Le funzioni introdotte con la nuova console Nintendo sono molte, a partire dall'ovvio 3D, passando per il PAD analogico e l'impeccabile resa grafica, la realtà aumentata, il giroscopio ecc.ecc.ecc. (in realtà le cose nuove sono finite qui XD). Una delle introduzioni che fino ad ora sono state meno sfruttate nei giochi usciti negli ultimi mesi, ovvero i primi giochi decenti per 3DS, dato che il set di lancio della console prevedeva qualcosa come uno spazzolino da denti usato da Miyamoto in persona ed un ciuffo di peli di bue in termini di qualità-utilità, è quella che trasforma un normale 3DS in uno strumento di social networking vero e proprio, capace di portare a livelli per ora ma raggiunti le nostre esperienze di gioco e tutto questo costringendoci a fare quello che credo ogni giocatore serio dovrebbe fare prima e dopo una partita al suo videogame preferito: una bella passeggiata con gli amici (condizione non necessaria nè sufficiente, ma sicuramente invogliante). Per chi non ci fosse ancora arrivato, la vedo dura visto il titolo della discussione, sto parlando della funzione STREETPASS e della sua gemellina dalla luce blu SPOTPASS.
I Mii si possono anche scaricare tramite i codici AR, come questo che vedete di GAMES RADAR
Provate i Mii dei Simpson! ;)
Entrambe funzionano attraverso un sistema di notifiche, che fa accendere una lucina verde per lo STREETPASS e blu per lo SPOTPASS, ogniqualvolta se ne presenterà l'occasione. Lo STREETPASS si lega alla capacità del 3DS di contare i passi che facciamo mentre lo teniamo in tasca, nello zaino o comunque quando lo abbiamo con noi, e consiste in una modalità di scambio di dati utente fra due 3DS che si incontrino anche solo per pochi secondi, come quando incrociamo un passante per la strada, o quando aspettiamo alla fermata del bus o (l'ho sperimentato casualmente) addirittura tra un piano e l'altro dello stesso edificio (mentre tenevo il 3DS in carica per terra vicino alla televisione, si è inspiegabilmente accesa la lucina verde dello Streetpass. Solo dopo ho scoperto che il mio vicinodelpianodisotto possiede un 3DS...che potenza!). Più nel dettaglio, è possibile condividere il nome utente e la provenienza, nonchè un MII che selezioneremo al primo avvio della console, che porterà un saluto personalizzato a colui/colei che incontriamo.
Una Piazza Mii prima dell'aggiornamento
E' ovviamente possibile attivare o disattivare tale funzione spegnendo la funzione wireless del 3DS, ma anche semplicemente rendendoci tramite l'apposita opzione indisponibili per lo scambio con sconosciuti. Come lo Streetpass, ma non come lo Streetpass, è la TAG MODE, che in sostanza giustifica la mia affermazione con doppia negazione per il fatto che tale modalità è relativa ai singoli giochi e non ai dati della console. Ovvero, se io, che ho giocato a MARIO KART, incontro, anche senza avere Mario Kart nella console, un altro Kartista, automaticamente il 3DS registra il dato ed al nostro prossimo avvio del suddetto gioco, troveremo la notifica verde ad aspettarci, insieme con (non in Mario Kart però purtroppo) contenuti sbloccabili particolari o altre sorprese, anche se, come vi avevo preannunciato, sono pochissimi i giochi che supportano la Tag Mode offrendoci al contempo qualcosa per cui valga la pena portare il 3DS con noi anche quando non dovremo giocarci. Sull'altro piatto della bilancia però, è necessario mettere il fatto che sono più che sufficienti i software inclusi con il firmware del 3DS per utilizzare la funzione di Streetpass divertendosi. Le MONETE DI GIOCO, sono sbloccabili tramite i passi quotidiani ed utilizzabili per scambiarle con i contenuti di LIBERA MII e PAZZI PER I PEZZI. Ma per parlarne è necessario introdurre l'applicazione PIAZZA MII.
MIAO! Ora ti faccio a fette!
Una volta aperto il 3DS, settata l'ora e quant'altro, giunge il momento di creare il nostro Mii personale. Fatto? Bene, allora avrete sicuramente usato tanta colla vinilicadeciso di condividere il vostro Mii no? Avrete scelto il vostro Software preferito (per modificarlo a posteriori toccate la faccina quadrata nel menù principale). E' giunta quindi l'ora di accedere alla Piazza Mii. L'applicazione, dopo l'ultimo aggiornamento, riserva piacevoli sorprese, non che ci fossimo mai lamentati, ma ogni novità è sempre ben accetta. Sul praticello verde in 3D infatti, inizialmente vuoto, andranno ad aggiungersi i volti di tutti i Mii che incontrerete, con tanto di cappello personalizzabile. Come si fa a sbloccarli dite? Beh, per quello esiste LIBERA MII no? Andate su Gioca e scegliete LIBERA MII. Così potrete assistere al classico rapimento stile GDR del vostro personaggio, eletto a RE DEI MII, da parte di un'ombra misteriosa. Da questo momento, ogni MII che collezionerete, sarà utilizzabile per avanzare in un castello medievale, sulla sommità del quale incontrerete e salverete il vostro re. Il gioco è carino e vi terrà occupati a lungo. In quanto ai castelli, saltuariamente, da botole sul soffitto delle sale che avrete superato eliminando i fantasmi racchiusi in esse, cadranno degli scrigni con dentro i copricapi più disparati, Dal cappello di Mario al casco di Samus eroina in Metroid. Non vi basta? Allora potrete anche assoldare dei gatti-mercenari per combattere al posto dei Mii usando le monete di gioco. NON BASTA ANCORA? Allora forse dovreste sapere che il colore della maglia del mii assoldato/incontrato per strada, darà vita a differenti tipi di magia utilizzabili contro i vostri nemici! Dovrete usare molta strategia per completare la missione con meno mii possibile, e sbloccare gradualmente vari obbiettivi in stile Xbox360/trofei ps3, fra i quali compare il completamento di un mappamondo, che diventerà verde a mano a mano che incontrerete 3DS da tutto il mondo! E ANCORA NON VI BASTA??SICURI? Fate bene a non accontentarvi. Provate a sbloccare tutti i cappelli terminando il gioco più volte...LIBERA MII 2 vi aspetta alla fine dell'impresa! Ora siete contenti? FATE MALE! Voi puzzle-maniaci, dovreste sapere che il gioco PAZZI PER I PEZZI, ci consente di comprare (sempre con le monete di gioco) o scambiare con i MII incontrati in Streetpass, i pezzi di immagini 3D assai Nintendose e varie...considerate che ad ora ho completato 1 solo PUZZLE!
La semplice schermata di battaglia
Cosa manca all'appello? Ah già, devo parlarvi della funzione di Spotpass. Beh, a dir la verità per ora c'è ben poco da dire a proposito. Vi basti sapere che tramite la connessione wifi, la console scaricherà automaticamente aggiornamenti e contenuti, nonchè demo e quant'altro. Uno STREETPASS con il mondo intero, a casa mentre la console si ricarica, o anche per strada da appositi HOTSPOT, già presenti in Giappone da qualche tempo in molte fermate della metro, ma che anche in Italia, o almeno a Roma con PROVINCIA WIFI, stanno lentamente diffondendosi.
Una tecnologia in movimento per il 3DS, ma non solo, una tecnologia "sociale", che ci tiene in contatto con i possessori della nostra stessa console, con gli amanti dei nostri stessi giochi, che ci consente di sfidare persone della nostra città o di viaggiare in altri paesi aspettando con trepidazione una lucina verde nella nostra tasca. Accendete le vostre console e tenetele in riposo nella vostra tasca (la batteria dura normalmente in queste fasi, non consuma moltissimo...ma abituatevi per sicurezza a caricare sullo stand il 3DS ogni sera!). Un nuovo modo di condividersi e divertirsi con gli altri, sempre in sicurezza, sempre in stile Nintendo. E se incontrate un piccolo mii con il cappello da Pikmin rosso, con barba e occhiali scuri, che risponde al nome di Aakamaru, allora tenetegli un posticino speciale nella vostra piazza...avete incontrato.......IL BOSS!! Giocare (passeggiare) per credere!
Commenti
Posta un commento