un altro diventerà PIT OSCURO, ponendo termine alla sfida con la morte di uno o dell'altro contendente. 


6) ROBA PER COLLEZIONISTI
Ovvero, divertimento per tutti i palati! Perchè, come ho già accennato, dovrete completare 3 puzzle da 120 pezzi ciascuno, collezionando tutti gli IDOLI che rappresentano i pazzi mostri da sconfiggere (e anche la varietà e la personalità di questi ultimi è davvero degna di nota! In quanti giochi rischiate di venir trasformati in gamberetti fritti o melanzane? In questo sicuramente sì), oltre che tutti i modelli di armi (sia come idoli che come attrezzi da usare).  E poi ci sono le carte, ancora non rilasciate in pacchetti all'infuori dal gioco, ma manca poco non temete! Personalmente le trovo stupende. Quindi lavorate, lavorate! Anche se avete la mentalità da collezionista ci metterete un bel po' ad avere tutto!


7) PERSONALIZZAZIONE
Tutto, ma proprio tutto, è personalizzabile, comprese la sensibilità del mirino, oltre alle sopracitate difficoltà ed armamenti e l'autoguida dei colpi, da disattivare solo quando sarete diventati veri maestri! Insomma, anche se all'inizio i controlli appaiono macchinosi, alla fine, personalizzando qualcosa qua e là, vi abituerete alla grande. 


8) LA GRAFICA
Assolutamente spettacolare, incredibile e luminosa in ogni momento del gioco, reattiva sia nei momenti di gioco affollati da mille nemici, che durante i filmati di intramezzo e le visuali in volo, potenziata da un effetto 3D che non da fastidio agli occhi nemmeno dopo lunghe sessioni di gioco, valorizzata da tutto quello che ho citato prima. E' sicuramente uno dei tasselli fondamentali nel puzzle del successo di Kid Icarus, essendo anche la migliore grafica in assoluto vista sul 3DS fino ad oggi.




9) FUORI LE CUFFIE!
La colonna sonora è tra le più belle che abbia mai ascoltato, con vette di eccellenza uniche nel loro genere. Da ascoltare con le cuffie e ri-ascoltare con la modalità apposita negli EXTRA del gioco. 10 e lode ai compositori! Sono riusciti a fondere splendidamente le note con l'azione, tanto che in Kid Icarus le due cose risultano inscindibili.


Ok, ora ho davvero davvero detto tutto su questo splendido gioco, che sembra davvero non finire mai di sorprenderci/sorprendermi. Ora posso dire di essere indeciso su quale sia il migliore fra Mario Kart e Kid Icarus nella mia classifica personale! Non credevo che questo giorno avrebbe mai visto la luce! Spero quindi che possiate divertirvi quanto mi sto divertendo io a giocarlo, e, se sono riuscito nel mio intento, ci vediamo sul multiplayer...Aakamaru è sempre in prima linea con la sua MANO MALEDETTA potenziata...tremate! Anzi, GIOCATE!
Giocare (volare) per credere!

Il tema di Pit oscuro (Tip) il mio preferito ^^

Commenti